Didattica della storia
L’USR Lombardia per valorizzare le risorse del territorio in termini di archivi, istituti storici e associazioni ha istituito un Tavolo tecnico scientifico con la funzione di favorire un coordinamento tra le diverse risorse del territorio in ordine alla didattica della storia, valorizzare le proposte formative relative all’innovazione della didattica della storia di istituzioni, associazioni ed enti che fanno parte del tavolo, fornire alle scuole occasioni per affrontare lo studio della storia secondo una prospettiva laboratoriale, valorizzando lo studio diretto dei documenti, promuovere azioni formative che consentano agli studenti di riconoscere il valore culturale degli archivi e le opportunità offerte.
L’insegnamento della storia è visto come l’occasione per incentivare nelle scuole percorsi di didattica integrata e per competenze disciplinari e trasversali, a partire dall’uso didattico delle fonti documentarie e artistiche del territorio, con l’adozione di metodologie laboratoriali che puntano sull’acquisizione di criteri metodologici da adottare nell’approccio alle fonti storiche, nonché le potenzialità e l’innovatività delle nuove tecnologie.
Il Tavolo opera per favorire nelle scuole della Lombardia la costruzione di un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza, a partire, in particolare, dalla formazione dei docenti e l’istituzione di una rete scolastica di ampiezza regionale.
La rete regionale impegnata nella diffusione di una didattica della storia, secondo le premesse di cui sopra, vede la partecipazione di Centro Ricerca “Alfredo Galmozzi”, Clio ’92 (Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia), IRIS (Associazione per l’insegnamento interdisciplinare della storia), Fondazione Civiltà Bresciana, Fondazione ISEC, Fondazione Luigi Micheletti, Fondazione Memoria della Deportazione, Fondazione MIA, Istituto bergamasco per la storia della resistenza e dell’età contemporanea, Istituto lodigiano di storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Istituto lombardo di storia contemporanea, Istituto mantovano di storia contemporanea, Istituto nazionale “Ferruccio Parri”, Istituto pavese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea per la provincia di Pavia, Istituto di storia contemporanea “Pier Amato Perretta”.
Decreto costitutivo “Tavolo tecnico-scientifico della Didattica della storia”
Tutte le informazioni sulle azioni, i progetti e le attività formative in essere sono consultabili alla Home page > Comunicazioni > Progetti ed Eventi > Innovazione didattica.