Home > Comunicati Stampa > COMUNICATO STAMPA del 09/02/2021

COMUNICATO STAMPA del 09/02/2021

Musica per non dimenticare l’Olocausto: sul canale Yputuber dell’Ust il video del concerto dell’Orchestra Vivaldi

 

 

Direzione Generale
Ufficio XIII – Sondrio
Via Donegani, 5 – 23100 Sondrio
Posta Elettronica Certificata: uspso@postacert.istruzione.it

 

 

COMUNICATO STAMPA

Agli organi d’informazione

(Comunicato 09/02/2021)

 

È online, sul canale Youtube dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio https://www.youtube.com/watch?v=4aGd4pa7PGY&feature=youtu.be, il video inedito del concerto promosso dall’Ust e appositamente ideato nell’ambito delle iniziative per celebrare la Giornata della Memoria dall’Associazione Amici della Musica di Sondalo e dall’Orchestra Antonio Vivaldi con la direzione artistica del Maestro Lorenzo Passerini.  La speciale “lezione-concerto”, realizzata nella splendida cornice dell’Auditorium Sant’Antonio di Morbegno, è stata concepita dall’Orchestra Antonio Vivaldi come un autentico dialogo fra musica e parole: un viaggio attraverso il quale studenti, docenti e cittadini, potranno approfondire un tema irrinunciabile quale il Ricordo della Shoah. Elisa Scanziani, al violino, e Marco Cadario, al pianoforte, propongono infatti alcuni brani di musica tradizionale ebraica alternandoli a celebri temi tratti da colonne sonore di film dedicati all’Olocausto. A tale programma musicale s’intrecciano gli interventi di Pietro Ciapponi attraverso la lettura di alcuni testi di Primo Levi tratti da “Se questo è un uomo” e “I sommersi e i salvati”. Sono brani scelti per riportare la testimonianza di Primo Levi, sopravvissuto ad Auschwitz, che dell’impegno per il ricordo ha fatto la propria missione di vita. La selezione proposta affronta i temi del racconto dei fatti storici, della difficoltà per i reduci di accettare il passato, della denuncia del tentativo di ridimensionare la portata degli eventi, dell’imperativo del ricordo*.

«Sono felice che attraverso questo progetto la musica possa farsi veicolo della Memoria – dichiara il Direttore dell’Orchestra Antonio Vivaldi, Lorenzo Passerini –. Tutti noi spesso ricordiamo un film anche per la sua colonna sonora o un momento della nostra vita in relazione alla musica che abbiamo ascoltato in quell’istante: è bello riuscire a dar voce ai nostri ricordi attraverso la musica. Ed è molto bello che l’Orchestra Vivaldi, di cui quest’anno ricorre il decimo anniversario dalla fondazione, sia in prima linea per i giovani e per le scuole del territorio. Sono convinto che anche attraverso la cultura potremo uscire da questo difficile periodo pertanto sono particolarmente orgoglioso ed onorato di far parte di questo progetto per il quale ringrazio il Provveditore Molinari per la fiducia che ha riposto in noi».

«Essendo trascorsa da pochi giorni la ricorrenza della Giornata Memoria abbiamo deciso di prolungarne le celebrazioni attingendo al linguaggio della musica per cui vogliamo condividere con tutte le scuole e chi fosse interessato questo lavoro originale e particolarmente toccante realizzato dall’Orchestra Vivaldi e diretto dal Maestro Lorenzo Passerini – aggiunge il Dirigente Ust, Fabio Molinari –. Inoltre, approssimandosi anche l’anniversario delle Foibe questo evento è ancora una volta un invito a ricordare questi terribili crimini commessi per ragioni ideologiche o politiche».

 

*Programma musicale

John Williams


THEME FROM “SCHINDLER’S LIST”

Kees Schoonenbeek

JEWISH SONGS


Hiné ma tov – Los Bilbilicos – Yo m’enamori d’un aire – Durme durme Choson kala mazel tov – Esa énai – Y’rushalayim shel zahav

Lomir zich iberbetn – Nigun – Yosel, Yosel

KOL NIDREI

Canto tradizionale ebraico

Michael Nyman


IF


Dal film “The Diary of Anne Frank”

Dmitrij Šostakovič

WALTZ II


Da “Jazz Suite”

HAVA NAGILA

Canto tradizionale ebraico

 

FM/fn