Comunicati Stampa – Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio https://sondrio.istruzionelombardia.gov.it Mon, 30 Jun 2025 07:52:49 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 COMUNICATO STAMPA 28/05/2025 https://sondrio.istruzionelombardia.gov.it/comunicato-stampa-28-05-2025/ Mon, 30 Jun 2025 07:52:49 +0000 https://sondrio.istruzionelombardia.gov.it/?p=96639 Comunicato stampa:
Comunicato stampa
Filename : comunicato-stampa.pdf (104 KB)
Etichetta :

]]>
COMUNICATO STAMPA del 07/02/2023 – Iscrizioni all’anno scolastico 2023/2024: I dati delle scuole di Sondrio https://sondrio.istruzionelombardia.gov.it/comunicato-stampa-del-07-02-2023-iscrizioni-allanno-scolastico-2023-2024-i-dati-delle-scuole-di-sondrio/ Tue, 07 Feb 2023 16:04:22 +0000 https://sondrio.istruzione.lombardia.gov.it/?p=91986 Comunicato stampa:
Comunicato_stampa_prov_Sondrio
Titolo: Comunicato_stampa_prov_Sondrio
Filename: comunicato_stampa_prov_sondrio.pdf
Dimensione: 193 KB

]]>
COMUNICATO STAMPA del 07/06/2022 https://sondrio.istruzionelombardia.gov.it/comunicato-stampa-del-07-06-2022/ Tue, 07 Jun 2022 07:57:31 +0000 https://sondrio.istruzione.lombardia.gov.it/?p=90393  

 

Direzione Generale
Ufficio XIII – Sondrio
Via Donegani, 5 – 23100 Sondrio
Posta Elettronica Certificata: uspso@postacert.istruzione.it

 

 

 

COMUNICATO STAMPA

Agli organi d’informazione

(Comunicato 07/06/2022)

 

 

 

Bilancio positivo per il primo anno di sperimentazione del progetto di potenziamento motorio condotto dal campione di bike trial e docente di educazione fisica, Marco Bonalda, presso l’Istituto Comprensivo di Talamona. Grazie all’accordo siglato lo scorso settembre fra Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio e Comune di Talamona, i ragazzi hanno avuto la possibilità di implementare le attività di educazione motoria e sportiva, in orario curricolare per gli alunni della scuola primaria e con 20 ore aggiuntive pomeridiane per gli studenti della secondaria di I grado.

«Insieme ai bambini delle scuole elementari abbiamo lavorato con attività di educazione fisica sperimentando i giochi legati alla tradizione, il tutto declinato in una prospettiva ludico-educativa anche alla luce delle loro necessità e dopo i mesi di stop imposti dalla pandemia – spiega Marco Bonalda –. Alle scuole medie invece ci siamo concentrati su attività multisportive, spaziando dalla pallacanestro al calcio, pallavolo e atletica, per consentire ai ragazzi di migliorare non solo sul piano motorio ma anche per consentir loro di scegliere in futuro la disciplina sportiva più adatta a ciascuno. Il riscontro, sia da parte degli insegnanti che dei ragazzi, è stato più che positivo. Per quel che riguarda gli alunni delle elementari, anche al termine dell’anno scolastico, verranno avviate delle attività di potenziamento motorio che hanno già riscosso diverse adesioni».

«Questa esperienza rappresenta una buona prassi che, in qualche modo, ha anticipato l’inserimento dell’insegnante specializzato di educazione fisica nella scuola primaria previsto a partire dal prossimo anno – sottolinea il Dirigente UST, Fabio Molinari –. Tale sperimentazione ha mostrato, grazie all’attenzione dell’Amministrazione Comunale, quanto sia necessario implementare nelle nostre scuole la pratica sportiva per aiutare i bambini ad intraprendere un percorso di crescita sano e socialmente sereno».

 

 

 

 

 

FM/fn

]]>
COMUNICATO STAMPA del 06/06/2022 https://sondrio.istruzionelombardia.gov.it/comunicato-stampa-del-06-06-2022/ Mon, 06 Jun 2022 10:22:56 +0000 https://sondrio.istruzione.lombardia.gov.it/?p=90389  

 

Direzione Generale
Ufficio XIII – Sondrio
Via Donegani, 5 – 23100 Sondrio
Posta Elettronica Certificata: uspso@postacert.istruzione.it

 

 

 

COMUNICATO STAMPA

Agli organi d’informazione

(Comunicato 06/06/2022)

 

 

Attività di potenziamento motorio e sport, corsi per aspiranti videomakers e uno sportello per approfondire le conoscenze di matematica e fisica. Sono le proposte estive promosse dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio dedicate agli studenti della provincia grazie al contributo di diverse realtà del territorio.

La proposta sportiva, realizzata in collaborazione con Fondazione Ambrosetti e Met Helmets e grazie al sostegno di Fondazione Pro Valtellina Onlus, prevede un percorso di attività motoria educativa e pre-sportiva rivolto ad alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado organizzata su una settimana:

  • L’attività, dedicata ai bambini delle classi quarte e quinte della scuola primaria e le classi prime della secondaria di I grado, avrà come tema principale la pratica della disciplina sportiva con scopo ludico e si svolgerà dal 13 al 17 giugno dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00 presso il cortile interno del Liceo “C. Donegani” di Sondrio. Il laboratorio sarà condotto da personale specializzato e i partecipanti potranno consumare il pranzo al sacco presso la Sala Conferenze dell’Ufficio Scolastico con la vigilanza dei collaboratori scolastici.
  • Un’analoga attività si svolgerà dal 13 al 17 giugno presso l’Istituto Comprensivo di Talamona, dalle ore 14.00 alle ore 16.00 ed avrà una declinazione specifica sull’avvicinamento alla mountain bike. Il corso sarà tenuto da Marco Bonalda, più volte campione italiano di bike trial e l’azienda Met-Elmets metterà a disposizione dei partecipati i caschetti per la pratica dell’attività sportiva.
  • I successivi laboratori di potenziamento motorio si svolgeranno dal 25 al 29 luglio, dal 1 al 5 agosto e dall’8 al 12 agosto a Sondrio.

 Per gli studenti delle scuole medie e per i ragazzi di I, II e III superiore saranno organizzati inoltre dei corsi estivi di video making con particolare attenzione al tema della comunicazione sportiva. I laboratori, realizzati in collaborazione con Fondazione Ambrosetti e con il sostegno di Fondazione Creval e Fondazione Pro Valtellina Onlus, si svolgeranno presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio nei seguenti giorni e orari:

  • Dal 13 al 17 giugno dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00
  • Dal 25 al 29 luglio dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00
  • Dal 1 al 12 agosto (esclusi sabato e domenica) dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00

Infine l’Ufficio organizza un campus estivo di matematica e fisica rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado che vogliono consolidare le loro competenze o recuperare alcuni argomenti in cui hanno riscontrato eventuali fragilità nel corso dell’anno. Il corso, realizzato grazie al sostegno di Fondazione Pro Valtellina Onlus, sarà tenuto da una figura professionalmente qualificata individuata dalla Fondazione Ambrosetti. Le lezioni si svolgeranno il lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 10.00 alle 13.00 a partire dal 20 giugno presso la sala riunioni dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio in via Donegani.

La partecipazione a ciascuno dei laboratori sarà a titolo gratuito. Le adesioni dovranno pervenire all’indirizzo mail claudio.cavarra1@posta.istruzione.it entro il 10 giugno specificando nome e cognome dello studente, classe frequentata e Istituto, periodo scelto per l’adesione al laboratorio, recapito telefonico di un genitore. Agli iscritti saranno successivamente fornite tutte le indicazioni necessarie.

 

 

 

 

 

FM/fn

]]>
COMUNICATO STAMPA del 30/05/2022 https://sondrio.istruzionelombardia.gov.it/comunicato-stampa-del-30-05-2022/ Mon, 30 May 2022 12:23:40 +0000 https://sondrio.istruzione.lombardia.gov.it/?p=90375  

 

Direzione Generale
Ufficio XIII – Sondrio
Via Donegani, 5 – 23100 Sondrio
Posta Elettronica Certificata: uspso@postacert.istruzione.it

 

 

 

COMUNICATO STAMPA

Agli organi d’informazione

(Comunicato 30/05/2022)

 

Anche per gli studenti della provincia di Sondrio l’8 giugno si conclude l’anno scolastico 2021/2022 e, come di consueto, i ragazzi all’ultimo anno delle scuole secondarie di I e II grado si accingono ad affrontare gli Esami di Stato. Quest’anno tornano le due prove scritte che saranno seguite da un colloquio.

L’Esame per le scuole secondarie di I grado prevede due prove scritte – la prima di Italiano e la seconda di Matematica – e un colloquio nel corso del quale saranno accertate anche le competenze relative alla lingua inglese, alla seconda lingua comunitaria e all’insegnamento dell’Educazione civica. Quest’anno gli studenti della secondaria di I grado che in provincia di Sondrio si apprestano a sostenere l’esame sono complessivamente 1.572 (1.554 delle scuole Statali e 18 della Paritaria) e le prove, che coinvolgeranno 77 classi terze di tutta la provincia, avranno inizio la settimana che segue la fine delle lezioni, con date diverse in base a ciascun Istituto.

L’Esame per le scuole secondarie di II grado prevede invece una prima prova scritta di Italiano, predisposta a livello nazionale, cui seguirà il giorno successivo una seconda prova scritta sulle discipline di indirizzo e un colloquio orale che si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla commissione e proseguirà con domande di educazione civica e la presentazione delle esperienze di PCTO (alternanza scuola-lavoro). Gli studenti della secondaria di II grado che quest’anno affronteranno l’esame di Maturità sono 1.393 (di cui 521 nei Licei, 509 negli Istituti tecnici, 363 negli Istituti professionali e 27 privatisti). Le prove di maturità, che coinvolgeranno in tutto 71 classi e 36 commissioni, avranno inizio il 22 giugno.

«Dopo i due anni di pandemia gli Esami di Stato stanno progressivamente tornando alla loro forma originaria. Quest’anno abbiamo infatti la reintroduzione delle prove scritte – dichiara il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio, Fabio Molinari –. Ciò deve essere visto come un ritorno alla normalità e non come un elemento di timore. Grazie al lavoro svolto e al sostegno dei propri insegnanti i ragazzi saranno sicuramente in grado di raccogliere i frutti di questi anni di studio. Auguro agli studenti e a tutti i membri delle commissioni buon lavoro!».

 

 

 

 

FM/fn

]]>
COMUNICATO STAMPA del 17/05/2022 https://sondrio.istruzionelombardia.gov.it/comunicato-stampa-del-17-05-2022/ Tue, 17 May 2022 09:12:16 +0000 https://sondrio.istruzione.lombardia.gov.it/?p=90452  

 

Direzione Generale
Ufficio XIII – Sondrio
Via Donegani, 5 – 23100 Sondrio
Posta Elettronica Certificata: uspso@postacert.istruzione.it

 

 

 

COMUNICATO STAMPA

Agli organi d’informazione

(Comunicato 17/05/2022)

 

 

Il Prefetto di Sondrio, nel quadro delle visite istituzionali, si è recato questa mattina presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di via Donegani. Il Prefetto, Roberto Bolognesi, ha sottolineato l’importanza dell’attività svolta anche nel corrente anno  da parte delle Istituzioni scolastiche, in particolare dai dirigenti, dal corpo docente, dal personale amministrativo e di supporto, per la formazione delle giovani generazioni affinché siano poi capaci di interpretare al meglio il loro ruolo di cittadini, per concorrere al progresso della comunità in un quadro ordinato di legalità, sistemica e territoriale, esercitando responsabilmente i propri diritti e corrispondendo ai rispettivi doveri, grazie alle conoscenze e alle competenze acquisite a scuola.

Dal canto suo il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio, Fabio Molinari, ha ringraziato Sua Eccellenza il Prefetto per la gradita visita e per la costante attenzione che rivolge al mondo della scuola. Un’attenzione che si concretizza all’interno dei Tavoli Istituzionali e che prende forma anche attraverso le numerose attività di sensibilizzazione e formazione che la Prefettura porta avanti con grande professionalità all’interno degli Istituti Scolastici della Provincia per promuovere la cultura della legalità, del rispetto e del buon vivere civile.

 

 

 

 

FM/fn

]]>
COMUNICATO STAMPA del 06/04/2022 https://sondrio.istruzionelombardia.gov.it/comunicato-stampa-del-06-04-2022/ Wed, 06 Apr 2022 09:20:42 +0000 https://sondrio.istruzione.lombardia.gov.it/?p=90455  

 

Direzione Generale
Ufficio XIII – Sondrio
Via Donegani, 5 – 23100 Sondrio
Posta Elettronica Certificata: uspso@postacert.istruzione.it

 

 

 

COMUNICATO STAMPA

Agli organi d’informazione

(Comunicato 06/04/2022)

 

 

 

Nel pomeriggio di giovedì 5 maggio, l’ormai consolidata collaborazione fra l’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio e la Fondazione Credito Valtellinese/Gruppo Crédit Agricole Italia ha portato “sugli schermi” un altro ospite d’eccezione, Carlo Nordio. L’ex magistrato, già procuratore aggiunto di Venezia e protagonista di alcune fra le più importanti vicende giudiziarie del nostro Paese, ha infatti presentato online il suo ultimo libro “Giustizia. Ultimo atto. Da Tangentopoli al crollo della Magistratura”. Il volume ripercorre alcuni fra i più importanti eventi della recente storia d’Italia a beneficio di un pubblico non di soli addetti ai lavori. A dialogare con l’autore, Michele Schiavi, studente di giurisprudenza e indaco di Onore (BG), che ha contribuito a illuminare gli aspetti principali del libro.

Tanti gli spunti offerti dalla chiacchierata, a partire da quello che Nordio definisce il “fallimento di Tangentopoli”. «Tangentopoli è fallita perché la corruzione, nonostante il severo intervento della magistratura penale, ha continuato a prosperare. Addirittura, nella mia Venezia, è esploso il fenomeno di corruzione più costoso, quello relativo al famoso Mose, che ha coinvolto numerosi attori, dalla politica fino agli organi di controllo. Si è creduto, sbagliando, che la corruzione potesse essere combattuta con le armi della giustizia penale, mentre essa può essere combattuta solo in modo diverso, attraverso la riduzione e la semplificazione delle leggi».

Negli ultimi anni si è poi assistito alla perdita di credibilità dei cittadini verso la magistratura: «Ai tempi di Tangentopoli, la credibilità e il prestigio della magistratura era superiore a quello della Chiesa Cattolica. Da lì, la fiducia è inesorabilmente crollata. Negli ultimi anni problemi come la lentezza dei processi, gli errori giudiziari e altre criticità sono risultati più evidenti. Anche gli scandali non hanno aiutato; lo scandalo Palamara ha messo in evidenza tutto il marciume dello stesso Consiglio Superiore della Magistratura. A mio avviso, com’era ingiustificata l’esaltazione di un tempo, ingiustificato è anche il crollo odierno; occorre raggiungere un equilibrio, in quanto la stragrande maggioranza dei magistrati lavora bene».

Ma se, a giudizio dell’autore, la magistratura non se la passa bene, non naviga in migliori acque nemmeno la politica: «La sottomissione della politica rispetto alla magistratura è figlia di vari fattori. La politica, dopo gli eventi dei primi anni ’90, anziché riflettere sui suoi errori ha lasciato volontariamente uno spazio di manovra alla magistratura, in quanto ha enunciato un principio incostituzionale per cui un attore politico raggiunto da informazione di garanzia non doveva candidarsi alle elezioni. Un atto di tutela come l’informazione di garanzia è stato strumentalizzato dalla politica, la quale ha finito col devolvere più o meno indirettamente alla magistratura la facoltà di scegliere chi può stare in politica e chi no».

