Bullismo e cyberbullismo
Le attività di prevenzione al Bullismo e al Cyberbullismo in ogni ordine e grado sono finalizzate alla promozione della cultura della legalità e della solidarietà, all’esercizio consapevole e attivo della cittadinanza.
Le azioni di promozione e coordinamento di progetti didattico-educativi per le scuole rivolgono particolare attenzione al contrasto delle diverse forme di bullismo e di cyberbullismo, in linea con le indicazioni del MIM e di USR Lombardia. Vengono organizzati percorsi formativi per docenti (con specifici percorsi rivolti ai docenti referenti d’istituto), studenti, genitori. Il Tavolo provinciale interistituzionale vede UST Pavia come soggetto promotore con il supporto e la collaborazione di una cabina di regia che prevede la presenza di diversi attori: ATS, Università di Pavia, Scuola Polo per il Bullismo e Cyberbullismo, Ordine dei Medici, …
Il compito della scuola è di accompagnare i giovani nell’elaborazione di una nuova coscienza degli effetti del loro agire, anche in rete; una finalità che impegna tutta la progettualità della comunità educante.
Le azioni attuate si individuano all’interno della legge nazionale n.71/2017, affinchè la prevenzione e il contrasto al bullismo/cyberbullismo nelle scuole siano aspetti che facciano parte della programmazione e progettazione curricolare e ordinaria e siano supportate da reti che coinvolgono tutte le forze che sul territorio si occupano, a diverso titolo e con diverse competenze, di bullismo e cyberbullismo. Si integrano con le indicazioni della legge 70/2024.
Gli articoli sulle azioni, i progetti e le attività formative sono consultabili all’interno della presente pagina oppure in: Home page > Comunicazioni > Progetti ed Eventi> Bullismo e cyberbullismo |
Riferimenti normativi utili: