Ragioneria Territoriale dello Stato – Ufficio Scolastico Territoriale di Monza e Brianza https://monza.istruzionelombardia.gov.it Mon, 09 Jun 2025 09:46:21 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 Informativa n. 231 – CONGEDI PARENTALI ART. 42 L. 151/2001 – WEBINAR – NUOVI MODULI 167.6 https://monza.istruzionelombardia.gov.it/informativa-n-231-congedi-parentali-art-42-l-151-2001-webinar-nuovi-moduli-167-6/ Thu, 22 May 2025 12:37:55 +0000 https://monza.istruzionelombardia.gov.it/?p=92183

Ministero dell’Economia e delle Finanze

DIREZIONE GENERALE NORD-OVEST
Ragioneria Territoriale Dello Stato
Milano / Monza Brianza

Milano,  21  maggio 2025

A tutte le Istituzioni Scolastiche

della Provincia di

MILANO e MONZA E BRIANZA

Via MAIL e pubblicazione WEB

All’Ufficio Scolastico Regionale

per la Lombardia

MILANO

Via MAIL e pubblicazione WEB

All’Ufficio Scolastico Regionale

UST MILANO E MONZA BRIANZA

Via MAIL e pubblicazione WEB

 

Oggetto: Informativa n. 231 – CONGEDI PARENTALI ART. 42 L. 151/2001 – WEBINAR – NUOVI MODULI 167.6

Si fa seguito a quanto disposto con la precedente informativa 226/2024 per fornire ulteriori indicazioni in relazione alla tipologia di provvedimenti in oggetto.

Sull’argomento si rileva che sono intervenuti anche gli Uffici Scolastici delle provincie di Milano e di Monza Brianza, rispettivamente con le note n. 9504 del 18/04/2024 e n. 5136 del 26/04/2024, i quali hanno diffuso un modello di istanza da parte del Dipendente che contiene le dichiarazioni necessarie per poter verificare la coerenza della richiesta con la norma in oggetto; tale modulo, allegato anche alla presente, dovrà sempre essere utilizzato per la richiesta del beneficio in argomento.

Al fine di chiarire e favorire la corretta trasmissione della documentazione relativa al congedo in argomento, si invitano il Dirigente Scolastico, il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi e l’Assistente Amministrativo di codesti Istituti a partecipare all’incontro webinar organizzato da questa RTS secondo il seguente calendario:

DATA

ORA

ISTITUTI SCOLASTICI
(Ambiti TERRITORIALI come definiti dall’USR Lombardia)

LINK PER ACCEDERE

03/06/2025

11:00

Milano – Ambiti 21 e 22

Partecipa alla riunione ora

03/06/2025

14:30

Milano – Ambiti 23 e 24

Partecipa alla riunione ora

04/06/2025

11:00

Milano – Ambiti 25 e 26

Partecipa alla riunione ora

04/06/2025

14:30

Monza-Brianza – Ambiti 27 – 28

Partecipa alla riunione ora

Gli argomenti trattati sono i medesimi in tutti gli incontri; ai fini organizzativi, si prega di rispettare per quanto possibile il calendario sopraindicato.  I webinar, della durata di un’ora e trenta  circa, NON saranno registrati.

Nel caso in cui codesti Istituti Scolastici vogliano avanzare quesiti, potranno inviare la propria richiesta entro il giorno 28/05/2025 alla casella di posta rgs.rps.mi.urp@mef.gov.it indicando nell’oggetto QUESITO WEBINAR INFORMATIVA 231/2025; le domande presentate verranno esaminate al termine dei webinar e pubblicate successivamente negli stessi siti indicati di seguito.

Per quanto sopra, si rende opportuno integrare il modello DOMANDA CONGEDO BIENNALE art. 42 tra i documenti obbligatori da trasmettere a questa RTS; pertanto alla presente viene allegata la nuova versione CODICE – MIM – CONTROLLO PREVENTIVO_ver_167.6 che sostituisce con effetto immediato la precedente versione 167.5.

Si trasmettono in allegato alla presente i seguenti files:

1)  CODICE – MIM – CONTROLLO PREVENTIVO_ver_167.6

2)  Modulo  DOMANDA CONGEDO BIENNALE art._42

3)  Riepilogo ADEMPIMENTI per ogni tipologia di Provvedimento – aggiornamento 05/2025.

La presente informativa, unitamente ai modelli e documenti allegati, verrà pubblicata sul sito istituzionale MEF alla pagina http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/sistema_delle_ragionerie/ragionerie_territoriali_dello_stato/sportelli_rts/lombardia/rts_milano_monza_brianza/index.html# ; inoltre, al fine di dare maggiore visibilità e conoscenza delle novità trattate, la stessa verrà pubblicata, come di consueto, anche sul sito internet dell’Ufficio Scolastico Regionale – AT di Milano all’indirizzo web https://milano.istruzionelombardia.gov.it/argomento/ragioneria-territoriale-dello-stato/ e AT di Monza Brianza all’indirizzo web https://monza.istruzionelombardia.gov.it/argomento/altre-comunicazioni/ragioneria-territoriale-dello-stato/

Stante la rilevanza degli argomenti trattati, l’impatto che si potrebbe produrre sul personale dipendente ed al fine di consentire la più ampia conoscibilità della materia, si invitano tutte le Amministrazioni ad inoltrare via mail o mediante altre modalità telematiche già in uso, la presente Informativa a tutto il personale amministrato.

Distinti saluti

 

                                                                                                                               IL DIRETTORE

                                                                                                                       F.to Dott. Michele Vitale *

                                                                                                 * La firma deve intendersi autografa e sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3, c. 2 del D.lgs. n. 39/93

Allegati:

1. CODICE - MIM - CONTROLLO PREVENTIVO_ver_167.6
Filename : 1-codice-mim-controllo-preventivo_ver_167-6.doc (172 KB)
Etichetta :

2. DOMANDA_congedo_biennale_art._42
Titolo: 2. DOMANDA_congedo_biennale_art._42 (0 click)
Etichetta:
Filename: 2-domanda_congedo_biennale_art-_42.pdf
Dimensione: 271 KB

3. MIM - PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEGLI ADEMPIMENTI_aggiornamento_05-2025
Titolo: 3. MIM - PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEGLI ADEMPIMENTI_aggiornamento_05-2025 (0 click)
Etichetta:
Filename: 3-mim-prospetto-riepilogativo-degli-adempimenti_aggiornamento_05-2025.pdf
Dimensione: 96 KB

SLIDE CONGEDO ART. 42 Dlgs 151-2001 - ed_05-2025_ver_5
Titolo: SLIDE CONGEDO ART. 42 Dlgs 151-2001 - ed_05-2025_ver_5 (0 click)
Etichetta:
Filename: slide-congedo-art-42-dlgs-151-2001-ed_05-2025_ver_5.pdf
Dimensione: 1 MB

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

]]>
Informativa n. 230 – PCC – Adempimenti per l’anno 2025 – SUPPORTO SPECIFICO per Amministrazioni/Enti con indicatori non coerenti – Comunicazione Stock del debito per il Primo Trimestre 2025 https://monza.istruzionelombardia.gov.it/informativa-n-230-pcc-adempimenti-per-lanno-2025-supporto-specifico-per-amministrazioni-enti-con-indicatori-non-coerenti-comunicazione-stock-del-debit/ Fri, 18 Apr 2025 11:25:03 +0000 https://monza.istruzionelombardia.gov.it/?p=91849

Ministero dell’Economia e delle Finanze

DIREZIONE GENERALE NORD-OVEST
Ragioneria Territoriale Dello Stato
Milano / Monza Brianza

 

Milano,  17 aprile 2025

A tutte le

Amministrazioni Pubbliche di cui all’art. 1,

comma 2, del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165

aventi sede nelle regioni

Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Loro Sedi

Via MAIL e pubblicazione WEB

Organi di Revisione amministrativo-contabile delle

Amministrazioni Pubbliche dell’Area Nord Ovest

di cui all’art.1 c. 2 della Legge 196/2009

site nelle regioni

Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Loro Sedi

Via MAIL e pubblicazione WEB

A tutte le

Ragionerie Territoriali dello Stato

site nelle regioni

Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Loro Sedi

Via MAIL e pubblicazione WEB

 All’Ufficio Scolastico Regionale

UST MILANO E MONZA BRIANZA

Via MAIL e pubblicazione WEB

 

Oggetto: Informativa n. 230 – PCC – Adempimenti per l’anno 2025 – SUPPORTO SPECIFICO per Amministrazioni/Enti con indicatori non coerenti – Comunicazione Stock del debito per il Primo Trimestre 2025

Si fa seguito a quanto comunicato con le Informative n. 224/2024 e n. 225/2024 per rammentare che la Riforma 1.11 del PNRR prevede per l’anno 2025 target da raggiungere fissati in 60 giorni, per l’indicatore del tempo medio di pagamento (TMP) degli Enti del Servizio sanitario nazionale, e in 30 giorni per l’indicatore del tempo medio di pagamento dei restanti comparti; per tutti i comparti, il target è pari a zero per l’indicatore del tempo medio di ritardo (TMR).

Gli indicatori devono essere calcolati su un volume di pagamenti pari almeno all’95% dell’ammontare dell’importo dovuto delle fatture ricevute dal complesso delle pubbliche amministrazioni nell’anno 2025.

Al fine di raggiungere tale sfidante obiettivo, questa Direzione Generale Nord-Ovest intende proseguire anche nel corrente anno 2025 la campagna di informazione, formazione e supporto già avviata lo scorso anno.

