ASOC – A Scuola di OpenCoesione 2014/2015
Percorso innovativo di didattica interdisciplinare rivolto alle scuole secondarie di ogni tipo
Frutto di un accordo siglato nel giugno 2013 tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero dello Sviluppo Economico-Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica , A Scuola di OpenCoesione (ASOC) è un percorso innovativo di didattica interdisciplinare rivolto alle scuole secondarie di ogni tipo.
Il primo ciclo di sperimentazione si è svolto nell’anno scolastico 2013-2014 presso 7 istituti di istruzione secondaria situati sul territorio nazionale (Palermo, Napoli, Bari, Roma, Firenze, Bologna, Trento) e si è concluso a Maggio 2014 (vedi circolare MIUR: www.istruzione.it/allegati/2014/prot3368_14.pdf).
Per l’anno scolastico 2014/15 la sperimentazione viene estesa a tutto il territorio nazionale.
Obiettivi didattici
Il percorso didattico ASOC promuove principi di cittadinanza consapevole, sviluppando attività di monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici attraverso l’impiego di tecnologie di informazione e comunicazione e mediante l’uso dei dati in formato aperto (open data) per aiutare gli studenti a conoscere e comunicare in modo innovativo come le politiche di coesione intervengono nei luoghi dove vivono.
ASOC unisce quindi educazione civica, competenze digitali, statistiche e data journalism, nonché soft skills quali sviluppo di senso critico, problem-solving, lavoro di gruppo e abilità interpersonali e comunicative.
L’obiettivo finale è di produrre narrative d’impatto attraverso un percorso di approfondimento sul territorio a partire dai dati sugli interventi finanziati con risorse comunitarie e nazionali dalle politiche di coesione (disponibili sul portale www.opencoesione.gov.it) che si integrano con i contenuti delle materie ordinarie di studio.
Allegato
Titolo: Info e Presentazione del progetto
Dimensione: (367) KB