Home > Comunicati Stampa > COMUNICATO STAMPA del 02/03/2021

COMUNICATO STAMPA del 02/03/2021

Formazione docenti: fra Sondrio e Cremona hanno già aderito in 250 insegnanti

 

 

Direzione Generale
Ufficio XIII – Sondrio
Via Donegani, 5 – 23100 Sondrio
Posta Elettronica Certificata: uspso@postacert.istruzione.it

 

 

 

COMUNICATO STAMPA

Agli organi d’informazione

(Comunicato 02/03/2021)

 

 

 

Sono oltre 250 i docenti delle scuole delle province di Sondrio e Cremona che in questi giorni stanno partecipando al percorso di formazione organizzato dal Centro per la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento(CQIA) dell’Università degli Studi di Bergamo e sostenuto dall’Istituto Torriani di Cremona. Il pacchetto, composto di nove incontri online, promuove le competenze trasversali dei partecipanti attraverso un’offerta formativa diversificata e di qualità, tramite modalità didattiche innovative e interattive. 

L’incontro inaugurale, intitolato “Educazione, formazione, istruzione: dalla teoria alla pratica e viceversa” tenuto da Giuseppe Bertagna, sarà seguito da “Azione e relazione educativa: quali competenze personali e professionali per l’insegnante della scuola secondaria?” con Giuliana Sandrone, “Dalle tecnologie didattiche alla DaD” con Marco Lazzari, “Tra disabilità, BES e DSA” con Serenella Besio, “Alternanza formativa, alternanza scuola-lavoro, PTCO, apprendistato: dai paradigmi pedagogici alle declinazioni didattiche” con Andrea Potestio, “La gestione dei conflitti e l’emotività a scuola” con Ilaria Castelli, “Leggi e norme nella scuola: dall’autonomia all’inclusione” con Ilaria Genuessi, “Le responsabilità nel mondo della scuola: da quella disciplinare alle culpae del personale” con Simone Bergamini, “Pedagogia delle scuole e formazione degli insegnanti neo-immessi in ruolo: paradigmi, modelli e proposte” con Francesco Magni e “Valutare e valutarsi” con Ermanno Puricelli, per un totale di 80 ore. 

È sempre possibile aderire all’offerta formativa per intero, oppure selezionare uno o più degli incontri in calendario. «Si tratta di un’iniziativa che mostra come il mondo della scuola stia reagendo anche attraverso una sempre maggiore preparazione dei docenti all’emergenza Covid e alle difficoltà che impongono, non solo mantenendo ma quando possibile aumentando anche la qualità della proposta formativa dedicata agli insegnanti», commenta il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale, Fabio Molinari.

 

 

FM/fn