In tale ottica e nell’immediato, si rammenta che ai sensi dell’art. 1 comma 867-bis della Legge 145/2018, come introdotto dall’articolo 40 c. 3 del DL 19/2024, le PPAA hanno l’obbligo di comunicare entro il mese successivo a ciascun trimestre, mediante la piattaforma elettronica PCC, l’ammontare complessivo dello stock di debiti commerciali residui scaduti e non pagati alla fine del primo, secondo e terzo trimestre dell’esercizio.

Pertanto entro il 30 aprile 2025 le amministrazioni pubbliche ad esclusione di quelle soggette alla rilevazione SIOPE di cui all’articolo 14, commi 6 e seguenti, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, dovranno effettuare la comunicazione relativa allo stock del debito del Primo Trimestre attraverso le funzioni disponibili nell’Area RGS > Stock del debito > Anno 2025 I° Trimestre > Crea Comunicazione per lo Stock.

Ciò posto, nonostante l’esclusione dall’adempimento, si invitano anche gli Enti in regime SIOPE+ a monitorare gli indicatori rilevati dalla PCC per il Primo Trimestre, ed eventualmente a regolarizzarli nel caso in cui si rilevino discordanze rispetto a quanto registrato nel proprio sistema di gestione contabile.

A seguito del monitoraggio dei dati comunicati per il Primo Trimestre 2025, questa DGNO intende organizzare una serie di webinar informativi indirizzati alle amministrazioni pubbliche che hanno fatto registrare indicatori TMP o TMR non coerenti con gli standard previsti dalla norma; la convocazione specifica verrà comunicata con successiva mail.

Con l’occasione, si rinnova l’invito a codeste Amministrazioni Pubbliche a mantenere costantemente aggiornati sul portale PCC https://crediticommerciali.rgs.mef.gov.it/CreditiCommerciali/home.xhtml  i riferimenti personali, mail e telefonici del Responsabile dell’Ente, sia per l’Amministrazione di Vertice (AM) che per ogni Unità Organizzativa (UO), necessari al fine di ottenere un tempestivo supporto da parte di questa DGNO.

Nel caso in cui ciò non fosse stato fatto e di conseguenza la presente mail sia pervenuta ad un destinatario che non riveste più il Ruolo di Responsabile dell’Ente in oggetto, si invita ad inoltrarla con ogni cortese urgenza al nuovo Responsabile dell’Amministrazione, mettendo in copia la Scrivente.

La presente informativa verrà pubblicata sul sito istituzionale MEF alla pagina http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/sistema_delle_ragionerie/ragionerie_territoriali_dello_stato/sportelli_rts/lombardia/rts_milano_monza_brianza/index.html# ; inoltre, al fine di dare maggiore visibilità e conoscenza delle novità trattate, la stessa verrà pubblicata, come di consueto, anche sul sito internet dell’Ufficio Scolastico Regionale – AT di Milano all’indirizzo web https://milano.istruzionelombardia.gov.it/argomento/ragioneria-territoriale-dello-stato/ e AT di Monza Brianza all’indirizzo web https://monza.istruzionelombardia.gov.it/argomento/altre-comunicazioni/ragioneria-territoriale-dello-stato/; insieme alla presente, si pubblicano esclusivamente sui citati siti internet, anche le slide informative che contengono indicazioni normative ed operative dettagliate sull’intera materia.

In caso di necessità di ulteriore supporto, questa Direzione Generale rimane comunque a disposizione di chiunque alla casella di posta pcc.supporto.rts.milano@mef.gov.it avendo cura di indicare nell’oggetto della mail  PCC – PROVINCIA – ARGOMENTO (ad es. PCC – VA – COMUNICAZIONE STOCK DEL DEBITO)

 

Cordiali saluti

 

                                                                                                                               IL DIRETTORE

                                                                                                                       F.to Dott. Michele Vitale *

                                                                                                 * La firma deve intendersi autografa e sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3, c. 2 del D.lgs. n. 39/93

FORMAZIONE PCC 2025

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

]]>
Informativa n. 229 – MIUR – Controlli Successivi – Esercizio Finanziario 2023 https://monza.istruzionelombardia.gov.it/informativa-n-229-miur-controlli-successivi-esercizio-finanziario-2023/ Wed, 05 Feb 2025 07:37:26 +0000 https://monza.istruzionelombardia.gov.it/?p=90911

Ministero dell’Economia e delle Finanze

DIREZIONE GENERALE NORD-OVEST
Ragioneria Territoriale Dello Stato
Milano / Monza Brianza

 

Milano,  04  febbraio  2025

A tutte le Istituzioni Scolastiche

della Provincia di

MILANO e MONZA E BRIANZA

Via MAIL e pubblicazione WEB

All’Ufficio Scolastico Regionale

per la Lombardia

MILANO

Via MAIL e pubblicazione WEB

 

 

All’Ufficio Scolastico Regionale

UST MILANO E MONZA BRIANZA

Via MAIL e pubblicazione WEB

 

Oggetto: Informativa n. 229  – MIM – Programma a campionatura del controllo successivo di regolarità amministrativa e contabile dei pagamenti effettuati ai sensi dell’art. 11 comma 1, lettera e-bis del decreto legislativo 123/2011 e successive modifiche ed integrazioni – Esercizio Finanziario 2023

Con Decreto del Ministro dell’Economia e delle finanze 25 gennaio 2019 e circolare MEF – IGF Uff. XII e XIII n. 22 del 28/06/2019 – sono stati stabiliti i criteri per l’elaborazione del programma di controllo successivo a campione dei pagamenti delle competenze fisse e accessorie al personale centrale e periferico dello Stato.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito – D.G.R.U.F. – con nota prot. 9723 del 27/03/2024 ha comunicato il deposito della rendicontazione riepilogativa dei pagamenti in oggetto nella cartella securizzata RGS, messa a disposizione da SOGEI.

Sulla base dei dati disponibili nelle suddette cartelle si richiede a codesti Uffici di Servizio di trasmettere entro e non oltre il 07/03/2025 la documentazione riguardante i decreti di:

 Riduzioni stipendiali per congedi per mandato politico-amministrativo o distacco sindacale

Al fine di chiarire gli aspetti procedurali, si fa presente che il programma di campionatura dei controlli non è predisposto per “anno scolastico” ma per esercizio finanziario inteso come arco temporale compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre, con la conseguenza che i decreti da verificare sono quelli che hanno prodotto effetti finanziari dal 01/01/2023 al 31/12/2023 indipendentemente dalla data di emissione: pertanto, per l’esercizio finanziario 2023, dovranno essere trasmessi, tutti i decreti di congedo o di aspettativa che hanno prodotto effetti finanziari nell’anno 2023 anche se predisposti nell’anno 2022 o precedenti.

La documentazione da trasmettere per ogni dipendente è la seguente:

  1. Richiesta del dipendente
  2. Documentazione attestante l’avvenuta elezione per mandato politico-amministrativo oppure comunicazione a firma del rappresentante legale del sindacato presso il quale il dipendente chiede il distacco
  3. Provvedimento formale dell’istituzione scolastica (presa d’atto)
  4. Comunicazione della scuola all’ufficio scolastico regionale per l’aggiornamento dell’organico di fatto (se la richiesta di congedo perviene tra il 1° settembre ed il 31 dicembre)

 La documentazione dovrà essere trasmessa all’Ufficio III – Controlli Successivi – di questa Ragioneria Territoriale, esclusivamente a mezzo PEC utilizzando il modulo di trasmissione allegato  7RCOSS – MIUR – CONTROLLI SUCCESSIVI – E.F. ANNO 2023 – mmmm – xxxx_ver_06 .

In particolare dovranno essere rispettate le seguenti regole tecniche:

1)   Compilare il citato modulo di trasmissione inserendo tutti i dati anagrafici e stipendiali previsti per ogni dipendente; in particolare nei campi relativi alla documentazione sopraindicata, avente lunghezza illimitata, dovrà essere indicata per ciascun atto la data, il relativo numero ed ogni altro riferimento utile;

2)   Scansire o predisporre tutta la documentazione in un unico file nel formato .pdf avendo cura di ordinarla con lo stesso ordine dell’elenco previsto nel modulo di trasmissione; la scansione dovrà essere effettuata in bianco e nero a 150 DPI massimo;

3)   Firmare digitalmente il file nel formato PAdES (.pdf) oppure CAdES (.p7m) ed allegarlo alla mail di trasmissione.

4)   Effettuare un unico invio indicando nell’oggetto della mail l’oggetto automatico che viene generato in basso nel modulo di trasmissione; considerato che il modulo di trasmissione è predisposto per un numero massimo di 10 dipendenti, nel caso di un numero maggiore è possibile effettuare un secondo invio avendo cura di indicare in fondo all’oggetto mail “INVIO n. 2”.

Nel caso in cui presso l’Istituzione scolastica nessun dipendente abbia fruito per l’Esercizio Finanziario 2023 di tali congedi, sarà comunque necessario inviare  il modello allegato con l’indicazione NEGATIVA, avendo cura di allegare una formale nota firmata digitalmente dal Dirigente Scolastico contenente tale dichiarazione negativa.

