Contrasto alla dispersione e supporto all’inclusione
L’insuccesso scolastico rappresenta uno spreco, con effetti devastanti sul piano morale e sulle conseguenze di ordine umano e sociale, fino ad assumere molto spesso una forma di esclusione che segnerà le sue vittime per tutta la vita adulta. (Unesco)
La dispersione scolastica è il risultato di una serie di fattori che hanno come conseguenza la mancata o incompleta o irregolare fruizione dei servizi dell’istruzione da parte di ragazzi e giovani in età scolare.
I casi maggiormente individuabili sono:
- la totale non scolarizzazione
- l’abbandono del percorso scolastico
- l’interruzione temporanea della frequenza
Si promuovono, con l’appoggio di Enti Locali e Istituti Scolastici, interventi diretti alla prevenzione e riduzione dell’abbandono scolastico conseguente a vissuti di disagio.
In riferimento alla tematica di Supporto all’Inclusione, si agisce supportando un modello di integrazione scolastica che si fonda su principi di inclusione, valorizzazione della diversità e personalizzazione dell’insegnamento. In questo contesto, il sistema educativo propone di creare un ambiente in cui ogni studente, indipendentemente dalle proprie difficoltà o dalle proprie caratteristiche individuali, possa accedere a un percorso formativo di qualità. Si fornisce sostegno a dirigenti, docenti e genitori promuovendo azioni di formazione e di progettazione in collaborazione con: ATS, Enti Locali, Associazioni del terzo settore, Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti, scuole polo per l’inclusione e scuole polo per la formazione.
Gli articoli sulle azioni, i progetti e le attività formative sono consultabili all’interno della presente pagina oppure in: Home page > Comunicazioni > Progetti ed Eventi> Contrasto alla dispersione e supporto all’inclusione |