Scienze Ed. Ambientale – Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona https://cremona.istruzionelombardia.gov.it Wed, 23 Oct 2019 11:29:42 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 Convegno “C’è posto per tutti” – La lezione di Don Milani https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/convegno-ce-posto-per-tutti-la-lezione-di-don-milani/ Mon, 06 Feb 2017 23:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/convegno-ce-posto-per-tutti-la-lezione-di-don-milani/  

Allegato

Locandina del Convegno (jpg, 70 Kb)

]]>
Incontri di formazione per la gestione dell’app e degli strumenti multimediali della collana AmbientiAMOci https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/incontri-di-formazione-per-la-gestione-dellapp-e-degli-strumenti-multimediali-della-collana-ambientiamoci/ Thu, 29 Sep 2016 22:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/incontri-di-formazione-per-la-gestione-dellapp-e-degli-strumenti-multimediali-della-collana-ambientiamoci/ Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio V – A.T. Como – Settore regionale Ordinamenti e Politiche per gli Studenti
Via Pola , 11 – 20124 Milano – Codice Ipa: m_pi
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it

 

Prot.  MIUR.AOODRLO.R.U. 16933
Milano, 27 settembre 2016

Ai dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali di
Brescia, Como,
Lodi, Cremona, Milano, Mantova

Ai dirigenti delle scuole primarie dibr 
Brescia, Como, Lodi,
Cremona, Milano, Mantova

Ai  referenti di ed. ambientale

Al sito web

 

 

Oggetto: incontri di formazione per la gestione dell’app e degli strumenti multimediali della collana  AmbientiAMOci.

Riprendono i roadshow  nelle province della Lombardia per illustrare ai docenti della scuola primaria l’utilizzo delle app e degli strumenti multimediali della collana Ambientiamoci che ARPA Lombardia e Fondazione Lombardia per l’Ambiente, in collaborazione con Regione Lombardia e Ufficio scolastico Regionale per la Lombardia, hanno realizzato.

La collana multimediale AmbientiAMOci, distribuita nelle scuole gratuitamente, è costituita da una serie di volumetti e APP dedicati ai bambini delle scuole primarie che affrontano in modo innovativo e affascinante i temi dell’alimentazione sostenibile, dell’aria, dell’acqua e dei rifiuti.

Ad ogni volumetto è associata un’APP gratuita scaricabile sia da App Store (per dispositivi IOS), sia da Google Play. 

I prossimi roadshow si svolgeranno secondo il seguente calendario:

 

  • Brescia, 28 settembre 2016
  • Como, 5 ottobre 2016
  • Lodi, 11 ottobre 2016
  • Cremona, 12 ottobre 2016
  • Milano, 18 ottobre 2016
  • Mantova, 3 novembre 2016

 

Per confermare la propria partecipazione inviare una mail, specificando la data scelta, al seguente indirizzoeducazione.ambientale@arpalombardia.it  

Per informazioni più dettagliate sulle sedi di svolgimento degli incontri si faccia riferimento al sito www.progettoambientiamoci.it/roadshow

 

f.to Il dirigente
Roberto Proietto
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai
sensi dell’art. 3, comma 2, del D. Lgs. 39/93

 

 

RP/sc
Referente: Simona Chinelli
Schinelli70@gmail.com
Tel. 02 574 627 322

]]>
XIV edizione di BergamoScienza – Festival per la promozione e diffusione della cultura scientifica https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/xiv-edizione-di-bergamoscienza-festival-per-la-promozione-e-diffusione-della-cultura-scientifica/ Mon, 08 Aug 2016 22:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/xiv-edizione-di-bergamoscienza-festival-per-la-promozione-e-diffusione-della-cultura-scientifica/  

Allegati

Circolare UST Bergamo 03/08/2016, prot.8899 (pdf, 250 Kb)

Associazione Bergamo Scienza – Lettera ai dirigenti scolastici (pdf, 300 Kb)

]]>
Progetto didattico “TVB – Ti Voglio Bere” – Anno scolastico 2016-2017 https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/progetto-didattico-tvb-ti-voglio-bere-anno-scolastico-2016-2017/ Mon, 04 Jul 2016 22:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/progetto-didattico-tvb-ti-voglio-bere-anno-scolastico-2016-2017/ Il Progetto nasce con l’intento di conoscere il ciclo urbano dell’acqua e migliorare la cultura dell’uso dell’acqua di rubinetto attraverso una campagna di Educazione Ambientale proposta alle scuole.