La presente informativa unitamente al modello allegato verrà pubblicata sul sito istituzionale MEF alla pagina http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/sistema_delle_ragionerie/ragionerie_territoriali_dello_stato/sportelli_rts/lombardia/rts_milano_monza_brianza/index.html# ; inoltre, al fine di dare maggiore visibilità e conoscenza delle novità trattate, la stessa verrà pubblicata, come di consueto, anche sul sito internet dell’Ufficio Scolastico Regionale – AT di Milano all’indirizzo web http://milano.istruzione.lombardia.gov.it/p-ragioneria-territoriale-dello-stato/ e AT di Monza Brianza all’indirizzo web https://monza.istruzione.lombardia.gov.it/argomento/altre-comunicazioni/ragioneria-territoriale-dello-stato/

Confidando nella consueta collaborazione, nel comune interesse e nell’ottica del perseguimento di maggiori livelli di efficienza, efficacia ed economicità dell’azione amministrativa, si resta a disposizione per qualsiasi chiarimento.

 

Distinti saluti.

                   

                 IL DIRIGENTE DELL’UFFICIO III

F.to Dott.ssa Nadia Vernice

La firma deve intendersi autografa e sostituita a mezzo

                  stampa ai sensi dell’art.3, c. 2 del D.lgs. n. 39/93

 

                                                                                                                               IL DIRETTORE

                                                                                                                       F.to Dott. Michele Vitale *

                                                                                                 * La firma deve intendersi autografa e sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3, c. 2 del D.lgs. n. 39/93

Allegato:

7RCOSS
Filename : 7rcoss.doc (185 KB)
Etichetta :

 

 

 

 

 

 

 

 

 

]]>
Informativa n. 228 – MIM – Gestione degli incarichi DSGA dall’A.S. 2024-2025 https://monza.istruzionelombardia.gov.it/informativa-n-228-mim-gestione-degli-incarichi-dsga-dalla-s-2024-2025/ Mon, 11 Nov 2024 08:29:34 +0000 https://monza.istruzionelombardia.gov.it/?p=89165

Ministero dell’Economia e delle Finanze

DIREZIONE GENERALE NORD-OVEST
Ragioneria Territoriale Dello Stato
Milano / Monza Brianza

 

Milano,  08  novembre 2024

A tutte le Istituzioni Scolastiche

della Provincia di

MILANO e MONZA E BRIANZA

Via MAIL e pubblicazione WEB

All’Ufficio Scolastico Regionale

per la Lombardia

MILANO

Via MAIL e pubblicazione WEB

 

 

All’Ufficio Scolastico Regionale

UST MILANO E MONZA BRIANZA

Via MAIL e pubblicazione WEB

 

Oggetto:  Informativa n. 228 – MIM – Gestione degli incarichi DSGA dall’A.S. 2024-2025

 

Il nuovo CCNL del personale del comparto Istruzione e ricerca 2019-2021 sottoscritto il 18/01/2024 e la successiva intesa del 27 giugno 2024, prevedono a partire dall’A.S. 2024/2025 nuove modalità e requisiti per l’assegnazione degli incarichi e dei relativi contratti in oggetto.

In particolare l’articolo 10 dell’intesa definisce un ordine di priorità per il conferimento degli incarichi in argomento a seguito della quale il Ministero dell’Istruzione e del Merito con la nota prot.n. 129323 del 26/08/2024, aggiornata con nota prot. n. 139730 del 10.09.2024, ha previsto una serie di format di provvedimenti di incarico differenziati in 5 tipologie.

Di seguito si fornisce il dettaglio dei 3 format che riguardano la competenza di questa RTS nei controlli preventivi di regolarità amministrativo contabile

  • Incarico triennale per il personale che, secondo il previgente sistema di classificazione del personale A.T.A., era inquadrato nel profilo professionale di DSGA ai quali è garantito, fino alla cessazione del rapporto di lavoro, il conferimento di incarico triennale di Elevata qualificazione – Format 1
    Tali provvedimenti di incarico SONO SOGGETTI al controllo preventivo di regolarità amministrativa e contabile da parte della RTS e devono essere trasmessi a questa RTS utilizzando il nuovo Modulo CODICE – MIM – CONTROLLO PREVENTIVO_ver_167.5 > Tipo Provvedimento 16. INCARICO TRIENNALE DSGA DI RUOLO, avendo cura di allegare tutta la documentazione obbligatoria indicata nello stesso.
  • Incarico triennale per il personale vincitore della procedura valutativa di progressione all’Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione o neo-immesso in ruolo in quanto dichiarato vincitore di procedura concorsuale ordinaria per l’accesso all’Area dei Funzionari – Format 2
    Tali provvedimenti SONO SOGGETTI al controllo preventivo di regolarità amministrativa e contabile da parte della RTS e devono essere inviati a questa RTS con due diverse trasmissioni, una per il CONTRATTO e l’altra per l’INCARICO, alle quali faranno seguito due diversi visti di regolarità amministrativo contabile:
    A) CONTRATTO:  utilizzare il nuovo Modulo CODICE – MIM – CONTROLLO PREVENTIVO_ver_167.5 > Tipo Provvedimento 17. Contratto DSGA ELEVATA QUALIFIC. DAL 2024/2025, avendo cura di allegare tutta la documentazione obbligatoria indicata nello stesso.
    B) INCARICO utilizzare il nuovo Modulo CODICE – MIM – CONTROLLO PREVENTIVO_ver_167.5 > Tipo Provvedimento 18. INCARICO TRIENNALE DSGANEOIMMESSI, avendo cura di allegare tutta la documentazione obbligatoria indicato nello stesso
    A tale riguardo si comunica che, qualora codesti Istituti Scolastici abbiano già ricevuto da parte di questa RTS il visto di regolarità amministrativo contabile sul contratto di cui alla precedente lettera A), dovranno trasmette il solo incarico utilizzando il nuovo modulo.
  • Incarico da conferire al personale utilizzato per la copertura dei posti vacanti o disponibili per l’intero anno scolastico ai sensi dell’art. 14 del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie come novellato dall’art. 1, comma 10, dell’Intesa sottoscritta il 27 giugno 2024 – Format 3
    La casistica comprende l’Assistente Amministrativo che copra l’incarico di DSGA sui posti vacanti e/o disponibili per l’intero anno scolastico (cd. facente funzione)
    Tali provvedimenti SONO SOGGETTI al controllo preventivo di regolarità amministrativa e contabile da parte della RTS e devono essere trasmessi a questa RTS utilizzando il nuovo Modulo CODICE – MIM – CONTROLLO PREVENTIVO_ver_167.5 > Tipo Provvedimento 19. INCARICO ANNUALE DSGA SU POSTO VACANTE, avendo cura di allegare tutta la documentazione obbligatoria indicato nello stesso.
    La trasmissione deve essere effettuata anche dalle Istituzioni Scolastiche che abbiano già inviato l’incarico con il modello 168.4, in quanto lo stesso non risulta giuridicamente efficace a causa della carenza del visto di regolarità amministrativo contabile.

Per quanto sopra, si fa presente che il nuovo modulo CODICE – MIM – CONTROLLO PREVENTIVO_ver_167.5 annulla e sostituisce a tutti gli effetti la precedente versione 167.4 che pertanto non dovrà essere più utilizzata per alcuna delle tipologie di provvedimenti in esso contenuta.

Inoltre, al fine di consentire una visione unitaria degli adempimenti verso questa RTS, si trasmette anche il riepilogo per ogni tipologia di pratica aggiornato alla data odierna (file Riepilogo ADEMPIMENTI per ogni tipologia di Provvedimento – aggiornamento 11/2024.pdf).

La presente informativa, unitamente al modello e documenti allegati, verrà pubblicata sul sito istituzionale MEF alla pagina http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/sistema_delle_ragionerie/ragionerie_territoriali_dello_stato/sportelli_rts/lombardia/rts_milano_monza_brianza/index.html# ; inoltre, al fine di dare maggiore visibilità e conoscenza delle novità trattate, la stessa verrà pubblicata, come di consueto, anche sul sito internet dell’Ufficio Scolastico Regionale – AT di Milano all’indirizzo web https://milano.istruzionelombardia.gov.it/argomento/ragioneria-territoriale-dello-stato/ e AT di Monza Brianza all’indirizzo web https://monza.istruzionelombardia.gov.it/argomento/altre-comunicazioni/ragioneria-territoriale-dello-stato/

Stante la rilevanza degli argomenti trattati, l’impatto che si potrebbe produrre sul personale dipendente, specie con anzianità elevata ed al fine di consentire la più ampia conoscibilità della materia, si invitano tutte le Amministrazioni ad inoltrare via mail o mediante altre modalità telematiche già in uso, la presente Informativa a tutto il personale amministrato.

 

Distinti saluti.

