COMUNICATO STAMPA del 11/05/2018
Presso l’UST di Sondrio si è svolta la riunione del “Tavolo congiunto per la prevenzione e il contrasto alle ludopatie, gioco d’azzardo, bullismo e cyberbullismo”
Direzione Generale
Ufficio XIII – Sondrio
Via Donegani, 5 – 23100 Sondrio
Posta Elettronica Certificata: uspso@postacert.istruzione.it
COMUNICATO STAMPA
Agli organi d’informazione
(Comunicato 11/05/2018)
Si è svolta ieri (giovedì 10 maggio) presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio (Ust) in via Donegani, la prima riunione del Tavolo congiunto per la prevenzione e il contrasto alle ludopatie, gioco d’azzardo, bullismo e cyberbullismo.
All’incontro hanno preso parte i dirigenti delle scuole Polo per la Formazione (il dirigente dell’Istituto Tecnico “A. De Simoni – M. Quadrio”, Gianmaria Toffi, e il dirigente dell’Istituto Professionale “Crotto Caurga”, Massimo Minnai), i dirigenti delle scuole capofila delle Reti di Ambito (il dirigente del Liceo “G. Piazzi – C. Lena Perpenti”, Angelo Grassi, e il dirigente dell’Istituto Comprensivo 1 “Spini Vanoni” di Morbegno, Fausta Svanella), il dirigente dell’UST di Sondrio, Fabio Molinari, i referenti delle aree afferenti la prevenzione e il contrasto alle ludopatie, gioco d’azzardo, bullismo e cyberbullismo (i professori Ivano Moschetti, Maria Maddalena Ricciardi, referente Consulta provinciale degli Studenti, Maria Quattrini, referente Educazione alla legalità e Giuseppe Epifani, referente bullismo e cyberbullismo), il VicePrefetto di Sondrio, dottor Gerardo Corvatta, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Sondrio, capitano Serena Galvagno, la Polizia di Stato, Commissario Fabrizio Mastroianni, la Direzione sanitaria ATS, dottoressa Francesca Zazzara e dottoressa Giuliana Del Nero e il dirigente scolastico del CPIA Pier Luigi Labbadia.
I progetti messi in campo hanno la finalità di coinvolgere tutte le scuole del territorio con iniziative di sensibilizzazione e formazione per la prevenzione e lotta a ludopatie, gioco d’azzardo, bullismo e cyberbullismo, rivolte ai docenti, agli studentie ai genitori. L’iniziativa nasce grazie a una convenzione tra Regione Lombardia e Ufficio scolastico regionale per la Lombardia per il sostegno ai progetti di sensibilizzazione nelle scuole sul contrasto al gioco d’azzardo e al bullismo-cyberbullismo, per gli anni scolastici 2017/2018 e 2018/2019.
«Il Tavolo congiunto relativo a ludopatie, gioco d’azzardo e ai problemi legati al bullismo e cyberbullismo, è stata l’occasione per tracciare le linee guida per affrontare in modo organico e coordinato questo tipo di problemi che confluiscono nell’ambito del disagio sociale andando ad influire nelle relazioni interpersonali creando anche dipendenze psicologiche – spiegano i professori Ivano Moschetti e Giuseppe Epifani –. In particolare è stata discussa una bozza sulla formazione che, nel mese di settembre 2018, coinvolgerà in prima battuta i docenti. A seguire, entro fine dicembre 2018, ci sarà una fase dedicata alla formazione di gruppi di studenti della scuola secondaria di secondo grado. Nel periodo da marzo a giugno 2019 gli studenti della secondaria di secondo grado, coordinati dai docenti già formati e supervisionati da esperti, effettueranno incontri di tipo laboratoriale in classe o con gruppi di studenti della secondaria di primo grado, sulla base di metodi e obiettivi delineati».
FM/fn