Educazione civica
Negli ultimi anni la scuola, accanto al compito di istruire gli alunni, ha assunto sempre più quello di formarli come persone. Essa è infatti il luogo privilegiato in cui si impara a convivere, assimilando diritti e rispettando doveri, in modo da acquisire conoscenze e principi per inserirsi criticamente nella società.
Come sollecita la Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, il sistema di istruzione deve contribuire alla tutela del contesto culturale comune nella società, nonché all’apprendimento di valori sociali e civici essenziali quali la cittadinanza, l’uguaglianza, la tolleranza e il rispetto, in particolare a fronte della crescente diversità socioculturale e degli svantaggi educativi determinati da circostanze personali, sociali, culturali o economiche dei giovani.
Con l’articolo 1 della legge n. 169 del 30 ottobre 2008 è stato introdotto nel nostro sistema scolastico l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”, il quale, seppur integrato a livello di contenuti e di valutazione in specifiche aree disciplinari relative a ciascun ordine e grado di scuola, sollecita la valenza civico-sociale e la trasversalità dell’azione didattica.
La legge n. 92 del 20 agosto 2019 rende tale azione ancora più incisiva attraverso l’istituzione dell’insegnamento dell’Educazione Civica, la quale “contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.” (art. 1 comma 1). Il D. M. n. 35 del 22 giugno 2020 e le successive Linee Guida, si sviluppavano intorno ai seguenti nuclei concettuali:
- COSTITUZIONE
- SVILUPPO SOSTENIBILE
- CITTADINANZA DIGITALE
Con il D.M. 183 del 7 settembre 2024 vengono stese le Nuove Linee Guida per l’Insegnamento dell’Educazione Civica con le quali le Istituzioni Scolastiche sono tenute ad aggiornare il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) e il Curricolo di Educazione Civica partendo proprio dalle Linee Guida.
Per favorire la coerenza e l’unitarietà, promossa dalle linee guida, oltre alla contitolarità dell’insegnamento, per non meno di 33 ore annuali, si specificano nuovamente, integrandoli, i nuclei concettuali dell’Articolo 3 della Legge 92 del 2019:
- COSTITUZIONE
- SVILUPPO ECONOMICO E SOSTENIBILITÀ
- CITTADINANZA DIGITALE
Una particolare attenzione viene rivolta, rifacendosi alla normativa nazionale, alla:
- Tutela dell’Ambiente
- Educazione Stradale
- Promozione dell’Educazione Finanziaria
Nel percorso formativo permane la valutazione periodica e finale sulla base di specifici criteri di valutazione; la proposta di voto per ciascuna classe è formulata da un docente che assume il ruolo di coordinamento.
Gli articoli sulle azioni, i progetti e le attività formative sono consultabili all’interno della presente pagina oppure in: Home page > Comunicazioni > Progetti ed Eventi> Cittadinanza, Costituzione e legalità |
Siti tematici:
Educazione Civica (istruzione.it)
Riferimenti normativi utili:
Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 2006/962/CE del 18 dicembre 2006:
Legge n. 92 del 20 agosto 2019:
http://www.edscuola.eu/wordpress/wp-content/uploads/2019/08/Legge-20-agosto-2019-n.-92.pdf
Decreto ministeriale n. 183 del 7 settembre 2024
Linee guida