La Corte dei Conti incontra la Scuola di Milano

Referente ufficio stampa:
Per informazioni scrivere a: usp.mi@istruzione.it.

Conclusione del progetto 2017/2018 il 23 maggio, Giornata della Legalità

Logo AT Milano

COMUNICATO STAMPA

PROGETTO “EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ”

in attuazione del protocollo d’intesa tra la Procura regionale e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia- AT Milano

Milano, 23 maggio. Si è concluso oggi, 23 maggio, proprio nella Giornata della Legalità, il progetto “Educazione alla legalità – La Corte dei Conti incontra le scuole ” per l’anno scolastico 2017-18.

Gli incontri con gli studenti negli istituti secondari di secondo grado del territorio di Milano sono stati tenuti dai magistrati dott. Alessandro Napoli, dott. Antonino Grasso e dott.ssa Laura Monfeli.

Il progetto ha prodotto significativi spunti di riflessione per la formazione di una coscienza civica sui valori dell’etica e sull’impegno dei giovani nella partecipazione democratica alla vita delle istituzioni.

Gli studenti hanno assistito oggi alla pubblica udienza presso la sede della Corte dei Conti di Milano. Al termine della giornata hanno ricevuto l’attestato di partecipazione dalle mani del Procuratore regionale, dott. Salvatore Pilato, e del Dirigente dell’Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di Milano e Città metropolitana, dott. Marco Bussetti.

Erano presenti gli alunni dei seguenti istituti secondari di secondo grado di Milano:

IPS “B. Cavalieri”/ Scuola Militare “Teulié”, Liceo classico e scientifico / Liceo Scientifico “Donatelli Pascal”/ IIS “Galilei-Luxemburg”.

“Il progetto educativo tra Corte dei Conti e Scuola di Milano è unico nel suo genere e siamo orgogliosi di questa quarta edizione, che vede voi studenti così attenti. Poter partecipare ad un’udienza vi darà anche l’opportunità di riflettere su scelte di studio e professionali con molta concretezza”, così il dott. Marco Bussetti, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di Milano e Città metropolitana.

L’incontro è stato anche occasione per ricordare il 26° anniversario delle stragi del 1992 in cui persero la vita i magistrati Falcone e Borsellino e gli uomini della scorta. Così il Procuratore regionale, dott. Salvatore Pilato agli studenti: “Vi voglio salutare con una frase tratta dal libro di Agnese Borsellino, Ti racconterò tutte le storie che potrò, che ha scritto dopo aver trovato alcuni appunti del marito, Paolo, sui giovani, sulla scuola, sull’educazione. Siete il nostro futuro, dovete utilizzare i talenti che possedete, non arrendetevi di fronte alle difficoltà”.

Commentando la frase ha aggiunto: “Il senso di questi incontri è proprio quello di farvi guardare al futuro. Non si gioca di furbizia nella società: ognuno ha dei talenti, li metta in gioco. Immagino una società dove la legalità sia l’habitat naturale di convivenza: so che non è utopia ma che è realizzabile”.

 

Laura Maria Prinetti
Relazioni con i Media e Comunicazione istituzionale
Ufficio Scolastico Ambito Territoriale Milano
Via Soderini , 24 – 20146
comunicazionescuola.mi@gmail.com

Comunicato in formato pdf:

C.S. 23 maggio progetto Corte dei Conti e Scuola di Milano
Titolo: C.S. 23 maggio progetto Corte dei Conti e Scuola di Milano
Filename: c-s-23-maggio-progetto-corte-dei-conti-e-scuola-di-milano.pdf
Dimensione: 437 KB

 

Il Procuratore regionale, dott. Salvatore Pilato, e il dirigente Ufficio Scolastico AT Milano, dott. Marco Bussetti alla consegna degli attestati Il Procuratore regionale, dott. Salvatore Pilato, e il dirigente Ufficio Scolastico AT Milano, dott. Marco Bussetti alla consegna degli attestati

 

ù