In conclusione, una battuta sui voti ricevuti alle ultime elezioni per il Presidente della Repubblica: «Non ho mai fatto politica attiva, è stata sicuramente una grande sorpresa e un grande onore ricevere per me quasi 100 voti all’ultima tornata. Questo però rappresenta anche un monito: per essere un buon politico non basta essere una brava persona, occorre un certo cursus honorume una certa gavetta. Il fatto di dover pescare nella società civile è ancora una volta sintomo della debolezza della politica».

 

La registrazione dell’incontro è disponibile sul canale YouTube dell’UST di Sondrio al seguente link: https://youtu.be/S_3xBh-JzkI.

 

 

 

 

FM/fn

]]>
COMUNICATO STAMPA del 23/02/2022 https://sondrio.istruzionelombardia.gov.it/comunicato-stampa-del-23-02-2022/ Wed, 23 Feb 2022 09:21:13 +0000 https://sondrio.istruzione.lombardia.gov.it/?p=89857  

 

Direzione Generale
Ufficio XIII – Sondrio
Via Donegani, 5 – 23100 Sondrio
Posta Elettronica Certificata: uspso@postacert.istruzione.it

 

 

 

COMUNICATO STAMPA

Agli organi d’informazione

(Comunicato 23/02/2022)

 

 

 

Domani mattina, giovedì 24 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala riunioni dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio (in via Donegani, 5) verrà effettuata la consegna simbolica di 4 carrozzine speciali per gioco del Baskin. Si tratta di una nuova attività sportiva che si ispira al basket ma ha caratteristiche particolari ed innovative. È stato concepito per permettere a giovani normodotati e ai giovani diversamente abili di giocare nella stessa squadra: un modo per mettere in discussione la rigida struttura degli sport ufficiali. Tale proposta, portata all’interno delle scuole della provincia, diventa un vero e proprio “laboratorio di inclusione”.

In seguito le carrozzine (che sono state gentilmente offerte in comodato d’uso gratuito da parte dell’azienda C2 Group di Cremona) saranno consegnate all’Istituto Comprensivo “Paesi Orobici”  e all’Istituto Superiore “Besta-Fossati” di Sondrio, a disposizione dei ragazzi.

Nel corso della mattinata di domani sarà presente il responsabile dell’iniziativa, professor Michele Perna dell’Istituto Superiore “Torriani” di Cremona, che illustrerà il progetto. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.00, si terrà un momento di formazione per il corretto utilizzo di questi strumenti presso il Palazzetto “Palascieghi” di via Aldo Moro a Sondrio.

«Sono molto felice di questa costante collaborazione con le scuole di Cremona che continua ad essere una Provincia che ho molto a cuore e ringrazio chi ha permesso di dar vita a un progetto che sono certo favorirà i processi di inclusione all’interno della scuola tramite l’attività sportiva – dichiara il Dirigente Ust, Fabio Molinari –. Il tema dell’inclusione è di estrema importanza e il Baskin rappresenta uno strumento importante per i nostri ragazzi poiché contribuisce ad aumentare la fiducia in se stessi, a sviluppare le abilità psicomotorie e quelle di interazione fra i compagni e con gli adulti».

