Home > Aree tematiche > Educazione alle differenze

Educazione alle differenze

Dal Sito dell’Ufficio Scolastico regionale per la Lombardia:

“L’educazione alle differenze rappresenta nella scuola quell’approccio formativo trasversale volto a far crescere cittadini che rispettino le differenze sessuali/genere, religiose, politiche, etniche e culturali.

Nella legge 107/2015 si attribuisce alla scuola il compito di contribuire allo “sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei  beni  comuni  e  della consapevolezza  dei  diritti  e  dei  doveri”.

Attraverso linguaggi e competenze diverse, il fine diventa la realizzazione  di progetti educativi, culturali e sociali finalizzati al superamento delle differenze in sinergia.

La Rete, di cui UST Pavia è partner ufficiale, è stata attivata a cura del Comune di Pavia, Assessorato alle Pari Opportunità, con la prima sottoscrizione il 05/05/2023 ed ha operato per 18 mesi. Al termine del primo periodo sperimentale gli Enti aderenti hanno stabilito, a novembre 2024, di rinnovare la formalizzazione per 4 anni, con possibilità di successivo rinnovo per ulteriori 4 anni.

 

Dal Sito del Comune di Pavia:

“Il rinnovo ribadisce l’impegno congiunto per il conseguimento dei seguenti obiettivi comuni:

  • consolidare il lavoro di rete attraverso la condivisione di azioni specifiche;
  • favorire azioni integrate tra i Soggetti firmatari;
  • promuovere attività di formazione nei confronti degli operatori della rete dei servizi territoriali;
  • promuovere iniziative di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza;
  • promuovere la raccolta di dati – nel rispetto della normativa vigente sulla tutela della privacy ed in conformità alla normativa a cui soggiace ciascun Ente in relazione ai dati divulgabili – che consentano elaborazioni statistiche anche al fine di orientare e supportare le politiche di contrasto e prevenzione delle discriminazioni;
  • promuovere l’utilizzo di un linguaggio inclusivo e rispettoso dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere.

Gli enti sottoscrittori, per un totale di 29 aderenti:

  • Enti locali
  • Sistema sanitario e socio-sanitario
  • Sistema dell’istruzione
  • Ordini professionali
  • Sindacati
  • Soggetti del Terzo Settore

Gli articoli sulle azioni, i progetti e le attività formative sono consultabili all’interno della presente pagina oppure in:

Home page > Comunicazioni > Progetti ed Eventi> Educazione alle differenze

 

Documenti utili:

Rinnovo Protocollo Intesa Novembre 2024

Sintesi Procedure Rete Interistituzionale Antiviolenza Pavia Novembre 2023