European Youth Debating Competition
Referente ufficio stampa:
Per informazioni scrivere a: usp.mi@istruzione.it.
A Milano l’unica tappa italiana del dibattito in inglese sulle Smart Cities del futuro: 80 studenti delle superiori a Federchimica
COMUNICATO STAMPA
VIVERE, STUDIARE, LAVORARE, MUOVERSI NELLE SMART CITIES DEL FUTURO:
CON O SENZA PETROLCHIMICA E PLASTICA?
Ne hanno discusso, in inglese, oltre 80 studenti under 19, provenienti da 9 scuole del territorio di Milano
Milano, 28 maggio. Si è conclusa oggi pomeriggio l’unica tappa italiana del progetto internazionale “European Youth Debating Competition” che coinvolge circa 500 studenti delle scuole secondarie di II grado di 9 Paesi europei (oltre all’Italia: il Benelux, la Bulgaria, la Croazia, la Francia, la Germania, la Polonia, la Spagna e il Regno Unito), ai quali è stata data l’opportunità di confrontarsi, intervenendo secondo regole ben precise, sul ruolo della petrolchimica e delle plastiche nelle città del futuro.
Gli studenti, divisi in “fixed speaker” (1 gruppo di 5 studenti a favore della tesi, 1 gruppo di 5 contrario) e “free speakers” (il gruppo più numeroso i cui componenti possono partecipare, sempre seguendo le regole del dibattito), sono intervenuti alternativamente (1 speaker pro, 1 rappresentante dei free speaker, 1 speaker con), per 5 volte, in maniera ordinata, sostenendo con tenacia il proprio pensiero.
Durante il dibattito una Giuria, composta da rappresentanti dell’industria, docenti ed esperti di EPCA e PlasticsEurope, ha valutato le performance basandosi non solo sulla loro conoscenza ma anche sulla loro capacità espressiva.
I vincitori: Giulia Dargento, Sofia Da Col e Carmen Cojocaru del Liceo Linguistico Manzoni di Milano, parteciperanno alla finale europea, a Vienna il prossimo 8 ottobre, insieme ai finalisti provenienti da tutti gli altri Paesi, nell’ambito della 52° Assemblea di EPCA.
Si sono classificate anche: Liceo Classico Tito Livio, Liceo Scientifico Bramante (Magenta), Liceo Scientifico Primo Levi (S. Donato Milanese); hanno partecipato anche: Liceo Scientifico Linguistico Marconi, ITIS Cannizzaro (Rho), IIS Moreschi, IIS Giorgi, ITET Maggiolini (Parabiago).
Marco Bussetti, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di Milano e città Metropolitana, ha partecipato all’evento complimentandosi direttamente con i giovani talenti: “Il Debate insegna a tutti a prepararsi bene prima di sostenere una tesi e poi ad andare oltre la dialettica (la cui finalità è quella di trovare un punto di incontro comune), superando la logica dello studio inteso come mero apprendimento mnemonico”.
Sono inoltre intervenuti:
– Roberto Frassine del Politecnico di Milano, con un discorso a favore della petrolchimica e delle materie plastiche.
– Luca Bianco di Legambiente, che ha evidenziato alcune problematiche legate non tanto ai materiali quanto al cattivo uso da parte dei consumatori.
“E’ stato molto interessante assistere al dibattito in qualità di Presidente onorario, respirare l’entusiasmo di questi straordinari studenti, ascoltare le loro opinioni, guardare al futuro dal loro punto di vista. Mi complimento inoltre – ha aggiunto Daniele Petrini, AD di Sabic Italia – per la loro preparazione sull’argomento affrontato e per il buon livello di inglese, sicuramente frutto del loro impegno ma certamente anche della dedizione dei loro insegnanti”.
“Questa preziosa iniziativa, una vera competizione tra i giovani studenti europei, mostra l’elevato livello di interesse dell’industria petrolchimica ad essere parte del futuro, inteso come futuro sostenibile per il mondo intero. La nostra missione è quella di promuovere tra le giovani generazioni il contributo svolto dall’industria”, lo ha affermato Leonardo Mascolo, Business Director – Basic Petrochemicals Repsol e componente del Consiglio di amministrazione di EPCA.
Nathalie Debuyst, responsabile EPCA Comunicazione ed Education, ha ribadito l’efficacia del progetto, un vero trampolino di lancio per i giovani e per le loro carriere, indipendentemente dalle posizioni che occuperanno.
EPCA e PlasticsEurope hanno promosso per il terzo anno consecutivo l’European Youth Debating Competition per coinvolgere i giovani europei sulle questioni chiave che la società si trova ad affrontare e avvicinarli allo studio delle discipline scientifiche (STEM). La tappa italiana del dibattito, per il secondo anno consecutivo, è stata realizzata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano e Città metropolitana.
Per la prima volta il dibattito è stato condotto interamente in lingua inglese.
Per ulteriori informazioni
Noemi Sutera
Federchimica PlasticsEurope Italia
n.sutera@federchimica.it
Referente progetto AT Milano: Isabella Lovino
Laura Maria Prinetti
Relazioni con i Media e Comunicazione istituzionale
Ufficio Scolastico Ambito Territoriale Milano
Via Soderini , 24 – 20146
comunicazionescuola.mi@gmail.com
I primi tre tra i 6 selezionati andranno a Vienna in ottobre per le finali europee