 

 

 

 

FM/fn

]]>
COMUNICATO STAMPA del 11/02/2022 https://sondrio.istruzionelombardia.gov.it/comunicato-stampa-del-11-02-2022/ Fri, 11 Feb 2022 08:56:14 +0000 https://sondrio.istruzione.lombardia.gov.it/?p=89782  

 

Direzione Generale
Ufficio XIII – Sondrio
Via Donegani, 5 – 23100 Sondrio
Posta Elettronica Certificata: uspso@postacert.istruzione.it

 

 

 

COMUNICATO STAMPA

Agli organi d’informazione

(Comunicato 11/02/2022)

 

 

 

Dopo l’incontro con Sabino Cassese prosegue la rassegna online “Nuovi scenari economici e scuola“, promossa da Ust insieme a Fondazione Credito Valtellinese – Gruppo Crédit Agricole. Ieri è stata la volta di Corrado Sforza Fogliani, che ha presentato agli studenti il suo volume dal titolo Elogio del Rigore. Una raccolta quanto mai attuale di “Aforismi per la patria e i risparmiatori” scritti da Luigi Einaudi sulle colonne del Corriere della Sera a partire dal 1915 “per esortare il pubblico a sottoscrivere il prestito” volontario di quell’anno e sostenere lo sforzo bellico della nazione. Ad aprire l’incontro virtuale, moderato dall’esperto di politiche formative, Simone Bergamini, è stato il Dirigente Ust, Fabio Molinari. «Credo che nel mondo della scuola debba essere riscoperta una cultura del risparmio che consenta ai nostri ragazzi di cominciare a pensare di costruirsi un futuro attraverso i numerosi strumenti che le banche oggi mettono a disposizione – ha esordito Molinari –. Nel complesso dell’educazione civica è importante che anche la conoscenza del risparmio trovi una sua collocazione precisa per migliorare la formazione dei ragazzi. Grazie a tutti gli ospiti e ad ARCA Fondi per averci omaggiato di numerose copie del volume che doneremo a tutte le scuole che vorranno approfondire questo tema». 

A portare i propri saluti anche due illustri esponenti del mondo bancario: il Direttore Generale di Banca Popolare di Sondrio Mario Alberto Pedranzini e il Vice Direttore Generale Vicario di Credito Valtellinese – Gruppo Crédit Agricole Italia Umberto Colli. «Attraverso il volume scopriamo che Einaudi fu capace di esprimere una visione del mondo mettendo insieme all’economia e alla politica la sua profonda cultura e una solida proposta di alta moralità in una preziosa opera di formazione del cittadino italiano; un’operazione editoriale che ci consente di comprendere problemi lontani nel tempo ma incredibilmente attuali – ha sottolineato il dottor Pedranzini –.  A colpirmi è stata soprattutto la scelta dell’autore di mettere in risalto il rigore di Einaudi e l’insegnamento che il rigore, insieme al senso di appartenenza e alla convergenza su obiettivi strategici, rende più forti, soprattutto nelle circostanze più difficili. Emerge la consapevolezza che etica, buon governo, buone banche, buona finanza, senso di appartenenza e di responsabilità possano e debbano coniugarsi affinché ciascuno possa dare il proprio contributo al progetto comune che ci vede tutti cittadini partecipi». «Sono stato fortemente colpito dagli insegnamenti di Einaudi. In particolare, vorrei soffermarmi sull’aforisma del 27 gennaio del 1918 laddove consiglia ai contadini di riporre le uova in una pluralità di panieri – ha aggiunto il dottor Colli –. Penso che la teoria della diversificazione del risparmio appartenga alla tradizione di tutte le banche e alla moderna teoria e pratica per cercare di ottenere rendimenti maggiori e minimizzare i rischi che andiamo a correre soprattutto nei periodi di elevata volatilità dei mercati. Importante ricordare che anche la Banca Credito Valtellinese, dallo scorso aprile facente parte del Gruppo Crédit Agricole Italia, è una banca che ha, nei valori fondanti della mutualità e della cooperazione, le proprie radici culturali e questo è molto importante per rappresentare sempre la vicinanza e prossimità al territorio».

