Orientamento
Nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, la riforma strutturale dell’orientamento scolastico trova nelle Linee guida per l’orientamento, https://www.miur.gov.it/-/decreto-ministeriale-n-328-del-22-dicembre-2022, adottate con D.M. 328/2022, il principale strumento attuativo con “ la finalità di rafforzare il raccordo tra il primo ciclo di istruzione e il secondo ciclo di istruzione e formazione, per una scelta consapevole e ponderata, che valorizzi le potenzialità e i talenti degli studenti, nonché di contribuire alla riduzione della dispersione scolastica e di favorire l’accesso alle opportunità formative dell’istruzione terziaria”.
Le linee guida partono dalla convinzione che “I talenti e le eccellenze di ogni studente, quali che siano, se non costantemente riconosciute ed esercitate, non si sviluppano, compromettendo in questo modo anche il ruolo del merito personale nel successo formativo e professionale. L’orientamento costituisce perciò una responsabilità per tutti gli ordini e gradi di scuola, per i docenti, per le famiglie e i diversi attori istituzionali e sociali con i quali lo studente interagisce”.
Tutte le informazioni sulle azioni, i progetti e le attività formative in essere sono consultabili alla Home page > Comunicazioni > Progetti ed Eventi > Orientamento e alla pagina dedicata al PNRR nell’area Riforma sistema orientamento.
- Coordinamenti regionali
DDG 844 del 14-06-2023 – Coordinamento regionale per l’orientamento
Prot.3363 del 16-10-2023 – Nucleo di supporto alle scuole per l’orientamento – aggiornamento
- Protocolli regionali
https://usr.istruzionelombardia.gov.it/argomento/accordi-ed-intese/
- Documenti regionali di riferimento
Documento regionale per l’orientamento della scuola lombarda (edizione anno scolastico 2024/2025)