COMUNICATO STAMPA del 11/09/2018
L’Ust organizza, dal 22 al 23 settembre, un seminario residenziale di formazione rivolto ai docenti di Letteratura italiana la cui partecipazione è del tutto libera e gratuita
Direzione Generale
Ufficio XIII – Sondrio
Via Donegani, 5 – 23100 Sondrio
Posta Elettronica Certificata: uspso@postacert.istruzione.it
COMUNICATO STAMPA
Agli organi d’informazione
(Comunicato 11/09/2018)
L’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio (Ust) organizza, dal 22 al 23 settembre, un seminario residenziale di formazione rivolto ai docenti di Letteratura italiana la cui partecipazione è del tutto libera e gratuita. Il corso di aggiornamento si svolgerà presso l’Auditorium dell’Istituto comprensivo di Livigno e sarà tenuto dal professor Pierantonio Frare, docente ordinario di Letteratura italiana presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
«Simili iniziative sono importanti per consentire ai docenti di approfondire e aggiornare le proprie conoscenze– dichiara il dirigente dell’Ust di Sondrio, Fabio Molinari –. Questo corso di formazione è il primo nel suo genere in provincia di Sondrio e mi auguro che, in futuro, ci sia la possibilità di riproporlo estendendo i seminari anche ai docenti delle altre discipline».
IL PROGRAMMA
La due giorni di approfondimento avrà inizio sabato 22 settembre alle 16.30 con un momento dedicato ai saluti nel quale interverranno il Dirigente reggente dell’Istituto comprensivo di Livigno, Gianmaria Toffi, l’Assessore all’Istruzione del Comune di Livigno, Romina Galli, e un rappresentante dell’Ufficio Scolastico territoriale di Sondrio. Dalle 17 alle 19 si terrà la relazione del professor Pierantonio Frare dal titolo “Il potere della parola: Dante e Manzoni”, seguita da un momento di dibattito, cena e pernottamento.
Domenica 23 settembre, alle 9.30, sarà la volta della relazione dal titolo “Il potere della parola: Primo Levi”, seguito da relativo dibattito. La mattinata proseguirà con la relazione dedicata ai “Suicidi di carta da Goethe a Svevo (e con la partecipazione di Dante, Alfieri, Foscolo, Manzoni e Pirandello)”. Dopo la pausa pranzo, a partire dalle 14.30, ci sarà la prosecuzione della relazione mattutina seguita da dibattito e conclusioni finali.
Per tutti i docenti interessati a partecipare al seminario e per maggiori informazioni contattare il referente del progetto gianmarco.peciscavagna@gmail.como la segreteria del dirigente segr.dir.so@istruzione.it.
FM/fn