Home > Gli altri segnalano > Premio “Società Geografica Italiana” a giovani studiosi e studenti in discipline geografiche – 2024-2025

Premio “Società Geografica Italiana” a giovani studiosi e studenti in discipline geografiche – 2024-2025

Possono concorrere all’assegnazione dei premi cittadini italiani e dei Paesi membri dell’Unione Europea e (per gli specifici premi) classi di scuole secondarie di secondo grado, classi di scuole secondarie di primo grado e classi di scuole primarie italiane.

Società Geografica Italiana
Sostieni la Geografia, sostieni la conoscenza del mondo
la Società Geografica Italiana ha il piacere di informare che nell’intento di promuovere e favorire ricerche e studi geografici e diffondere la cultura geografica istituisce sei premi destinati a giovani studiosi e studenti, per elaborati in discipline geografiche, considerando originalità, innovazione, metodologia, scelte tematiche e qualità dei risultati. Possono concorrere all’assegnazione dei premi cittadini italiani e dei Paesi membri dell’Unione Europea e (per gli specifici premi) classi di scuole secondarie di secondo grado, classi di scuole secondarie di primo grado e classi di scuole primarie italiane.

Saremmo grati se poteste diffondere la notizia del bando a tutti gli Istituti del territorio che potrebbero essere interessati. Al link di seguito è possibile trovare tutte le informazioni per poter partecipare.

Inoltre ci permettiamo segnalare che nel 2023 questo Sodalizio ha dedicato la XV edizione del suo Rapporto annuale al tema della scuola con un volume dal titolo Viaggio nella scuola d’Italia che intende fornire gli strumenti innanzitutto concettuali (e non retorici) per superare definitivamente l’idea di scuola come sistema chiuso e autoreferenziale, sempre più raccontato e veicolato come la giustapposizione di percorsi di crescita (o, inopinatamente, di insuccesso) individuali. Il Rapporto vuole costituire un inequivocabile richiamo alla natura valoriale delle comunità educanti che hanno nel territorio e nell’ambiente i contesti formativi geografici per la definizione e per l’acquisizione delle competenze di cittadinanza.

Qui di seguito potrete visionare il volume.

Grato dell’attenzione che vorrete riservarci, porgo i miei migliori saluti,

Claudio Cerreti

Presidente della Società Geografica Italiana

Società Geografica Italiana
Via della Navicella 12, Palazzetto Mattei, Roma
https://societageografica.net/wp

 

facebook  youtube  instagram