All’incontro anche il Prefetto di Sondrio, Salvatore Pasquariello, che ha voluto ribadire il messaggio lanciato ai ragazzi lo scorso lunedì in occasione dell’incontro fra il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna, e gli studenti dell’Istituto “Pinchetti” di Tirano. «Einaudi affermava che “da tempo ci chiediamo come dare risposte ai giovani che desiderano far sentire la propria voce e a tutti coloro che con i giovani si rapportano”. Lui stesso sosteneva che prima è necessario conoscere, poi discutere ed infine deliberare. Se ciascuno di noi si facesse guidare da tale indicazione le cose che ci circondano andrebbero decisamente meglio. In questo volume, raccogliendo una sorta di tweet in forma di aforismi, il curatore ci agevola il compito per comprendere la straordinaria figura di Einaudi che conserva una forza educativa dirompente anche a distanza di moltissimi anni. Particolarmente utile è poi l’analogia fra la guerra di allora e la pandemia di oggi». 

«Rimasi folgorato da Einaudi nel corso di un nostro incontro quando avevo 21 anni – ha raccontato Sforza Fogliani  rispondendo alle domande –. L’incontro fu preceduto da una lettera che mi inviò al giornale dove lavoravo e da lì partì la mia riconoscenza nei suoi confronti. Nella missiva mi dava dei precetti: “lei è giovane ma non sprechi il tempo perché passa in fretta”, “impari l’inglese”, “legga i libri di Croce, La Democrazia in America di Tocqueville” e una serie di altri utili suggerimenti ad un giovane che si presentava alla vita. Emozionato ebbi il coraggio di chiedergli di incontrarci dove trascorreva le vacanze. Fu una visita che condizionò la mia vita per sempre. Da qui nacque in me una grandissima curiosità. Einaudi fu sempre un grande estimatore delle banche popolari e si formò in tale ambiente insieme ad Albertini, che poi divenne direttore del Corriere della Sera, mentre Einaudi cominciò a collaborare all’interno del giornale. Nel 1915 raggiunse Einaudi una lettera del fratello di Albertini, anche lui collaboratore del giornale, che gli proponeva di pubblicare una serie di “ammonimenti” per convincere gli italiani a sottoscrivere il prestito volontario. Una scelta davvero indovinata anche perché l’alternativa sarebbe stata quella del prestito forzoso che avrebbe causato un’alta inflazione. Fu così che, tra il 1915 e il 1920, Einaudi invitò gli italiani a sottoscrivere tali prestiti ottenendo un grande risultato. Tali aforismi dimostravano come si potesse conciliare lo spirito patriottico con il vantaggio per gli investitori. Si tratta di aforismi che non sono mai stati pubblicati, alcuni sono sfuggiti agli studiosi perché nel corso delle pubblicazioni non tutti furono firmati dall’autore. Credo di aver realizzato un’opera che possa servire non solo a conoscere ancor meglio il pensiero di Einaudi ma la storia della Prima Guerra Mondiale e gli sforzi portati avanti dagli italiani. Un libro che mi ha davvero appassionato e che spero possa servire alla formazione dei giovani». «Con questi aforismi, Einaudi ci insegna che la vera ricchezza della vita è il confronto – ha concluso rivolgendosi agli studenti –. In ognuno di essi non troverete mai paroloni. Diffidate degli scritti con periodi troppo prolissi e scoordinati non animati dal confronto fra le idee».

A dialogare con il curatore del libro il celebre giornalista Ferruccio De Bortoli che ha curato la prefazione del volume. «Ai tempi di Einaudi non c’era la Banca Centrale Europea. Se in questa fase di crisi pandemica ed economica non avessimo avuto una Banca Centrale Europea in grado di acquistare i titoli, probabilmente avremmo avuto anche noi la necessità di ricorrere a dei prestiti nazionali, inizialmente volontari – ha fatto notare il direttore con un abile parallelismo fra ieri e oggi –. Vi ricorderete infatti che, prima del Next Generation EU, si parlò a lungo di poter far ricorso al risparmio degli italiani offrendo loro un interesse adeguato. È utile parlarne oggi, e questo è il grande merito del volume, perché ci consente di ragionare su diverse fasi della vita nazionale del nostro Paese paragonando l’oggi all’epoca in cui si parlò di finanziare le spese per una Guerra Mondiale. Oggi siamo in una condizione molto diversa da allora ma le regole di base dell’economia sono le stesse. Ci troviamo in una fase eccezionale che prima o poi finirà e si tornerà a fare i conti con i fondamentali dell’economia e alcune parole che fanno parte del lessico einaudiano come rigore, sobrietà e austerità, dovranno essere recuperate». 

