COMUNICATO STAMPA del 10/10/2019
Seminario di formazione “Per una cittadinanza attiva e responsabile – Musei verso una progettazione partecipata” rivolto ai docenti e agli operatori del settore culturale
Direzione Generale
Ufficio XIII – Sondrio
Via Donegani, 5 – 23100 Sondrio
Posta Elettronica Certificata: uspso@postacert.istruzione.it
COMUNICATO STAMPA
Agli organi d’informazione
(Comunicato 10/10/2019)
Si è svolto ieri pomeriggio, mercoledì 9 ottobre 2019 (dalle 14.30 alle 18.00), presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio il Seminario di formazione “Per una cittadinanza attiva e responsabile – Musei verso una progettazione partecipata” rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado e agli operatori del settore culturale. L’evento, organizzato dal Polo Museale della Lombardia – Istituto periferico del MiBAC -, in collaborazione con l’UST di Sondrio e con il coinvolgimento di Palazzo Besta ha rappresentato una preziosa occasione per presentare “Palazzo Besta” di Teglio in un’ottica di aggiornamento sulle potenzialità educative del patrimonio culturale territoriale, insieme con altre realtà del territorio. Numerosi gli spunti di progettazione condivisa e partecipata offerti nel corso del seminario durante il quale sono stati proposti come esempi una serie di progetti educativi in itinere aprendo un confronto costruttivo con i docenti affinché possano guidare i propri studenti in modo attivo e personale alla consapevolezza e alla salvaguardia del patrimonio artistico e del paesaggio, a partire dal territorio di appartenenza.
Un intero pomeriggio nel segno della cultura che si è aperto con i saluti istituzionali ed è proseguito con un approfondimento sul tema del “Patrimonio per l’educazione” ad opera del Direttore del Polo Museale Regionale della Lombardia, Emanuela Daffra. A seguire il Direttore di Palazzo Besta, Stefania Bossi, ha illustrato ai presenti le grandi opportunità offerte dal museo e i suoi contenuti disciplinari mentre Silvia Biagi e Giulia Valcamonica del settore Servizi Educativi del Polo Museale della Lombardia, hanno fornito ai docenti interessanti spunti legati alla progettazione partecipata e alle possibili esperienze di costruzione di una cittadinanza attiva attraverso i servizi educativi.
La seconda parte del seminario è stata invece dedicata all’illustrazione dell’esperienza del progetto PON 2007-2013 “Il territorio ci APP-artiene: Teglio, paesaggi e cultura” da parte dei docenti del Liceo Scientifico “Donegani” di Sondrio, Sonia Credaro e Gianluca Moiser, che hanno rendicontato il lavoro svolto relativo allo sviluppo di contenuti curricolari digitali con riferimento al patrimonio culturale (Open Educational Resources) sul tema “Affreschi di Palazzo Besta: cultura storico-mitologica in immagini”. In chiusura del seminario, il Direttore del MVSA (Museo Valtellinese di Storia e Arte) Alessandra Baruta, e il Responsabile dei Servizi educativi MVSA Maria Rosaria Gargiulo, hanno aperto un’interessante finestra sulle opportunità offerte dalle numerose attività didattiche del Museo civico di Sondrio.
«Si è trattato di un’iniziativa di formazione molto interessante, pienamente apprezzata e condivisa dal dottor Molinari, dirigente Ust, che ha voluto assicurare il pieno supporto allo svolgimento del seminario – dichiara il professor Domenico Longobardi, funzionario Ust –. Oltre a costituire un’opportunità di formazione speciale per i docenti che hanno partecipato, l’iniziativa ha avuto anche il merito di far conoscere le potenzialità educative del Palazzo Besta di Teglio nell’ambito del patrimonio culturale territoriale. Inoltre, sono stati offerti spunti di progettazione condivisa e partecipata, oltre a una possibilità di confronto tra i partecipanti al fine di realizzare esperienze significative per gli studenti, tese alla salvaguardia del patrimonio artistico e del paesaggio. In conclusione, si è trattato di un’occasione di stimolo per le scuole verso lo sviluppo e il consolidamento negli studenti del senso di cittadinanza attiva e responsabile».
FM/fn