COMUNICATO STAMPA del 29/06/2021
Lavorazione della pietra ollare: in Valmalenco un corso di formazione per apprendere e tramandare l’arte del “levèc” e non solo
Direzione Generale
Ufficio XIII – Sondrio
Via Donegani, 5 – 23100 Sondrio
Posta Elettronica Certificata: uspso@postacert.istruzione.it
COMUNICATO STAMPA
Agli organi d’informazione
(Comunicato 29/06/2021)
Consentire ai giovani di apprendere e tramandare l’arte della lavorazione della pietra ollare. È questo lo spirito che anima il corso di formazione gratuito nato da un accordo tra due artigiani della Valmalenco, Silvio ed Alberto Gaggi, e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio, che si rivolge agli studenti che abbiano già terminato il proprio percorso di studi.
«In Valmalenco esiste ancora una tradizione di lavorazione a mano della pietra ollare che è portata avanti dai fratelli Gaggi, Silvio ed Alberto. Il primo si occupa soprattutto di incisioni artistiche sulla pietra, mentre il secondo produce alcuni manufatti, il più famoso dei quali è il cosiddetto “levèc”, una pentola realizzata in pietra ollare e rifinita in rame che viene utilizzata per la cucina – scrive in una nota il Dirigente Fabio Molinari rivolgendosi direttamente ai ragazzi di quinta superiore –. Poiché i fratelli Gaggi hanno ormai una certa età, questo Ufficio intende impegnarsi affinché una tradizione così importante non vada perduta ma possa essere trasmessa alle nuove generazioni. Per questo motivo vi è la disponibilità di formare 3 studenti che abbiano concluso gli studi ed intendono apprendere questa forma di artigianato e portarla avanti».
Le attività di formazione si terranno indicativamente per 2 giorni alla settimana presso i laboratori dei fratelli Gaggi, a partire dal mese di luglio per la produzione del “levèc”, ed a settembre per il percorso di incisione della pietra. Gli studenti interessati a prendere parte a questo corso (che durerà indicativamente 3 mesi), sono invitati a darne comunicazione all’Ust di Sondrio entro e non oltre il 17 luglio all’indirizzo mail marco.pietrogiovanna@posta.istruzione.it indicando i propri recapiti e quale ambito intendono seguire (produzione oggettistica o decorazione d’arte).
FM/fn