Home > Aree tematiche > Formazione neoassunti

Formazione neoassunti

Referente: Anna Braghini

email: anna.braghini1@scuola.istruzione.it

Telefono: 030 2012 273


Personale docente tenuto al periodo di prova e di formazione

  1. docenti al primo anno di servizio con incarico a tempo indeterminato, a qualunque titolo conferito, che aspirino alla conferma nel ruolo ivi compresi gli assunti a tempo indeterminato in quanto vincitori dei concorsi banditi con D.D.G 2575 e D.D.G 2576 del 6/12/2023;
  2. docenti per i quali sia stata richiesta la proroga del periodo di formazione e prova o che non abbiano potuto completarlo negli anni precedenti. In ogni caso la ripetizione del periodo comporta la partecipazione alle connesse attività di formazione, che sono da considerarsi parte integrante del servizio in anno di prova;
  3. docenti che, in caso di mancato superamento del test finale e di valutazione negativa, devono ripetere il periodo di formazione e prova;
  4. docenti per i quali sia stato disposto il passaggio di ruolo;
  5. docenti assunti a tempo determinato in attuazione delle procedure di cui all’art. 5 cc. da 5 a 12, del D.L. 22/4/2023 n. 44 convertito con modificazioni dalla L. 21/6/2023, n. 74;
  6. docenti a tempo determinato in attuazione delle procedure di cui all’art. 59, c. 9 bis del D.L. 25/5/2021, n. 73. Qualora il personale interessato abbia già esperito positivamente il periodo di formazione e prova nello stesso ordine e grado, sarà comunque tenuto ad acquisire i 5 CFU di cui all’art. 18 del DM 28/4/2022 n. 108.
  7. docenti a tempo indeterminato con decorrenza giuridica 01/09/2024 ed economica 01/09/2025, se in possesso dei prescritti requisiti di servizio nel medesimo grado di istruzione.

Per chiarimenti scrivere a:  anna.braghini1@scuola.istruzione.it


Il superamento del periodo di formazione e prova è subordinato allo svolgimento del servizio prestato per almeno 180 giorni, dei quali almeno 120 per attività didattiche.
I docenti dovranno frequentare le attività formative previste dal c. 118 della L. 107/2015 e
regolamentate dal D.M. 226/2022 e successive note.
La partecipazione alla formazione è fissata in 50 ore nelle quali sono comprese:

Il percorso formativo è articolato in 4 distinte fasi:

  1.  6 ore incontri in presenza sulle aree tematiche elencate nella nota AOODGPER n. 202382 del 26/11/2024;
  2.  12 ore laboratori formativi svolti su Piattaforma “Scuola Futura”, riferiti alle seguenti linee di investimento:
  • Didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico;
  • Nuove competenze e nuovi linguaggi in riferimento ai percorsi sul multilinguismo.

     3.   almeno 12 ore attività peer to peer ed osservazione in classe;

     4.   20 ore formazione on line sulla piattaforma INDIRE.

 


Tutte gli articoli sulle azioni, i progetti e le attività formative sono consultabili in:

Home page > Comunicazioni > Comunicazioni Docenti> Formazione neo assunti.