                   IL DIRIGENTE DELL’UFFICIO III

F.to Dott.ssa Nadia Vernice

La firma deve intendersi autografa e sostituita a mezzo

                  stampa ai sensi dell’art.3, c. 2 del D.lgs. n. 39/93

 

                                                                                                                               IL DIRETTORE

                                                                                                                       F.to Dott. Michele Vitale *

                                                                                                 * La firma deve intendersi autografa e sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3, c. 2 del D.lgs. n. 39/93

 

  1. CODICE – MIM – CONTROLLO PREVENTIVO_ver_167.5.doc
  2. Riepilogo ADEMPIMENTI per ogni tipologia di Provvedimento – aggiornamento 11/2024.pdf
CODICE - MIM - CONTROLLO PREVENTIVO_ver_167.5
Titolo: CODICE - MIM - CONTROLLO PREVENTIVO_ver_167.5 (0 click)
Etichetta:
Filename: codice-mim-controllo-preventivo_ver_167-5.doc
Dimensione: 169 KB

 

 

 

 

 

 

 

]]>
Informativa n. 226 – REVISIONE dei flussi documentali trasmessi alla RTS di Milano/MB – Nuovi moduli 167.4 e 168.4 https://monza.istruzionelombardia.gov.it/informativa-n-226-miur-revisione-dei-flussi-documentali-trasmessi-alla-rts-di-milano-monza-brianza-2/ Thu, 11 Apr 2024 06:12:00 +0000 https://monza.istruzionelombardia.gov.it/?p=85976

Ministero dell’Economia e delle Finanze

DIREZIONE GENERALE NORD-OVEST
Ragioneria Territoriale Dello Stato
Milano / Monza Brianza

 

Milano,  10  aprile 2024

A tutte le Istituzioni Scolastiche

della Provincia di

MILANO e MONZA E BRIANZA

Via MAIL e pubblicazione WEB

All’Ufficio Scolastico Regionale

per la Lombardia

MILANO

Via MAIL e pubblicazione WEB

 

 

All’Ufficio Scolastico Regionale

UST MILANO E MONZA BRIANZA

Via MAIL e pubblicazione WEB

 

Oggetto:  Informativa n. 226 – REVISIONE dei flussi documentali trasmessi alla RTS di Milano/MB – Nuovi moduli 167.4 e 168.4

 

 

Si fa seguito a quanto disposto con le precedenti informative n. 189/2019 e 207/2021, per fornire ulteriori chiarimenti e precisazioni in relazione alle seguenti tipologie di provvedimenti.

 

 

a)      CONGEDO HANDICAP EX ART 42 del D.lgs. 151/2001 e dei permessi di cui all’art. 33 della L. 104/92

Il messaggio INPS n. 3114 ha fornito specifici chiarimenti in ordine alle modalità di fruizione dei permessi di cui all’articolo 33 della L. 104/1992 e del richiamato congedo straordinario di cui all’art. 42, comma 5, del D.lgs. 151/2001.

In particolare, al punto 4., il citato messaggio precisa che i periodi di congedo straordinario ex art. 42, comma 5, del D.lgs. 151/2001 possono essere cumulati con i permessi previsti dall’art. 33, comma 3, della L. 104/1992, senza necessità di ripresa dell’attività lavorativa, da parte del dipendente interessato, tra la fruizione delle due tipologie di benefici.

Premesso ciò, per quanto concerne il computo dei sabati (giornata non lavorativa nel caso di articolazione della prestazione su cinque giornate) e delle domeniche, nonché eventualmente di festività infrasettimanali ricadenti all’interno del periodo di congedo, si sottolinea che trovano tuttora applicazione le indicazioni operative fornite a suo tempo con Circolare n. 1/2012 del Dipartimento della Funzione Pubblica.

Al punto 3., lett. b), della citata circolare, si precisa che il congedo straordinario di cui si discute (ex art. 42, comma 5, del D.lgs. 151/2001), cumulabile con la fruizione dei permessi di cui all’art. 33, comma 3, della L. 104/1992, è fruibile anche in modo frazionato (a giorni interi). Affinché non vengano computati nel periodo di congedo i giorni festivi (compresi i giorni di chiusura straordinaria), le domeniche e i sabati (nel caso di articolazione dell’orario su cinque giorni), è necessario che si verifichi l’effettiva ripresa del lavoro al termine del periodo di congedo richiesto. Tali giornate non sono conteggiate solo nel caso in cui la domanda di congedo sia stata presentata dal lunedì al venerdì, se il lunedì successivo il dipendente riprenda l’attività lavorativa o anche se si verifichi un’assenza per malattia del dipendente stesso o del figlio.

Pertanto, due differenti frazioni di congedo straordinario, intervallate da un periodo di ferie o altro tipo di congedo (i permessi di cui alla l. 104/1992), debbono comprendere, ai fini del calcolo del numero di giorni riconoscibili come congedo straordinario, anche i giorni festivi e i sabati (per l’articolazione su cinque giorni) ricadenti subito prima o subito dopo le ferie o altri.

La Circolare INPS n. 49 del 05/04/2019, poi, recependo la sentenza della Corte Costituzionale n. 232 del 7 dicembre 2018 ha stabilito che ai fini della valutazione della spettanza del diritto al congedo in favore del figlio non convivente, il richiedente sia tenuto a dichiarare nella domanda, sotto la propria responsabilità ai sensi dell’articolo 46 del D.P.R. n. 445/2000, che provvederà ad instaurare la convivenza con il familiare disabile in situazione di gravità entro l’inizio del periodo di congedo richiesto e a conservarla per tutta la durata dello stesso. L’onere della verifica di tali stati è in capo al datore di lavoro.

Di conseguenza, alla luce delle modifiche normative introdotte dal Decreto legislativo n. 105/2022, è possibile usufruire del congedo straordinario secondo il seguente ordine di priorità:

1)      il coniuge convivente/la “parte dell’unione civile convivente/il “convivente di fatto” della persona disabile in situazione di gravità;

2)      il padre o la madre, anche adottivi o affidatari, della persona disabile in situazione di gravità, in caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti del soggetto di cui al precedente punto 1);

3)      uno dei “figli conviventi” della persona disabile in situazione di gravità, nel caso in cui i soggetti di cui ai precedenti punti 1) e 2) siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti;

4)      uno dei “fratelli o sorelle conviventi” della persona disabile in situazione di gravità nel caso in cui i soggetti di cui ai precedenti punti 1), 2) o 3) siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti;

5)      un “parente o affine entro il terzo grado convivente” della persona disabile in situazione di gravità nel caso in cui i soggetti di cui ai precedenti punti 1) 2) 3) o 4) siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti.

Si precisa, inoltre, che le patologie invalidanti che consentono di scorrere l’ordine dei soggetti possibili beneficiari sono state indicate espressamente dalla legge, la quale ha pure stabilito le condizioni in cui si può scorrere in favore del legittimato di ordine successivo; tale ordine non si ritiene derogabile.

Pertanto, per l’individuazione dei soggetti legittimati non pare possibile accogliere dichiarazioni di rinuncia alla fruizione al fine di far scattare la legittimazione del soggetto successivo, né dare rilievo a situazioni di fatto o di diritto che non siano state esplicitamente consentite nella norma; la patologia invalidante dovrà essere certificata con adeguata documentazione medica attestante che il soggetto “è affetto da patologia invalidante individuata dall’art.2 del D.I. 278/2000”.

Per tutto quanto sopra si informa che l’elenco della documentazione richiesta è la seguente:

1.      Decreto di concessione a firma del Dirigente Scolastico; nelle premesse del Provvedimento devono essere obbligatoriamente indicati i periodi ed i giorni di congedo già fruiti.

2.      Richiesta del Dipendente

3.      Dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, comprovante il grado di parentela e che non esistano altri soggetti aventi diritto o dichiarazione degli altri soggetti aventi diritto alla rinuncia con la relativa certificazione medica comprovante, per il parente più prossimo in linea retta, che non è in grado di assistere il soggetto in situazione di disabilità

4.      Certificato di residenza o dimora temporanea nello stesso indirizzo dell’assistito o dichiarazione sostitutiva di certificazione qualora già presente agli atti del Comune (con allegata la carta d’identità del dichiarante)

5.      Dichiarazione che non vi è in corso un ricovero in strutture ospedaliere o, diversamente, evidenza dell’Istituto ospedaliero che, durante il ricovero, il disabile abbia necessità di ricevere assistenza da parte del dipendente che ha chiesto il congedo

6.      Copia certificazione medica attestante la gravità dell’handicap in corso di validità

Si rammenta inoltre che nel provvedimento deve essere espressamente indicato che all’amministrato spetta l’indennità come da normativa vigente, NON LO STIPENDIO

Da ultimo, in base alla natura del controllo preventivo di cui all’articolo 5 del D.Lgs.123/2011, per cui l’atto acquista efficacia solo al termine della procedura di controllo stesso, si raccomanda l’invio tempestivo dei provvedimenti in argomento, evitando di trasmetterli accorpati per diversi periodi; tutto ciò al fine di scongiurare l’attribuzione indebita di periodi di congedo sulla base di provvedimenti privi di visto e dunque di efficacia.

 

 

 

b)      NOMINE IN RUOLO (NOR7C)

Nel corso degli ultimi anni la documentazione allegata ai provvedimenti di nomina in ruolo è risultata spesso carente o incompleta; per tale motivo si ritiene opportuno dettagliare in modo ancora più analitico la documentazione da trasmettere a corredo dei provvedimenti in argomento:

1.      Provvedimento di nomina in ruolo, che deve essere firmato da entrambi i contraenti, dipendente e Dirigente Scolastico. La firma deve essere apposta dal dipendente in modalità analogica, grafometrica o digitale e successivamente in modo digitale dal Dirigente Scolastico al fine di garantire l’immodificabilità del documento.

2.      Dichiarazione resa dal dipendente sulle situazioni di incompatibilità ai sensi dell’art 53 del D.Lgs 165/2001 e dell’art 508 D.L 297/94;

3.      Dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa dal dipendente ai sensi dell’art. 46 del DPR 445/2000, attestante il possesso dei requisiti personali necessari ai fini della stipula di contratti di lavoro con la P.A. (cittadinanza italiana, godimento dei diritti politici, titoli di studio, etc.);

4.      Dichiarazione di non avere condanne penali e procedimenti giudiziari in corso, ovvero la dichiarazione relativa alla conoscenza di essere sottoposto a procedimento penale o di avere riportato condanne.

