Ricerca-Azione Educazione Interconnessa: costruire alleanze tra scuola e territorio
Ricerca-Azione
Educazione Interconnessa: costruire alleanze tra scuola e territorio
Prevenire e contrastare il disagio giovanile costituisce una delle principali sfide che interpellano la società contemporanea. La condizione di disagio scaturisce dall’intreccio di più fattori personali, economici, sociali, culturali, familiari e, per farvi fronte, occorre costruire ponti e alleanze. Ciò richiede di agire in prospettiva sistemica garantendo l’apporto di soggetti diversi, ciascuno chiamato a fornire il proprio contributo.
In questo quadro, nell’ambito dell’Accordo fra il Centro Studi e Ricerche sulle Politiche della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e USR Lombardia Ufficio XIV Varese a partire dall’a.s. 2021/22, sono state avviate una serie di azioni finalizzate a contrastare la povertà educativa grazie all’azione sinergica di scuola e territorio. Il significativo lavoro svolto nelle annualità precedenti (2021/22; 2022/23) ha costituito il punto di partenza per individuare piste di lavoro ampie e di lunga durata sulle quali si è lavorato in forma congiunta anche nell’a.s. 2023/24:
• con l’azione denominata “Monitoraggio della dispersione scolastica”, in continuità con il lavoro svolto nell’a.s. 2022/23, si è inteso fornire una fotografia del fenomeno valorizzando i dati presenti presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese, riferiti agli alunni con bisogni educativi speciali e al personale docente su disciplina, su potenziamento e su sostegno. Nella mappatura sono integrati altresì il numero degli studenti non ammessi alla classe successiva e il numero di alunni ritirati in corso d’anno nella scuola secondaria di secondo grado della nostra provincia. Infine, si è cercato di tracciare le traiettorie dei ragazzi non ammessi alla classe successiva secondo alcune tipologie: chi si iscrive nuovamente allo stesso indirizzo, chi cambia istituzione scolastica ed indirizzo, chi transita alla formazione professionale e chi, non chiedendo il nulla osta, è probabile che abbia interrotto gli studi;
• con l’azione “Tracciare le storie per prevenire l’insuccesso” si è inteso dare corso all’esigenza manifestata dalle scuole coinvolte nell’a.s. 2022/23 di dotarsi di un sistema che permettesse di raccogliere e documentare i percorsi dei ragazzi/e, con l’obiettivo di intercettare sin da subito le difficoltà e di avviare strategie volte a superarle o di accompagnarli in un percorso di riorientamento. Con il supporto dell’equipe di ricerca è stato co-costruito e implementato uno strumento ad hoc che dialogasse con i processi di contrasto alla dispersione scolastica già attivati dalle scuole grazie ai fondi 4 PNRR. Nel corso nell’anno scolastico 2023/2024 il dispositivo complessivo è stato testato sulle classi prime da 6 scuole secondarie di secondo grado;
• con l’azione “Il territorio visto con gli occhi degli adolescenti”, in continuità con il lavoro svolto nell’a.s. 2022/23,si è inteso facilitare l’incontro fra i bisogni delle scuole e le opportunità messe a disposizione dal territorio. Nell’annualità in corso è proseguita la mappatura e l’analisi dell’offerta territoriale rivolta al target attraverso un coinvolgimento diretto degli studenti e delle studentesse promuovendone il protagonismo. Con un progressivo ampliamento dei territori e delle scuole coinvolte, i ragazzi/e sono stati accompagnati alla scoperta dell’offerta educativa, aggregativa e culturale attraverso un’interazione diretta con i soggetti/enti del territorio.