COMUNICATO STAMPA del 17/12/2020
“Se aveste fede come un calciatore” presentazione del libro di don Marco D’Agostino. Il Ministro Spadafora: “Il calcio si faccia testimone di valori positivi”
Direzione Generale
Ufficio XIII – Sondrio
Via Donegani, 5 – 23100 Sondrio
Posta Elettronica Certificata: uspso@postacert.istruzione.it
COMUNICATO STAMPA
Agli organi d’informazione
(Comunicato 17/12/2020)
Diverse le riflessioni del ministro Spadafora incentrate sul mondo dei giovani e dello sport: «Il mondo dello sport, in particolare il calcio, deve sentire un grande senso di responsabilità per essere testimone di valori positivi. I grandi campioni devono dimostrare che si può sbagliare, che si può cadere in errore. Ma il vero campione è colui che impara dai propri errori – ha dichiarato il ministro –. Credo che il libro di don Marco rappresenti uno strumento di dialogo autentico con i giovani e spero che, una volta rientrata questa situazione di emergenza, possa essere presentato anche qui a Roma in una sede istituzionale». Non è mancata poi qualche considerazione sulla complessa situazione vissuta in questo momento dallo sport di base, ormai fermo da mesi. «Lo sport di base deve ripartire in piena sicurezza – ha aggiunto Spadafora –. Sono al lavoro giorno e notte per creare le condizioni della ripartenza ma credo che dovremo aspettare e capire cosa succederà nelle prossime due settimane».
Nelle pagine di “Se aveste fede come un calciatore” (Edizioni San Paolo 2020) don D’Agostino invita ad affrontare il tema educativo da una prospettiva inedita: quella degli album delle figurine dei calciatori, che diventano veri e propri ricettacoli di saggezza e insegnamenti sulla fede. Partendo dalla suggestione degli album, intrecciando la propria voce con quella di giovani amici calciatori, come Alessandro Bastoni (che firma la prefazione), Francesco Lamanna (autore di una profonda postfazione) e altri ancora, l’autore trascina in una rilettura della vita e del Vangelo proporzionata alla nostra passione calcistica, dove ogni momento (primo tempo, intervallo, tempi supplementari) e ogni sfida (rigori, arbitraggi, allenamenti) sono metafora del diventare adulti. L’autore non dimentica il calcio femminile, al quale il libro dedica un capitolo, né finge di non vedere il tempo senza calcio che dopo il Covid-19 ci ha portato ai nostri giorni. Corredato da meravigliose figurine, appositamente disegnate da un giovane talento dell’illustrazione, Paolo Mazzini, questo libro è una perla nel marasma di testi che parlano del lavorare con i ragazzi e con i giovani.
FM/fn