Corso di formazione per tutti i Docenti sui temi nevralgici connessi alle conflittualità geopolitiche più recenti: tra gli altri, il tema delle donne e dei bambini in guerra tra violenza subita e violenza agita, delle ripercussioni ambientali, dei rischi della catastrofe nucleare, delle modalità dell’informazione, tra propaganda e ricerca della verità. Gli incontri, tutti in presenza, avranno cadenza settimanale dal 3 novembre al 15 dicembre. Iscrizioni entro il 31 ottobre 2023.
Elenco definitivo del personale scolastico ammesso a fruire dei permessi retribuiti per il diritto allo studio per il periodo dal 1° ottobre 2023 al 31 dicembre 2023. “Corsi di specializzazione per il conseguimento del titolo di sostegno – diritto allo studio anno solare 2023”
Progetto realizzato dal Laboratorio di ricerca IperDEA dell’Università degli Studi di Bergamo in collaborazione con SApIE (Società per l’Apprendimento e l’Istruzione informati da Evidenze) rivolta ai docenti della scuola dell’infanzia (secondo e terzo anno) e della primaria (primo e secondo anno)
Si pubblicano le catene di viciniorità zonali della provincia di Bergamo, diffuse dal Sistema Informativo dell’Istruzione
Disponibili nuove comunicazioni nella sezione Gli altri segnalano
L’Istituto Galileo Galilei, Polo Transizione digitale – Roma Galilei – RMTF090003, ha avviato i corsi relativi ai progetti Meta-Learning Education (Modelli Innovativi Didattica Digitale) e Itinerant EduLab (Formazione Personale Scolastico)
Edizione pilota – Percorso di educazione ambientale sullo spreco alimentare – Manifestazione d’interesse entro il 24 ottobre 2023
Diffusione nota ministeriale: “Offerta formativa in materia di educazione stradale – progetto EDUSTRADA, anno scolastico 2023-24”
Si comunicano le classi di concorso ad oggi esaurite per le nomine da GPS al 27/09/2023
Si pubblica il decreto n. 330 del 27/09/2023 relativo alle individuazioni a tempo determinato del personale docente per l’anno scolastico 2023/24.