«Per convincere i risparmiatori ad investire occorre essere credibili nel garantire un rendimento – ha concluso l’Amministratore Delegato di ARCA Fondi Ugo Loeser –. Oggi siamo in un periodo particolare e stiamo guardando ad un futuro dove il sostegno della Banca Centrale Europea non è più dato per scontato a meno che noi non riusciamo a dare una prova di grande maturità e credibilità. In queste sfide che abbiamo davanti il concetto del rigore rappresenta un elemento fondante poiché non possiamo sempre pensare di scaricare la nostra responsabilità su qualche altra istituzione. Di grande attualità l’aforisma di Einaudi “Maggiori debiti oggi vogliono dire maggiori imposte domani” poiché dobbiamo essere ben consapevoli che il debito che oggi creiamo dovrà essere ripagato. E ancora “Per ottenere credito bisogna prima meritarselo”. Non possiamo pensare infatti di prescindere dal merito dei progetti per i quali i risparmi vengono utilizzati. L’accesso al risparmio deve passare inevitabilmente per l’autorevolezza dei progetti per cui tali risparmi vengono richiesti». 

 

È possibile riguardare la diretta al seguente indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=_YqK7FUq-sI

 

 

 

FM/fn

]]>
COMUNICATO STAMPA del 08/02/2022 https://sondrio.istruzionelombardia.gov.it/comunicato-stampa-del-08-02-2022/ Tue, 08 Feb 2022 08:52:42 +0000 https://sondrio.istruzione.lombardia.gov.it/?p=89780  

 

Direzione Generale
Ufficio XIII – Sondrio
Via Donegani, 5 – 23100 Sondrio
Posta Elettronica Certificata: uspso@postacert.istruzione.it

 

 

 

COMUNICATO STAMPA

Agli organi d’informazione

(Comunicato 08/02/2022)

 

 

 

Terminata l’istruttoria amministrativa, sono stati selezionati i quattro esperti esterni per il progetto di potenziamento linguistico nelle scuole primarie e secondarie di I grado nato dalla collaborazione tra Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio e Autotorino. Ad aggiudicarsi un totale complessivo di 756 ore da qui al termine dell’anno scolastico sono state Maria Chrisna Ampo, Hristina Andov, Alessia Caspani e Anna Vermue. Sono 22 le classi che parteciperanno a questa nuova ed innovativa iniziativa, provenienti da 14 diverse scuole della provincia di Sondrio. Il progetto, partito a febbraio 2022, durerà per ben 5 anni e prevede l’aggiunta di due ore supplementari scolastiche, dedicate all’insegnamento e al rafforzamento delle lingue straniere, in particolare inglese e tedesco, con l’ausilio dei docenti madrelingua selezionati.

«Finalmente questo progetto, per cui abbiamo lavorato tanto, vede la luce – dichiara Fabio MolinariDirigente Ust –. Sono grato al gruppo Autotorino, all’Associazione VUT e alla Fondazione Pro Valtellina per il sostegno che hanno dato a questo progetto innovativo che è stato accolto dalle scuole con grande entusiasmo. Particolarmente determinante è stato l’appoggio di Autotorino, con il quale mesi fa ho potuto delineare i tratti di questa iniziativa. Penso che oggi più che mai abbiamo bisogno di una classe di imprenditori illuminati che contribuiscano al benessere della collettività. L’impegno che l’Ufficio ha preso, insieme agli altri attori del progetto, è di garantire una prosecuzione almeno quinquennale di questa esperienza, poiché le lingue straniere rappresentano, sin dai primi anni di vita, la chiave per comprendere il mondo e per relazionarsi con l’esterno».

 

 

FM/fn

]]>