5.      Atto di individuazione dell’Ufficio scolastico regionale – Ambito territoriale competente – per i neo immessi in ruolo per scorrimento graduatorie (non richiesto per vincitori di concorso)

Con l’occasione si fa presente che la data ed il codice del contratto devono coincidere con quelli rilevati sul contratto così come generato dal sistema informatico SIDI e riportati nel modulo di trasmissione 167.4; si raccomanda in particolare di non modificare, cancellare o sovrascrivere il numero e data decreto, il codice fiscale e la qualifica in quanto costituiscono oggetto specifico del controllo di regolarità amministrativo contabile effettuata da questa RTS.

 

 

 

c)      CONTRATTI EX ART. 59 comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73

L’articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106 ha previsto una procedura straordinaria per titoli ed esami che, annualmente, attraverso Decreti Ministeriali e Decreti Dipartimentali, individua un contingente di personale che, nominato a tempo determinato per un anno scolastico, viene automaticamente immesso in ruolo al termine di quest’ultimo.

Tali contratti a tempo determinato non sono soggetti al visto preventivo della Ragioneria ai sensi dell’art.5 del D.lgs.123/2011, bensì costituiscono parte integrante della documentazione che dovrà essere trasmessa in fase di ricostruzione di carriera.

Alla luce di quanto sopra, i contratti in argomento non dovranno essere inviati a questa RTS per il visto di regolarità amministrativo-contabile, né con il modulo 167.4 né con il 168.4; codeste Istituzioni Scolastiche vorranno prestare la necessaria attenzione nella trasmissione di atti che, se ricevuti dalla scrivente Ragioneria, saranno restituiti con osservazione ai sensi dell’art.7 del citato D.lgs. 123/2011.

 

 

 

d)      CONTRATTI AI SENSI DELL’ARTT. 36 o 59 CCNL Scuola 2006/2009

La nota MEF-RGS-IGF prot. n. 71299 del 18/4/2017, già allegata all’Informativa 171/2017, elenca una serie di atti non più sottoposti a controllo preventivo in quanto non determinante alcuno degli effetti modificativi previsti dalla legge. Tra questi atti viene citata “l’utilizzazione temporanea di personale per mansioni diverse” (in questa tipologia viene citato a titolo esemplificativo l’utilizzo di assistente amministrativo come Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi).

La nota MEF – RGS prot. 32893 del 28 02 2020 (allegato 1) emanata successivamente agli aggiornamenti normativi disposti dal D. Lgs. n. 29/2018, conferma che “parimenti, non sfuggono alla predetta regola, (regola dell’assoggettamento al solo controllo successivo, ex art. 13-bis del decreto legislativo n. 123/2011) i pagamenti stipendiali e relativi contratti di lavoro, spettanti al personale A.T.A. di ruolo che abbia accettato un incarico di supplenza, di durata non inferiore ad un anno, rientrante nella previsione normativa di cui all’art. 59 del CCNL 2006/2009, che prevede, tra l’altro, il mantenimento senza assegni, complessivamente per tre anni, della titolarità della sede.”

Per effetto di quanto sopra i contratti in argomento non verranno più sottoposti a controllo preventivo ma solo successivo.

Per l’invio a questa RTS ai fini dell’applicazione della variazione dello stipendio, codesti Istituti dovranno utilizzare il nuovo modulo MIM – COMUNICAZIONE_ver_168.4 > Tipo Comunicazione  21. ASPETTATIVA E CONTRATTI ART 36-59 CCNL 2006, appositamente aggiornato ed allegato alla presente informativa; a tale riguardo si precisa che dovranno quindi essere inviati contestualmente sia il provvedimento di ASPETTATIVA, anche se predisposto da diversa Istituzione Scolastica, che il relativo contratto stipulato ai sensi degli artt. 36 o 59 del CCNL 2026.

Sarà quindi cura dell’Istituto che predispone il contratto a tempo determinato, reperire e trasmettere a questa RTS il provvedimento di aspettativa che consente la stipula del contratto medesimo.

 

 

 

e)     PASSAGGI AD ALTRO RUOLO

L’Informativa n. 207 del 05/03/2021 diramata da questa RTS, ha precisato che gli effetti finanziari sul Bilancio dello Stato – presupposto per il riscontro di regolarità amministrativo contabile da parte della competente RTS – verranno prodotti solo con la ricostruzione della carriera, all’interno della quale sarà acquisito anche il decreto di passaggio ad altro ruolo.

Pertanto, i provvedimenti in argomento NON dovranno essere inviati a questa RTS per il visto di regolarità amministrativo-contabile, né con il modulo 167.4 né con il 168.4; codeste Istituzioni Scolastiche vorranno prestare la necessaria attenzione nella trasmissione di atti che, se ricevuti dalla scrivente Ragioneria, saranno restituiti con osservazione ai sensi dell’art.7 del citato D.lgs. 123/2011.

 

 

 

f)     RICOSTRUZIONI DI CARRIERA

Il provvedimento di ricostruzione di carriera deve essere inviato solo dopo che il dipendente abbia superato l’anno di formazione e di prova e, per il riallineamento della carriera, solo dopo la maturazione del diritto ai sensi dell’articolo 4 comma 3 del D.P.R. 399/1988.

 

 

 

g)     RICOSTRUZIONI DI CARRIERA SU SENTENZA

Com’è noto, la giurisprudenza relativa all’argomento è in continua evoluzione e le rispettive sentenze possono prevedere orientativamente:

1)      SOLO il riconoscimento di una somma una tantum; in tal caso l’Istituto Scolastico continuerà a comunicare l’importo da liquidare con il modulo MIM – Comunicazione_ver_168.4 > Tipo Comunicazione  15. RICONOSCIMENTO SOLO ECONOMICO SU SENTENZA

2)      Il riconoscimento di una somma una tantum e la ricostruzione della carriera sulla base dei servizi dichiarati nel ricorso; in tal caso l’Istituto Scolastico è tenuto ad emettere un provvedimento di ricostruzione della carriera “ad hoc” che dovrà essere inviato al controllo preventivo di questa Ragioneria Territoriale con le consuete modalità, corredato della documentazione indicata nel nuovo Modulo 167.4 > Tipo Provvedimento 7. Ricos Carr DOCENTI e ATA SU SENTENZA. Nel provvedimento dovrà risultare anche l’importo una tantum riconosciuto nel dispositivo della Sentenza.

3)      SOLO la ricostruzione della carriera sulla base dei servizi dichiarati nel ricorso;  in tal caso l’Istituto Scolastico è tenuto ad emettere un provvedimento di ricostruzione della carriera “ad hoc” che dovrà essere inviato al controllo preventivo di questa Ragioneria Territoriale con le consuete modalità, corredato della documentazione indicata nel nuovo Modulo 167.4 > Tipo Provvedimento 6. Ricos Carr DOCENTI e ATA SU SENTENZA.

 

 

 

h)        NUOVI MODULI DI TRASMISSIONE 167.4 E 168.4 – RIPILOGO ADEMPIMENTI AGGIORNATO AL 04/2024

Per effetto di tutto quanto sopra esposto, è stato modificato il modulo di trasmissione nella nuova versione CODICE – MIM – CONTROLLO PREVENTIVO_ver_167.4 (allegato 2) che, allegato alla presente, sostituisce con effetto immediato il precedente 167.3 che pertanto non dovrà più essere utilizzato.

Analogamente si allegano i seguenti nuovi moduli nella versione 168.4 che sostituiscono con effetto immediato tutti i precedenti già in uso che pertanto non dovranno più essere utilizzati:

ü  MIM – COMUNICAZIONE_ver_168.4  (allegato 3)

ü  MIM – ORE ECCEDENTI_ver_168.4  (allegato 4)

ü  MIM – RIDUZIONE ASSEGNI_ver_168.4  (allegato 5)

ü  MIM – VERIFICA SEGNALAZIONI SIDI_ver_168.4  (allegato 6)

Contestualmente è stato aggiornato anche il prospetto RIEPILOGO ADEMPIMENTI per ogni tipologia di Provvedimento, nella versione aggiornata 04/2024 (allegato 7).

 

 

i)      RICHIESTE DI INFORMAZIONI CIRCA LE PRATICHE IN LAVORAZIONE PRESSO QUESTA RTS.

Si è constatato un rilevante flusso di richieste di informazioni da parte delle Istituzioni Scolastiche e dei dipendenti circa lo stato di avanzamento delle pratiche.

Al riguardo, come noto, codeste Istituzioni Scolastiche devono visionare lo stato di avanzamento della pratica attraverso il link contenuto nella mail PEC della ricevuta di protocollo generata automaticamente da sistema di gestione documentale in uso presso questa RTS.; tale mail PEC costituisce a tutti gli effetti atto d’ufficio che deve quindi sempre essere acquista e registrata negli atti documentali dell’Istituzione Scolastica, senza cancellarla.

Gli Istituti inoltre sono tenuti ad inoltrare al dipendente la medesima mail al fine di consentire allo stesso di seguire in tempo reale lo stato di avanzamento della singola pratica a questi riferita.

Pertanto nell’ottica di collaborazione tra amministrazioni e di semplificazione dei rapporti tra PA e cittadini, si invita a fornire ai propri dipendenti tutte le informazioni esaustive e necessarie, riservando le comunicazioni con gli Uffici di questa RTS alle sole problematiche rilevanti o particolari.

