COMUNICATO STAMPA del 16/05/2018
Conferenza di presentazione dell’evento conclusivo annuale del Progetto di formazione ecologica “Abitare la Casa Comune” dal titolo “Processo a Homo sapiens”
Direzione Generale
Ufficio XIII – Sondrio
Via Donegani, 5 – 23100 Sondrio
Posta Elettronica Certificata: uspso@postacert.istruzione.it
COMUNICATO STAMPA
Agli organi d’informazione
(Comunicato 16/05/2018)
S’intitola “Processo a Homo sapiens”. È la rappresentazione teatrale che andrà in scena sabato 26 maggio presso l’Auditorium Torelli di Sondrio (articolata in una matinée per le scuole e una replica alle 20.45 rivolta alla cittadinanza a ingresso gratuito) e che è stata illustrata questa mattina nel corso della conferenza stampa che si è svolta presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio (UST). Durante l’incontro sono intervenuti Fabio Molinari – Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale (UST) di Sondrio -, Don Giuseppe Corti – Presidente del Centro di Etica Ambientale (CEA) Como Sondrio – e Fausto Gusmeroli – Vicepresidente CEA ed ideatore del testo della rappresentazione teatrale, con la moderazione di Marco Francesco Doria nel ruolo della segreteria organizzativa del progetto di Formazione Ecologica “Abitare la Casa Comune”.
LO SPETTACOLO
“Processo a Homo sapiens” rappresenta l’epilogo annuale del Progetto di formazione ecologica “Abitare la Casa Comune” rivolto alle scuole secondarie di secondo grado. Si tratta di un ciclo triennale di conferenze rivolte alla cittadinanza e alle scolaresche della Provincia di Sondrio e laboratori promossi dal Centro di Etica Ambientale (CEA) della Diocesi di Como che finora ha coinvolto numerosi studenti e insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado.
«Concludere il primo anno di percorso con un’attività teatrale non è una cosa consueta – ha spiegato Don Giuseppe Corti, Presidente del Centro di Etica Ambientale (CEA) Como Sondrio –. La struttura del teatro permette una maggior assimilazione dei contenuti poiché porta a mettere in gioco non solo l’intelligenza delle persone ma anche il loro cuore». «Lo spettacolo è la rappresentazione teatrale di un processo all’uomo, accusato di alterare con il suo comportamento sconsiderato e predatorio gli equilibri che reggono la vita sul pianeta – ha aggiunto Fausto Gusmeroli, Vicepresidente CEA ed ideatore del testo della rappresentazione teatrale –:un processo unito alla narrazione della storia del Pianeta e dell’Uomo che avrà una sentenza assolutoria o di condanna; stabilirlo spetterà ai presenti».
IL PROGETTO
L’iniziativa “Abitare la Casa Comune” proposta dal CEA, intende sostenere i giovani in una crescita di consapevolezza circa le attuali grandi emergenze ambientali e sociali, le loro cause e interrelazioni, entro la cornice dei profondi cambiamenti che attraversano la contemporaneità e la dinamica locale-globale che permea oggi ogni aspetto della realtà, individuale e collettiva. Il progetto si sviluppa su tre annie prevede altrettanti argomenti: la Terra, la Società e l’Uomo. Ogni tema si articola in cinque moduli composti ognuno da una conferenza pubblica ed una conferenza per gli studenti, inoltre un laboratorio per i docenti. Nel corso dell’anno scolastico 2017/2018 sono stati affrontati i seguenti argomenti, ognuno dei quali ha previsto la partecipazione di un esperto: La cosmogenesi e il divenire dell’universo; Il mondo quantistico e lo spirito del cosmo; Il miracolo della vita e la biodiversità; Casualità o finalismo?; e Partecipazione consapevole nella natura. A ogni incontro hanno preso parte circa 200 studenti degli Istituti della provincia di Sondrio, oltre a diversi docenti che hanno partecipato ai laboratori tematici.
«Sono molto felice di sostenere tale iniziativa. In questo modo viene data alle scuole la preziosa occasione di fare un’attività un po’ diversa a quelle consuete – ha dichiarato Fabio Molinari, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale (UST) di Sondrio –. Mi piacerebbe anche incrementare simili opportunità di “Formazione informale”, così come le ha definite Papa Francesco durante un convegno del 2015, anche perché si tratta di attività complementari alla didattica ordinaria».
SECONDO ANNO: LA SOCIETA’
«La seconda annualità del progetto sarà dedicata al tema della Società – ha concluso Fausto Gusmeroli –. Lo schema ricalcherà quello di quest’anno e prevede cinque moduli con altrettanti incontri con gli esperti, da settembre 2018 a maggio 2019. Il primo modulo sarà dedicato a “Il pensiero neoliberista e la cultura dello scarto” con l’intervento di Marco Deriu, il secondo s’intitola “L’ingiustizia sociale e le grandi emergenze ambientali” e vedrà la partecipazione di Silvana Galassi, il terzo “Oltre il capitalismo: la bioeconomia” con Mauro Bonaiuti, il quarto “Dalla società della competizione alla società della condivisione” con Serge Latouche e il quinto con “La scienza tra etica o potere” con l’esperto Stefano Bocchi. Per concludere non mancherà l’evento finale con uno spettacolo musicale».
FM/fn