Orientamento
«Ogni persona ha diritto ad essere accompagnata lungo l’intero arco della vita in un percorso di acquisizione e sviluppo di competenze le permettano di Identificare i suoi interessi, le sue capacità, competenze e attitudini; identificare opportunità e risorse e metterle in relazione con i vincoli e i condizionamenti; prendere decisioni in modo responsabile in merito all’istruzione, alla formazione, all’occupazione e al proprio ruolo nella società». Dalle “Linee guida in materia di orientamento lungo tutto l’arco della vita” (Accordo sull’Orientamento Permanente – 5/12/2013).
Le “Linee guida nazionali per l’orientamento permanente” (2014) pongono al centro il ruolo del segmento dell’istruzione, per l’acquisizione e lo sviluppo delle competenze orientative di base necessarie per affrontare il cambiamento del lavoro e dell’economia e rispondere alle attuali esigenze della società, della famiglia e della persona.
Nel testo viene sottolineata inoltre la rilevanza strategica di questo segmento, per la lotta alla dispersione e all’insuccesso scolastico e formativo. Diventano quindi fondamentale una “alleanza educativa”, con tutti i portatori di interesse, in primo luogo con le famiglie, e un rapporto sempre più stretto ed integrato con le realtà economiche e territoriali.
La Legge 107/2015 prevede la definizione di un sistema di orientamento, per garantire e sostenere le scelte relative al progetto di vita di ogni studente, nella lotta alla dispersione e all’insuccesso formativo.
L’Atto di indirizzo politico-istituzionale per l’anno 2022, nell’ottica del contrasto alla dispersione scolastica, sottolinea l’importanza di ripensare il sistema dell’orientamento scolastico a partire dal primo ciclo, favorendo il raccordo tra istituzioni scolastiche e territorio, mondo del lavoro, Università e ricerca.
Le Linee Guida per l’Orientamento D.M.328/2022 “hanno lo scopo, anche attraverso la promozione di opportuni interventi legislativi e decreti, di attuare la riforma dell’orientamento, disegnata dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, che ha la finalità di rafforzare il raccordo tra il primo ciclo di istruzione e il secondo ciclo di istruzione e formazione, per una scelta consapevole e ponderata, che valorizzi le potenzialità e i talenti degli studenti, nonché di contribuire alla riduzione della dispersione scolastica e di favorire l’accesso alle opportunità formative dell’istruzione terziaria.”
I siti web degli Istituti Istruzione Secondaria e i Centri di Formazione Professionale del territorio danno notizie e dettagli di tutte le iniziative realizzate in riferimento ad eventi legato all’Orientamento (Open Day, lezioni partecipate, laboratori, …)
Gli articoli sulle azioni, i progetti e le attività formative sono consultabili all’interno della presente pagina oppure in: Home page > Comunicazioni > Progetti ed Eventi> Orientamento |
Riferimenti normativi utili:
Circolare ministeriale 43/2009
https://www.istruzione.it/archivio/web/istruzione/cm43_09.html
Circolare Ministeriale 19/02/2014
https://www.istruzione.it/archivio/web/ministero/focus190214.html
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Legge 107/2015
https://www.miur.gov.it/-/legge-107-del-maggio-2015
Atto di indirizzo politico istituzionale Ministro dell’Istruzione:
https://www.miur.gov.it/web/guest/-/il-ministro-bianchi-firma-l-atto-di-indirizzo-per-il-2022
Decreto Ministeriale 328/2022
Linee Guida per l’Orientamento D.M. 328 del 22/18/2022
Documenti Regionali