Ambiti Territoriali – Ufficio Scolastico Territoriale di Varese https://varese.istruzionelombardia.gov.it Fri, 07 Feb 2020 09:48:17 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 Operazione di adeguamento della rete scolastica per l’a.s. 2020/21 https://varese.istruzionelombardia.gov.it/operazione-di-adeguamento-della-rete-scolastica-per-la-s-2020-21/ Fri, 07 Feb 2020 09:36:15 +0000 https://varese.istruzione.lombardia.gov.it//operazione-di-adeguamento-della-rete-scolastica-per-la-s-2020-21/  

 

m_pi.AOOUSPVA.REGISTRO UFFICIALE(U).0000780.06-02-2020_001

COMUNICAZIONE:

m_pi.AOOUSPVA.REGISTRO UFFICIALE(U).0000780.06-02-2020_001
Filename : m_pi-aoouspva-registro-ufficialeu-0000780-06-02-2020_001.pdf (572 KB)
Etichetta :

 

Il documento è acquisito al n. protocollo m_pi.AOOUSPVA.REGISTRO UFFICIALE(U).0000780.06-02-2020

]]>
Presentazione corsi di ricerca-azione e formazione sul tema “argomentazione” nel primo ciclo di istruzione e nelle scuole secondarie di 2° a.s. 2019/2020. https://varese.istruzionelombardia.gov.it/presentazione-corsi-di-ricerca-azione-e-formazione-sul-tema-argomentazione-nel-primo-ciclo-di-istruzione-e-nelle-scuole-secondarie-di-2-a-s-2019-2020/ Thu, 05 Sep 2019 07:01:37 +0000 https://varese.istruzione.lombardia.gov.it//?p=57394 Carissimi colleghi Dirigenti Scolastici,

dopo il buon esito dei percorsi legati allo sviluppo del pensiero critico e creativo e per lo sviluppo delle capacità di argomentazione nelle scuole del primo e del secondo ciclo, si ripropongono per l’inizio di questo anno scolastico (nella seconda metà di settembre e ottobre) analoghi percorsi per facilitare la diffusione di buone pratiche anche nell’ottica di consentire un sereno e positivo affronto degli esami conclusivi del primo e del secondo ciclo.

Mi sembra utile presentare in dettaglio obiettivi, tempi e modi dei corsi di ricerca-azione e formazione sul macro-tema dell’argomentazione soprattutto per chi è nuovo (penso ai neoDS che prendono servizio a settembre) o chi per vari motivi non è riuscito a prendere in considerazione tali opportunità.

Per le scuole del primo ciclo queste sono le due proposte:

  1. laboratorio di ricerca-azione sul metodo Filosofia ai bambini progettato da un gruppo di lavoro legato all’Università degli Studi di Il metodo si pone come obiettivo di sviluppare il pensiero creativo attraverso attività ludiche che amplificano le capacità di linguaggio e di espressione (lessico e campo semantico) così da porre le basi per riflessioni più ampie. La ricerca-azione si rivolge a un gruppo di studenti 5enni dell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia e/o a studenti del primo anno della scuola primaria.
  2. Laboratorio di  ricerca-azione sul metodo Philosophy  for children inventato e progettato da Lipman: si tratta di un approccio che parte dalle grandi tematiche filosofiche e inventa i bambini a parlarne innescando un percorso anche di riflessione sui valori La ricerca-azione si rivolge a studenti dal secondo al quinto anno della scuola primaria.

La ricerca-azione sarà scandita in questo modo:

  • 10 ore di incontri in presenza in plenaria con il formatore (alcune di queste ore si svolgeranno al termine del percorso e saranno l’occasione della riflessione finale sul percorso svolto);
  • 10 ore di attività in classe: il formatore svolgerà il laboratorio con gli studenti delle classi affiancato dai due docenti di classe che parteciperanno alla formazione

Per ognuno dei due laboratori è prevista la partecipazione di 8 classi/sezioni al massimo, due per ogni istituto comprensivo che vorrà aderire o che verrà selezionato. Per  ogni classe si  indicheranno due docenti  che seguiranno le ore di formazione in presenza e le 10 ore di attività di laboratorio con l’obiettivo di apprendere il metodo e le attività proposte così da disseminarle nel proprio istituto e all’interno dell’ambito. Per i docenti che parteciperanno alla ricerca-azione è previsto un riconoscimento forfettario di 5 ore secondo Tabella del CCNL.

Le attività frontali si svolgeranno presumibilmente a Busto e/o Gallarate, mentre quelle laboratoriali nelle scuole di appartenenza dei docenti. Il periodo in cui si svolgerà la ricerca-azione nel suo complesso sarà settembre-ottobre.

Per le scuole secondarie di secondo grado:

La formazione dei docenti avrà come obiettivo principale il tema del public speaking e vuole introdurre in particolare al metodo del Debate che mira a sviluppare la capacità di argomentare e sostenere tesi in un contesto di dialogo pubblico.
Come per la formazione del primo ciclo, anche in questo caso si propone un percorso di ricerca-azione

Ogni istituto superiore che vorrà aderire alla iniziativa indicherà un gruppo di due docenti e sei studenti per una due giorni di formazione per complessive 12/14 ore (presumibilmente il venerdì pomeriggio e sabato nell’intera giornata per un percorso in full immersion che ha provato i suoi buoni esiti), seguite poi da ulteriori 2 ore per una riflessione e restituzione finale a seguito di attività laboratoriali avviate nelle singole scuole;

Per il metodo Debate tra i molti materiali in rete si segnala come utile punto di partenza il sito della rete We Debate (http://www.wedebate.org/).

La formazione si svolgerà in sedi che tengano conto il più possibile della provenienza geografica di docenti (e eventualmente degli studenti). Il periodo in cui si svolgerà la ricerca-azione nel suo complesso sarà settembre-ottobre.