Nel caso in cui gli Istituti Scolastici intendano formulare un sollecito formale potranno inviare, esclusivamente dopo il termine di definizione della pratica fissato in 30 o 60 giorni, la stessa comunicazione già formulata con i moduli 167.4 o 168.4 avendo cura di selezionare la voce “sollecito a precedente invio “ indicando gli estremi del protocollo rilasciato da questa RTS.

Da ultimo, si rammenta che tutti gli Utenti, hanno facoltà di chiedere direttamente all’URP di questa RTS informazioni, chiarimenti o notizie utilizzando esclusivamente le modalità già previste nell’Informativa 216/2022 che consentono peraltro di ottenere via mail risposte e/o indicazioni in tempi brevi.

 

La presente informativa, unitamente ai modelli e documenti allegati, verrà pubblicata sul sito istituzionale MEF alla pagina http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/sistema_delle_ragionerie/ragionerie_territoriali_dello_stato/sportelli_rts/lombardia/rts_milano_monza_brianza/index.html# ; inoltre, al fine di dare maggiore visibilità e conoscenza delle novità trattate, la stessa verrà pubblicata, come di consueto, anche sul sito internet dell’Ufficio Scolastico Regionale – AT di Milano all’indirizzo web https://milano.istruzionelombardia.gov.it/argomento/ragioneria-territoriale-dello-stato/ e AT di Monza Brianza all’indirizzo web https://monza.istruzionelombardia.gov.it/argomento/altre-comunicazioni/ragioneria-territoriale-dello-stato/

 

Stante la rilevanza degli argomenti trattati, l’impatto che si potrebbe produrre sul personale dipendente, specie con anzianità elevata ed al fine di consentire la più ampia conoscibilità della materia, si invitano tutte le Amministrazioni ad inoltrare via mail o mediante altre modalità telematiche già in uso, la presente Informativa a tutto il personale amministrato.

 

Distinti saluti.

 

IL DIRETTORE GENERALE

F.to Dott. Michele Vitale *

La firma deve intendersi autografa e sostituita a mezzo

                                                                                                             stampa ai sensi dell’art.3, c. 2 del D.lgs. n. 39/93

 

 

RIEPILOGO FILES  ALLEGATI:

  1. Nota MEF – RGS prot. 32893 del 28 02 2020
  2. CODICE – MIM – CONTROLLO PREVENTIVO_ver_167.4
  3. MIM – COMUNICAZIONE_ver_168.4
  4. MIM – ORE ECCEDENTI_ver_168.4
  5. MIM – RIDUZIONE ASSEGNI_ver_168.4
  6. MIM – VERIFICA SEGNALAZIONI SIDI_ver_168.4
  7. Riepilogo ADEMPIMENTI per ogni tipologia di Provvedimento – aggiornamento 04/2024
Fwd_ Informativa n. 226 - REVISIONE dei flussi documentali trasmessi alla RTS di Milano_MB - Nuovi moduli 167.4 e 168.4
Titolo: Fwd_ Informativa n. 226 - REVISIONE dei flussi documentali trasmessi alla RTS di Milano_MB - Nuovi moduli 167.4 e 168.4 (0 click)
Etichetta:
Filename: fwd_-informativa-n-226-revisione-dei-flussi-documentali-trasmessi-alla-rts-di-milano_mb-nuovi-moduli-167-4-e-168-4.zip
Dimensione: 999 KB

]]>
Informativa n. 225 – PCC – Attivazione casella di posta per il supporto MEF dell’Area Nord-Ovest – Calendario incontri Teams per informazione operativa. https://monza.istruzionelombardia.gov.it/informativa-n-225-pcc-attivazione-casella-di-posta-per-il-supporto-mef-dellarea-nord-ovest-calendario-incontri-teams-per-informazione-operativa/ Mon, 25 Mar 2024 12:26:43 +0000 https://monza.istruzionelombardia.gov.it/?p=85816

Ministero dell’Economia e delle Finanze
RAGIONERIA TERRITORIALE DELLO STATO
MILANO – MONZA BRIANZA

 

Milano,  25  marzo 2024

A tutte le Amministrazioni Pubbliche dell’Area Nord Ovest

di cui all’art. 1, c. 2, della Legge 196/2009

aventi sede nelle regioni

Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Loro Sedi

A tutti gli Organi di Controllo amministrativo-contabile

delle Amministrazioni Pubbliche dell’Area Nord Ovest

di cui all’art.1 c. 2 della Legge 196/2009

aventi sede nelle regioni

Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Loro Sedi

A tutte le

Ragionerie Territoriali dello Stato

site nelle regioni

Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Loro Sedi

 

Oggetto: Informativa n. 225 – PCC – Attivazione casella di posta per il supporto MEF dell’Area Nord-Ovest – Calendario incontri Teams per informazione operativa

Facendo seguito a quanto comunicato con l’Informativa 224/2024, si comunica che è stata attivata la seguente casella di posta unica dedicata al supporto fornito a tutti gli Enti siti nell’Area Nord-Ovest in materia di Monitoraggio dei pagamenti dei debiti commerciali:

pcc.supporto.rts.milano@mef.gov.it

La mail unica consente di semplificare per gli Enti il punto di accesso al supporto dedicato che verrà gestito comunque da ogni sede RTS competente per territorio; per la gestione coordinata delle informazioni, l’oggetto mail dovrà essere strutturato a cura del mittente secondo lo standard   PCC – PROVINCIA – ARGOMENTO ed il risultato sarà, ad esempio:

PCC – MI – TERMINI DI SOSPENSIONE FATTURA

PCC – CN – GESTIONE NOTE DI CREDITO

PCC – GE – QUESITO SU SCADENZA DI PAGAMENTO

PCC – TO – QUESITO SU APPLICAZIONE ART. 4-BIS

Allo stesso tempo, si informa che questa Direzione Generale ha già avviato la campagna informativa inerente l’argomento in oggetto che si è tenuta nelle scorse settimane con la collaborazione di ANCI LiguriaANCI PiemonteANCI Lombardia e si completerà nei prossimi giorni presso la Regione Autonoma della Valle d’Aosta; le registrazioni degli incontri sono disponibili sui rispettivi siti internet.

Con la stessa Informativa è stata preannunciata l’erogazione di sessioni di informazione operativa da remoto via Teams aperte sia ai Dirigenti/Funzionari delle Pubbliche Amministrazioni, che ai componenti degli organi di controllo di regolarità amministrativo e contabile;  a tal fine è stato predisposto il seguente calendario di incontri di un’ora e mezza circa suddiviso per Provincia e Comparto.

L’accesso avviene attraverso il link Teams della sessione di propria competenze contenuto nella seguente tabella

Per la partecipazione agli incontri Teams è sufficiente accedere direttamente dal link sopraindicato specificando, per quanto possibile, il riferimento all’Ente/Nominativo nello standard  ENTE – COGNOME NOME (ad es. COMUNE DI MILANO – ROSSI MARIO), evitando in ogni caso accessi anonimi; si prega inoltre di rispettare la suddivisione per Provincia e Comparto di appartenenza al fine di consentire, in ogni sessione, il numero massimo di partecipanti programmato.

Nel corso degli incontri verranno fornite risposte anche ai quesiti dei partecipanti che dovranno essere inviati entro il giorno precedente la formazione alla casella di posta  pcc.supporto.rts.milano@mef.gov.it  avendo cura di indicare nell’oggetto della mail  PCC – PROVINCIA – QUESITO SU ARGOMENTO, come sopra indicato.

Con l’occasione, si rinnova l’invito a codeste Amministrazioni Pubbliche a mantenere costantemente aggiornati sul portale PCC, sia per l’Amministrazione di Vertice (AM) che per ogni Unità Organizzativa (UO), i riferimenti personali, mail e telefonici del Responsabile dell’Ente, necessari al fine di ottenere un tempestivo supporto.

Nel caso in cui ciò non fosse stato fatto e di conseguenza la presente mail sia pervenuta ad un destinatario che non riveste più il Ruolo di Responsabile dell’Ente in oggetto, si invita ad inoltrarla con ogni cortese urgenza all’Amministrazione, mettendo in copia la Scrivente.

La presente informativa verrà pubblicata sul sito istituzionale MEF alla pagina http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/sistema_delle_ragionerie/ragionerie_territoriali_dello_stato/sportelli_rts/lombardia/rts_milano_monza_brianza/index.html# ; inoltre, al fine di dare maggiore visibilità e conoscenza delle novità trattate, la stessa verrà pubblicata, come di consueto, anche sul sito internet dell’Ufficio Scolastico Regionale – AT di Milano all’indirizzo web https://milano.istruzionelombardia.gov.it/argomento/ragioneria-territoriale-dello-stato/ e AT di Monza Brianza all’indirizzo web https://monza.istruzionelombardia.gov.it/argomento/altre-comunicazioni/ragioneria-territoriale-dello-stato/

 

Cordiali saluti.

