UNIVA è lieta di invitare gli studenti diplomati e diplomandi all’incontro di presentazione del corso ITS in Meccatronica Industriale che si terrà venerdì 9 settembre, dalle 09:00-11:30 all’ITIS Riva di Saronno (Via Carso 10). Al termine degli interventi, gli studenti interessati potranno sostenere dei colloqui orientativi individuali con lo staff di ITS Lombardia Meccatronica. Per partecipare all’evento sopracitato »
Webinar gratuito sul tema dell’autismo – Mercoledì 22 Giugno 2022 ore 16.30 – 18.30
Programma del seminario del 25 maggio presso Ville Ponti alle ore 14.00, centrato sul tema del turismo in cui sarà presentato il quadro della situazione in provincia di Varese, il contributo della scuola alla formazione delle figure professionali, le esigenze dei lavoratori e delle imprese, le nuove competenze e figure professionali. Si auspica la »
Anno europeo per i giovani 2022 – EUROPE DAY
Fondazione Mons. Andrea Ghetti – Baden, in collaborazione con la Città di Busto Arsizio, promuove un ciclo di incontri dal titolo “RESISTENZA E SHOAH: PERCORSI NELLA MEMORIA”, aperti alla comunità, volti a raccontare storie di verità attraverso preziose testimonianze, anche personali, di Resistenza e di Shoah
Scuola polo per la formazione Ambito 35 – Lombardia – IIS “Dalla Chiesa Sesto Calende
Scuola polo per la formazione Ambito 34 – Lombardia – IC Varese 5 Dante Alighieri di Varese
«Deconstructing Ukraina. La Storia e le storie» è il titolo dell’incontro proposto mercoledì 23 marzo alle 18 dal corso di Storia e storie del mondo contemporaneo di Uninsubria.
Il Banco di Solidarietà Alimentare Nonsolopane di Varese, in collaborazione con la Federazione Nazionale Banchi di Solidarietà, propone anche quest’anno l’attività del “Donacibo” – settimana di educazione alla carità nelle scuole, che avrà luogo dal 21 al 26 marzo 2022 per raccogliere generi alimentari non deperibili.
L’Ufficio Scolastico di Varese e i Dirigenti dei Cpia, con sedi a Varese e Busto Arsizio, hanno ritenuto importante organizzare un seminario formativo ed informativo che coinvolga tutti gli attori ruotanti intorno all’apprendimento permanente dei giovani adulti. L’evento sarà l’occasione per esporre i progetti messi in atto nella nostra provincia e dai CPIA, ma anche l’opportunità di costruire una rete tra gli interlocutori coinvolti nell’apprendimento permanente.
Il workshop è destinato al personale docente, delle scuole facenti parte del Consorzio, che potranno parteciparvi con un numero massimo di cinque insegnanti per istituto comprensivo.