Per tutti i corsi in oggetto e per una efficace organizzazione in tempi che si immaginano anche un po’ ristretti vi prego di mandare una mail di manifestazione di interesse all’indirizzo dirigente.scolastico@icdeamicis.gov.it.

Ovviamente si darà priorità alle scuole che non abbiano già svolto una formazione in tal senso nell’a.s. 2018/2019.

Con amicizia.

Il Dirigente Scolastico dell’IC De Amicis di Busto Arsizio
per conto della scuola polo per la formazione dei docenti dell’Ambito
Paolo Maria Gilberto Maino
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell’art.3 c.2 del D.Lgs n. 39/93

Allegato

SIGNED-Argomentazione_as20192020
Filename : signed-argomentazione_as20192020.pdf ( )
Etichetta :

]]>
Personale ATA – Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie provinciali ed interprovinciali per l’a.s. 2018-19. https://varese.istruzionelombardia.gov.it/personale-ata-utilizzazioni-ed-assegnazioni-provvisorie-provinciale-ed-interprovinciale-per-la-s-2018-19/ Wed, 29 Aug 2018 15:21:02 +0000 https://varese.istruzione.lombardia.gov.it//?p=50632 Pubblicazione  degli elenchi del Personale ATA della scuola che ha ottenuto l’utilizzazione o l’assegnazione provvisoria provinciale ed interprovinciale per l’a.s. 2018-19.

 

FASE_III_AP-UT-prov-interprov-2018-19
Titolo: FASE_III_AP-UT-prov-interprov-2018-19 (0 click)
Etichetta:
Filename: fase_iii_ap-ut-prov-interprov-2018-19.pdf
Dimensione:
FASE_III_AP-UT-prov-interprov-2018-19-signed
Titolo: FASE_III_AP-UT-prov-interprov-2018-19-signed (0 click)
Etichetta:
Filename: fase_iii_ap-ut-prov-interprov-2018-19-signed.pdf
Dimensione:

]]>
Mobilità scuola secondaria di I Grado A.S. 2018/19 https://varese.istruzionelombardia.gov.it/mobilita-scuola-secondaria-di-i-grado-a-s-2018-19/ Wed, 27 Jun 2018 09:07:07 +0000 https://varese.istruzione.lombardia.gov.it//?p=48463 Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio XIV – Varese
Via Copelli 6 – 21100 Varese – Codice Ipa: m_pi

 

 

Decreto trasferimenti docenti scuola secondaria di I grado prot.n.3998 del27-06-2018

bollettino_risultati_elaborati_dal_sistema_con_protezione_dei_dati_personali_27062018

bollettino_risultati_interprovinciali_in_uscita_elaborati_dal_sistema_con_protezione_dei_dati_personali_27062018

stampa_tabulato_riassuntivo_dei_movimenti_27062018 (2)

RP/mg
Rossana Paganini
Tel.0332/257134
Email: rossana.paganini.va@istruzione.it

 

 

 

]]>
Interpello concorso docenti AT Lodi https://varese.istruzionelombardia.gov.it/interpello-concorso-docenti-at-lodi/ Wed, 06 Jun 2018 12:32:41 +0000 https://varese.istruzione.lombardia.gov.it//?p=48040

Interpello concorso docenti AT Lodi

MIUR.AOOUSPLO.REGISTRO UFFICIALE(U).0001705.05-06-2018
Filename : miur-aoousplo-registro-ufficialeu-0001705-05-06-2018.pdf ( )
Etichetta :
Modello-interpello-commissari (1)
Filename : modello-interpello-commissari-1.docx (23 KB)
Etichetta :
Modello-interpello-membri-aggregati (1)
Filename : modello-interpello-membri-aggregati-1.docx (22 KB)
Etichetta :
Modello-interpello-presidenti (1)
Filename : modello-interpello-presidenti-1.docx (22 KB)
Etichetta :

]]>
Avviso di selezione per il reclutamento di formatori piano di formazione 2017/18 – Provincia di Varese (Ambito 35) https://varese.istruzionelombardia.gov.it/avviso-di-selezione-per-il-reclutamento-di-formatori-piano-di-formazione-2017-18-provincia-di-varese-ambito-35/ Wed, 16 May 2018 11:44:54 +0000 https://varese.istruzione.lombardia.gov.it//?p=47716 Formatori esperti in Didattica della Lingua Italiana con competenze ed esperienze nell’ambito della formazione delle pratiche di italiano L2

Allegati

All._A_Modello-di-domanda-di-ammissione-alla-selezione
Filename : all-_a_modello-di-domanda-di-ammissione-alla-selezione.docx (38 KB)
Etichetta :
All._B_Modello_di presentazione abstract
Filename : all-_b_modello_di-presentazione-abstract.docx (25 KB)
Etichetta :
FIRMATO_bando_formatori_ItalianoL2 (1)
Filename : firmato_bando_formatori_italianol2-1.pdf (258 KB)
Etichetta :

]]>
Pubblicazione graduatorie definitive piano formazione docenti ambito 34 per lingua inglese (corsi da catalogo D21- D28 – NO D24) e metodologia musicale (corsi da catalogo B13 e B14) https://varese.istruzionelombardia.gov.it/pubblicazione-graduatorie-definitive-piano-formazione-docenti-ambito-34-per-lingua-inglese-corsi-da-catalogo-d21-d28-no-d24-e-metodologia-musicale-corsi-da-catalogo-b13-e-b14/ Wed, 11 Apr 2018 17:46:43 +0000 https://varese.istruzione.lombardia.gov.it//?p=46297 si trasmettono in allegato i files relativi all’oggetto

]]>