 

                                                                                                                               IL DIRETTORE

                                                                                                                       F.to Dott. Michele Vitale *

                                                                                                 * La firma deve intendersi autografa e sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3, c. 2 del D.lgs. n. 39/93

 

 

 

 

 

]]>
Informativa n. 224 – PCC – Adempimenti per l’anno 2024 https://monza.istruzionelombardia.gov.it/informativa-n-224-pcc-adempimenti-per-lanno-202/ Tue, 06 Feb 2024 07:50:44 +0000 https://monza.istruzionelombardia.gov.it/?p=85377

Ministero dell’Economia e delle Finanze

RAGIONERIA TERRITORIALE DELLO STATO

MILANO / MONZA BRIANZA

DIREZIONE GENERALE NORD-OVEST

 

Milano, 05 febbraio 2024

 

A tutte le

Amministrazioni Pubbliche di cui all’art. 1,

comma 2, del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165

aventi sede nelle regioni

Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Loro Sedi

Ai collegi dei revisori dei conti

o sindacali presso gli enti o

organismi pubblici di cui all’art. 1, comma 2,

del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165

Loro Sedi

A tutte le

Ragionerie Territoriali dello Stato

site nelle regioni

Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Loro Sedi

URGENTE

 

Oggetto: Informativa n. 224 – PCC – Adempimenti per l’anno 2024

Nel contesto del supporto fornito da questa Direzione Generale alle Amministrazioni Pubbliche site nell’ambito dell’Area Nord Ovest, si ritiene opportuno informare che è stata pubblicata la Circolare n. 01 del 03/01/2024 disponibile al link https://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/circolari/2024/circolare_n_01_2024/

La Circolare disciplina le modalità operative per attuare la Riforma PNRR 1.11 “Riduzione dei tempi di pagamento delle Pubbliche Amministrazione e delle Autorità Sanitarie” della Missione 1, Componente 1.

In definitiva, la citata Riforma conferma l’obbligo del rispetto dei tempi di pagamento che sono fissati in 60 giorni per gli Enti del Servizio Sanitario Nazionale e di 30 per i restanti comparti; il target PNRR definito per l’indicatore del tempo di ritardo è pari a zero con la conseguenza che il valore calcolato dalla PCC come tempo di ritardo deve sempre essere in valore assoluto negativo.

La prima misurazione del target in argomento e la successiva rendicontazione all’Unione Europea, avverrà a marzo 2025 sulla base dei pagamenti effettuati nell’anno 2024; per tale motivo è indispensabile che vengano poste in essere adeguate misure organizzative per comunicare costantemente alla PCC i pagamenti effettuati dalla Pubblica Amministrazione affinchè i dati risultino allineati.

Tali comunicazioni possono essere effettuate alla PCC con diverse modalità:

  1. Manuale, mediante inserimento dei dati di ogni singola fattura pagata
  2. Massiva, mediante il caricamento del tracciato predisposto dal file excel “003 UTENTE PA – OPERAZIONI SU FATTURE PRECARICATE”.
  3. Telematica, mediante apposite funzioni sviluppate nel software di gestione della contabilità in uso presso la singola Pubblica Amministrazione

A tale proposito è opportuno evidenziare che la mancata comunicazione dei dati di pagamento alla PCC equivale a confermare il mancato pagamento dei debiti commerciali che potrebbero invece essere stati effettuati.

Il seguente schema sintetizza gli adempimenti delle Pubbliche Amministrazioni verso la PCC:

 

 

Ciò posto, è opportuno far presente che, a differenza di quanto avveniva in passato, ora il mancato raggiungimento del target, cioè il tempo di ritardo superiore a zero, comporta la riduzione non inferiore al 30% della parte di retribuzione di risultato a carico del Dirigente responsabile della spesa, come previsto dall’articolo 4bis del DL 13/2023.

La Circolare chiarisce infine che gli organi di controllo di regolarità amministrativa e contabile sono responsabili della verifica del raggiungimento degli obiettivi dell’Ente; in particolare i collegi dei revisori e sindacali dovranno effettuare “le opportune verifiche sul riconoscimento degli emolumenti in questione al personale Dirigenziale interessato, le cui risultanze dovranno trovare puntuale descrizione nell’ambito dell’ordinaria verbalizzazione delle riunioni collegiali”

Consapevole della rilevante portata delle novità in argomento, sia in termini organizzativi che procedurali, questa Direzione Generale intende quindi fornire a tutte le Pubbliche Amministrazioni dell’Area Nord-Ovest un supporto operativo concreto finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo PNRR.

Per tale motivo verranno organizzate sessioni formative da remoto via Teams aperte sia ai Dirigenti/Funzionari delle Pubbliche Amministrazioni, che ai componenti degli organi di controllo di regolarità amministrativo e contabile in indirizzo.

A tal fine si invitano tutte le Amministrazioni in indirizzo a compilare entro il 15/02/2024 il webform raggiungibile alla pagina web   https://forms.office.com/e/WXU08J6RSC   avendo cura di indicare il seguente codice di controllo obbligatorio:  «CODICE_CONTROLLO»

Il calendario della formazione verrà comunicato a completamento dei citati questionari.

Con l’occasione, si invitano codeste Amministrazioni Pubbliche a mantenere costantemente aggiornati sul portale PCC, sia per l’Amministrazione di Vertice (AM) che per ogni Unità Organizzativa (UO), i riferimenti personali, mail e telefonici del Responsabile dell’Ente, necessari al fine di ottenere un tempestivo supporto.

Nel caso in cui ciò non fosse stato fatto e di conseguenza la presente mail sia pervenuta ad un destinatario che non riveste più il Ruolo di Responsabile dell’Ente in oggetto, si invita a inoltrare con ogni cortese urgenza all’Amministrazione, mettendo in copia la Scrivente.

Nel frattempo, per qualsiasi ulteriore informazione si invita a contattare la sede RTS di competenza della propria provincia  (RTS DI «RTS» – mail «MAIL_RTS») i cui riferimenti completi sono disponibili alla pagina web https://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/sistema_delle_ragionerie/ragionerie_territoriali_dello_stato/sportelli_rts/index.html

 

Cordiali saluti.

 

                                                                                                                               IL DIRETTORE

                                                                                                                       F.to Dott. Michele Vitale *

                                                                                                 * La firma deve intendersi autografa e sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3, c. 2 del D.lgs. n. 39/93

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

]]>
Informativa n. 223 – MIUR – Controlli Successivi – Esercizio Finanziario 2022 https://monza.istruzionelombardia.gov.it/informativa-n-223-miur-controlli-successivi-esercizio-finanziario-2022/ Tue, 02 Jan 2024 09:19:47 +0000 https://monza.istruzionelombardia.gov.it/?p=84899

Ministero dell’Economia e delle Finanze
RAGIONERIA TERRITORIALE DELLO STATO
MILANO – MONZA BRIANZA

 

Milano,  28  dicembre  2023

 

A tutte le Istituzioni Scolastiche

della Provincia di

MILANO e MONZA E BRIANZA

All’Ufficio Scolastico Regionale

per la Lombardia

MILANO

 

Oggetto: Informativa n. 223  MIUR – Programma a campionatura del controllo successivo di regolarità amministrativa e contabile dei pagamenti effettuati ai sensi dell’art. 11 comma 1, lettera e-bis del decreto legislativo 123/2011 e successive modifiche ed integrazioni – Esercizio Finanziario 2022

Con Decreto del Ministro dell’Economia e delle finanze 25 gennaio 2019 e circolare MEF – IGF Uff. XII e XIII n. 22 del 28/06/2019 – sono stati stabiliti i criteri per l’elaborazione del programma di controllo successivo a campione dei pagamenti delle competenze fisse e accessorie al personale centrale e periferico dello Stato.

Il Ministero dell’Istruzione – D.G.R.U.F. – ha comunicato con nota rispettivamente n. 39685 del 03/03/2023 il deposito della rendicontazione riepilogativa dei pagamenti in oggetto nella cartella securizzata RGS, messa a disposizione da SOGEI.

Sulla base dei dati disponibili nelle suddette cartelle si richiede a codesti Uffici di Servizio di trasmettere entro e non oltre il 15/02/2024 la documentazione riguardante i decreti di congedo per studio e dottorati di ricerca che hanno comportato riduzioni stipendiali nel corso dell’esercizio finanziario 2022.

Al fine di chiarire gli aspetti procedurali, si fa presente che il programma di campionatura dei controlli non è predisposto per “anno scolastico” ma per esercizio finanziario inteso come arco temporale compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre, con la conseguenza che i decreti da verificare sono quelli che hanno prodotto effetti finanziari dal 01/01/2022 al 31/12/2022 indipendentemente dalla data di emissione: pertanto, per l’esercizio finanziario 2022, dovranno essere trasmessi, tutti i decreti di congedo o di aspettativa che hanno prodotto effetti finanziari nell’anno 2022 anche se predisposti nell’anno 2021 o precedenti.

La documentazione da trasmettere per ogni dipendente è la seguente:

  1. Decreto di congedo o aspettativa corredato dell’intera documentazione detenuta dall’Istituzione scolastica.

 La documentazione richiesta dovrà essere trasmessa all’Ufficio III – Controlli Successivi – di questa Ragioneria Territoriale, esclusivamente a mezzo PEC utilizzando il modulo di trasmissione allegato  7RCOSS – MIUR – CONTROLLI SUCCESSIVI – E.F. ANNO 2022 – mmmm – xxxx_ver_05 .

