COMUNICATO STAMPA del 27/05/2021
Prefettura di Sondrio-UST: via al ciclo di incontri sulla Costituzione con Balduzzi, Amato e Patroni Griffi
Direzione Generale
Ufficio XIII – Sondrio
Via Donegani, 5 – 23100 Sondrio
Posta Elettronica Certificata: uspso@postacert.istruzione.it
COMUNICATO STAMPA
Agli organi d’informazione
(Comunicato 27/05/2021)
La Prefettura di Sondrio e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio promuovono un ciclo di incontri onlinededicato al tema della “Costituzione Italiana” rivolto agli studenti di Valtellina e Valchiavenna e aperto a tutti i cittadini che intendano approfondire tale argomento. Particolarmente autorevoli i relatori protagonisti della rassegna che avrà inizio martedì 1 giugno 2021 con la “speciale lezione” tenuta da Renato Balduzzi, già Ministro della Salute e attualmente Docente di Diritto Costituzionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, che affronterà il tema “La storia della Costituzione Italiana”. Si prosegue venerdì 4 giugno in compagnia di Giuliano Amato, già Presidente del Consiglio e attualmente Vice Presidente della Corte Costituzionale, che porterà il proprio contributo su “L’attualità della Costituzione Italiana“, per concludere lunedì 7 giugno con l’incontro su “L’articolo 100 della Costituzione: il ruolo del Consiglio di Stato” tenuto da Filippo Patroni Griffi, già Ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione e attualmente Presidente del Consiglio di Stato.
Ognuno degli incontri – che vedrà anche l’intervento del Prefetto, Salvatore Rosario Pasquariello e del Dirigente UST Fabio Molinari – si svolgerà dalle ore 11.00 alle 12.30 e verrà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube dell’UST ai seguenti indirizzi:
1 giugno – Incontro con Renato Balduzzi “La storia della Costituzione Italiana”https://www.youtube.com/watch?v=cscChuHBUpk
4 giugno – Incontro con Giuliano Amato “L’attualità della Costituzione Italiana“https://www.youtube.com/watch?v=1bZOanalMVU
7 giugno – Incontro con Filippo Patroni Griffi “L’articolo 100 della Costituzione: il ruolo del Consiglio di Stato“ https://www.youtube.com/watch?v=USsJsXy464o
«La nascita della Repubblica ha segnato un nuovo inizio nella storia d’Italia, superando le divisioni che hanno lacerato il Paese al termine del secondo conflitto mondiale. Essa si fonda sui princìpi fondamentali di libertà, uguaglianza, democrazia e pace, scolpiti nella Carta costituzionale, che, come cittadini e uomini delle Istituzioni, siamo tutti chiamati a conoscere ed osservare», dichiara il Prefetto di Sondrio, Salvatore Rosario Pasquariello.
«Tale iniziativa rientra nel novero di quelle promosse dall’Ufficio Scolastico Territoriale al fine di promuovere l’insegnamento e la comprensione dell’Educazione Civica fra i ragazzi delle nostre scuole – aggiunge il dirigente UST, Fabio Molinari –. Un’occasione unica per ascoltare dalla viva voce di autorevoli protagonisti della storia contemporanea principi e meccanismi sottesi alle leggi fondamentali del nostro Stato. Sono lieto che tale iniziativa nasca in sinergia con la Prefettura di Sondrio, da sempre particolarmente sensibile e attenta alla formazione e alla crescita responsabile dei nostri ragazzi».
FM/fn