{"id":62608,"date":"2020-02-20T11:00:37","date_gmt":"2020-02-20T10:00:37","guid":{"rendered":"https:\/\/mantova.istruzione.lombardia.gov.it\/?p=62608"},"modified":"2020-02-20T11:00:37","modified_gmt":"2020-02-20T10:00:37","slug":"i-giovani-e-le-scienze-2020-quando-le-steam-diventano-realta","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/mantova.istruzionelombardia.gov.it\/i-giovani-e-le-scienze-2020-quando-le-steam-diventano-realta\/","title":{"rendered":"I giovani e le scienze 2020. Quando le STEAM diventano realt\u00e0"},"content":{"rendered":"
Gentili signore e signori,<\/p>\n
penso fare cosa gradita nel richiamare la vostra attenzione sul pi\u00f9 importante concorso europeo I giovani e le scienze 2020. Segnalo pure due iniziative che possono interessare le ragazze e i ragazzi meritevoli con i loro docenti.<\/p>\n
\n
I giovani e le scienze 2020. Quando le STEAM diventano realt\u00e0<\/strong><\/p>\n selezione italiana per il 32\u00b0 concorso dell\u2019Unione europea dei giovani scienziati e per i pi\u00f9 prestigiosi incontri internazionali degli studenti eccellenti<\/em><\/p>\n Milano, Fast, 7-9 marzo<\/p>\n \n L\u2019evento, inserito nel programma del MIUR per la valorizzazione delle eccellenze Io merito, prevede la partecipazione di 75 finalisti italiani con 30 progetti e 19 invitati dall\u2019estero con 8 contributi. Di seguito i principali appuntamenti:<\/p>\n – Che caldo che fa, e in montagna di pi\u00f9<\/p>\n Elisa Palazzi, ricercatrice, ISAC-Cnr, Torino<\/p>\n – L\u2019et\u00e0 dell\u2019universo<\/p>\n Marco Berselli, ordinario di fisica e astrofisica, Universit\u00e0 di Milano.<\/p>\n Tutte le iniziative sono aperte al pubblico, previa registrazione.<\/p>\n Programma<\/a> \u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 \u00a0\u00a0\u00a0Scheda di iscrizione<\/a><\/p>\n \n European Science Day for Youth 2020: colours<\/strong><\/p>\n Europa, 12 marzo<\/em><\/p>\n L\u2019appuntamento annuale di Milset Europe offre l\u2019opportunit\u00e0 per condividere con i partecipanti le iniziative che vengono organizzate in tutta Europa. Il tema del 2020 si riferisce alla scoperta dei colori attraverso la sperimentazione. L\u2019argomento pu\u00f2 essere approfondito tramite incontri, seminari, conferenze, approfondimenti in laboratorio, fotografie \u2026 C\u2019\u00e8 solo da liberare la fantasia e condividere con gli interessati.<\/p>\n Per saperne di pi\u00f9 e partecipare:<\/p>\n\n
\n