In particolare dovranno essere rispettate le seguenti regole tecniche:

  • Compilare il citato modulo di trasmissione inserendo tutti i dati anagrafici e stipendiali previsti per ogni dipendente; in particolare nel campo DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE TRASMESSA, avente lunghezza illimitata, dovrà essere effettuata la descrizione analitica di tutta la documentazione trasmessa avendo cura di indicare per ciascun atto la data ed il relativo protocollo;
  • Scansire o predisporre tutta la documentazione in un unico file nel formato .pdf avendo cura di ordinarla con lo stesso ordine dell’elenco previsto nel modulo di trasmissione; la scansione dovrà essere effettuata in bianco e nero a 150 DPI massimo;
  • Firmare digitalmente il file nel formato PAdES (.pdf) oppure CAdES (.p7m) ed allegarlo alla mail di trasmissione.
  • Effettuare un unico invio indicando nell’oggetto della mail l’oggetto automatico che viene generato in basso nel modulo di trasmissione; considerato che il modulo di trasmissione è predisposto per un numero massimo di 15 dipendenti, nel caso di un numero maggiore è possibile effettuare un secondo invio avendo cura di indicare in fondo all’oggetto mail “INVIO n. 2”.

Confidando nella consueta collaborazione, nel comune interesse e nell’ottica del perseguimento di maggiori livelli di efficienza, efficacia ed economicità dell’azione amministrativa, si resta a disposizione per qualsiasi chiarimento per il quale è possibile contattare:

  • per questioni amministrative:

Il Responsabile del Procedimento: Dott.ssa Rosa ROTUNDO – mail rosa.rotundo@mef.gov.it

  • per questioni tecnico-procedurali:

Il Responsabile del Procedimento: Dott. Agostino CIRCELLA – e-mail agostino.circella@mef.gov.it

 

Distinti saluti.

 

       IL DIRIGENTE DELL’UFFICO III

             F.to Dott.ssa Nadia Vernice *

  * La firma deve intendersi autografa e sostituita a mezzo Stampa ai sensi dell’art.3, c. 2 del D.lgs. n. 39/93

 

                                                                                                                               IL DIRETTORE

                                                                                                                       F.to Dott. Michele Vitale *

                                                                                                 * La firma deve intendersi autografa e sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3, c. 2 del D.lgs. n. 39/93

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

]]>
Informativa n. 222 – PNRR – Nuova Funzione su REGIS per l’erogazione di anticipazioni per progetti in essere https://monza.istruzionelombardia.gov.it/informativa-n-222-pnrr-nuova-funzione-su-regis-per-lerogazione-di-anticipazioni-per-progetti-in-essere/ Fri, 11 Aug 2023 10:10:50 +0000 https://monza.istruzionelombardia.gov.it/?p=82797

Ministero dell’Economia e delle Finanze
RAGIONERIA TERRITORIALE DELLO STATO
MILANO – MONZA BRIANZA

DIREZIONE GENERALE NORD-OVEST

 

Milano, 28 luglio 2023

 

A tutte le

Amministrazioni Pubbliche aventi sede nelle regioni

Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Loro Sedi

 

A tutte le Prefetture

Uffici Territoriali del Governo site nelle regioni

Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Loro Sedi

 

Oggetto: Informativa n. 222 – PNRR – Nuova Funzione su REGIS per l’erogazione di anticipazioni per progetti in essere.

Nel contesto del supporto fornito ai Soggetti Attuatori, si ritiene opportuno informare che è stata pubblicata la Circolare n. 25 del 24/07/2023 disponibile al link https://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/circolari/2023/circolare_n_25_2023/

La Circolare disciplina le modalità operative con le quali i Soggetti Attuatori possono chiedere anticipazioni di cassa per i progetti “in essere”, favorendo in tal modo la disponibilità finanziaria, necessaria per concludere tutti gli iter procedurali del progetto.

Al fine di dare concreta operatività alla nuova disposizione, si allega anche un Manuale d’uso che riporta le attività che dovranno essere svolte, a cura del Soggetto Attuatore, direttamente sul portale ReGiS.

Per eventuali chiarimenti o informazioni ulteriori è possibile contattare la casella di posta pnrr.supporto.rts.milano@mef.gov.it avendo cura di compilare, per una più efficiente automazione delle risposte, l’oggetto della mail con la seguente stringa:

SIGLA PROVINCIA – CODICE CUP – ARGOMENTO

Ad es:   MI – J12B123456789101 – RICHIESTA PROFILAZIONE REGIS

Ad es:   MB – J32B17000110009 – DIFFICOLTA’ INSERIMENTO DOCUMENTAZIONE

Ad es:   GE – B92X12345670009 – RIMODULAZIONE IMPORTO FINANZIAMENTO

Ad es:   TO – 00000000 – CUP NON ASSOCIATO AL PROGETTO

(Codice CUP = 0000000 da utilizzare solo nel caso in cui il CUP NON SIA STATO ATTIVATO)

              Al fine di fornire il supporto più mirato ed efficiente possibile, si chiede di formulare ogni richiesta di assistenza riferita ad un singolo CUP, esattamente quello indicato nell’oggetto mail.

La presente informativa unitamente al modello allegato verrà pubblicata sul sito istituzionale MEF alla pagina http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/sistema_delle_ragionerie/ragionerie_territoriali_dello_stato/sportelli_rts/lombardia/rts_milano_monza_brianza/index.html# ; inoltre, al fine di dare maggiore visibilità e conoscenza delle novità trattate, la stessa verrà pubblicata, come di consueto, anche sul sito internet dell’Ufficio Scolastico Regionale – AT di Milano all’indirizzo web http://milano.istruzione.lombardia.gov.it/p-ragioneria-territoriale-dello-stato/ e AT di Monza Brianza all’indirizzo web https://monza.istruzione.lombardia.gov.it/argomento/altre-comunicazioni/ragioneria-territoriale-dello-stato/

 

Cordiali saluti

 

IL DIRETTORE

F.to Dott. Michele Vitale *

* La firma deve intendersi autografa e sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3, c. 2 del D.lgs. n. 39/93

Allegato:

2023.07.25_Manuale soggetti attuatori_anticipazioni di cassa
Titolo: 2023.07.25_Manuale soggetti attuatori_anticipazioni di cassa (0 click)
Etichetta:
Filename: 2023-07-25_manuale-soggetti-attuatori_anticipazioni-di-cassa-3.pdf
Dimensione: 1 MB

 

                                                                                                                             

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

]]>
Informativa n. 221 – SOPPRESSIONE delle Commissioni Mediche di Verifica (CMV) del MEF – Passaggio delle competenze all’INPS https://monza.istruzionelombardia.gov.it/informativa-n-221-soppressione-delle-commissioni-mediche-di-verifica-cmv-del-mef-passaggio-delle-competenze-allinps/ Tue, 23 May 2023 06:56:13 +0000 https://monza.istruzionelombardia.gov.it/?p=82274

Ministero dell’Economia e delle Finanze
RAGIONERIA TERRITORIALE DELLO STATO
MILANO – MONZA BRIANZA

DIREZIONE GENERALE NORD-OVEST

 

Milano, 22 maggio 2023

 

A  tutte  le  Pubbliche  Amministrazioni

nell’ambito  della  Regione  Lombardia

nella  competenza  territoriale  della

COMMISSIONE  MEDICA  DI  VERIFICA

di  M I L A N O

per il tramite: Uffici Territoriali del Governo

 

Oggetto: Informativa n. 221 – SOPPRESSIONE delle Commissioni Mediche di Verifica (CMV) del MEF – Passaggio delle competenze all’INPS

L’articolo 45, comma 3-bis, del decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2022, n. 122, e successive modificazioni, ha soppresso a decorrere dal 1° giugno 2023 le Commissioni Mediche di Verifica operanti nell’ambito del Ministero dell’Economia e delle finanze ed ha trasferendo all’INPS, dalla medesima data, le funzioni dalle stesse svolte.

L’INPS ha pubblicato in data 18/05/2023 il messaggio 1834 disponibile al link https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2023.05.messaggio-numero-1834-del-18-05-2023_14162.html con il quale sono state fornite le indicazioni operative per la richiesta di nuove visite medico-collegiali.

Per effetto di quanto sopra, a decorrere dal 01/06/2023 questa CMV non potrà ricevere più alcuna richiesta di visita medico-collegiale per nessuna tipologia di pratica; per quanto attiene tutte le richieste già pervenute e non ancora definite, si fa riserva di fornire ulteriori indicazioni operative non appena perverranno dagli Uffici Centrali del MEF.

La presente informativa verrà pubblicata sul sito istituzionale MEF alla pagina http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/sistema_delle_ragionerie/ragionerie_territoriali_dello_stato/sportelli_rts/lombardia/rts_milano_monza_brianza/index.html# ; inoltre, al fine di dare maggiore visibilità e conoscenza delle novità trattate, la stessa verrà pubblicata, come di consueto, anche sul sito internet dell’Ufficio Scolastico Regionale – AT di Milano all’indirizzo web http://milano.istruzionelombardia.gov.it/p-ragioneria-territoriale-dello-stato/ e AT di Monza Brianza all’indirizzo web https://monza.istruzionelombardia.gov.it/argomento/altre-comunicazioni/ragioneria-territoriale-dello-stato/

Cordiali saluti

 

 

         IL PRESIDENTE                                                                                                                                  IL DIRETTORE

F.to Dott. Giuseppe Picciau *                                                                                                            F.to Dott. Michele Vitale *

* La firma deve intendersi autografa e sostituita a mezzo                                                       La firma deve intendersi autografa e sostituita a mezzo

stampa ai sensi dell’art.3, c. 2 del D.lgs. n. 39/93                                                                       stampa ai sensi dell’art.3, c. 2 del D.lgs. n. 39/93

                                                                                                                             

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

]]>