Allegato

Pesentazione del Progetto e modalità di partecipazione (pdf, 400 Kb)

]]>
Mostra fotografica internazionale al Museo Civico su ‘scarsità e spreco’ https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/mostra-fotografica-internazionale-al-museo-civico-su-scarsita-e-spreco/ Wed, 24 Feb 2016 23:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/mostra-fotografica-internazionale-al-museo-civico-su-scarsita-e-spreco/ Mostra fotografica internazionale al Museo Civico su ‘scarsità e spreco’

Dal 1 marzo al 17 aprile le opere vincitrici del concorso fotografico internazionale Syngenta Photography Award 2015 saranno esposte a Cremona al Museo Civico Ala Ponzone.

Per la mostra fotografica, che esplora il tema “Scarsità-Spreco” (Scarcity-Waste), è stata scelta una sistemazione d’eccezione: la Sala delle Colonne, che introduce al celebre quadro “reversibile” di Giuseppe ArcimboldoOrtaggi in Ciotola, meglio noto come L’Ortolano, che ha ispirato la mascotte di EXPO Milano 2015.

Il fil rouge che unisce la cinquecentesca opera dell’Arcimboldo e le immagini selezionate per la mostra “Scarsità-Spreco” (Scarcity-Waste)  Syngenta Photography Award” risiede proprio nelle tematiche, sempre attuali, che hanno animato l’Esposizione Universale. L’edizione 2015 del Syngenta Photography Award, infatti, ha coinvolto fotografi professionisti e amatoriali di tutto il mondo per stimolare il dibattito sulle principali sfide che l’umanità si trova ad affrontare: come garantire alle prossime generazioni superfici coltivabili, cibo e acqua a sufficienza quando la quantità di risorse che utilizziamo e di rifiuti che produciamo richiederebbe già oggi un pianeta e mezzo. La qualità della risposta è misurabile nella forza evocativa degli scatti premiati da un’autorevole giuria internazionale, ognuno dei quali è allo stesso tempo uno spaccato del presente e una riflessione sul futuro.

Per ulteriori informazioni sul Syngenta Photography Award, visitare il sito: www.syngentaphoto.com

 

INFORMAZIONI SULL’ESPOSIZIONE

Date: 1 marzo-17 aprile 2016

Indirizzo: Museo Civico "Ala Ponzone"  – via Ugolani Dati, 4 – Cremona

Orari di apertura: tutti i giorni da martedì a domenica 10 – 17; festivi: 10 – 17

chiusura: lunedì (con eccezione del lunedì di Pasqua), 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre.

Biglietto Ingresso Museo

 

Allegato

Locandina (pdf, 73 Kb)

 

]]>
Incontro formativo “L’educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare” https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/incontro-formativo-leducazione-ambientale-nelle-scuole-lombarde-per-la-lotta-allo-spreco-alimentare/ Thu, 14 Jan 2016 23:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/incontro-formativo-leducazione-ambientale-nelle-scuole-lombarde-per-la-lotta-allo-spreco-alimentare/  

Allegato

Incontro STER – 20 gennaio 2016 (pdf, 206 Kb)

]]>
Prossimo incontro progetto “L’educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare“ https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/prossimo-incontro-progetto-leducazione-ambientale-nelle-scuole-lombarde-per-la-lotta-allo-spreco-alimentare/ Sun, 06 Dec 2015 23:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/prossimo-incontro-progetto-leducazione-ambientale-nelle-scuole-lombarde-per-la-lotta-allo-spreco-alimentare/ Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio V – A.T. Como – Settore regionale Ordinamenti e Politiche per gli Studenti
Via Pola , 11 – 20124 Milano – Codice Ipa: m_pi
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it

Prot.  MIUR.AOODRLO  n. 17657
Milano, 04 dicembre 2015

 

Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali di Cremona, Pavia, Lodi e Mantova

Ai referenti dell’Educazione ambientale degli Ambiti Territoriali di Cremona, Pavia, Lodi e Mantova

Al sito web

 

Oggetto: prossimo incontro progetto “L’educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare “.

Si rende noto che il prossimo incontro rivolto a docenti e studenti relativo al progetto “ L’educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare”, che si è già svolto in altri Ambiti Territoriali, coinvolgerà gli Ambiti Territoriali di Cremona, Pavia, Mantova e Lodi.

L’incontro programmato per il 20 gennaio 2016, dalle 9.30 alle 12.45, si svolgerà in presenza a Cremona, presso lo STER, via Dante 136, secondo il consueto programma recuperabile dalla comunicazione di cui si segnala il link.

http://www.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2015/08/spreco-alimentare.pdf

Le sedi degli STER di Pavia, Mantova e Lodi saranno collegate in videoconferenza.

Qui di seguito gli indirizzi:

  • Pavia, Cesare Battisti 150
  • Mantova, Corso Vittorio Emanuele, 57
  • Lodi, via Haussman 7/11

Tutti gli Ambiti Territoriali coinvolti avranno la possibilità di valorizzare alcune best prectices delle scuole sul tema in oggetto.

http://www.istruzione.lombardia.gov.it/protlo_15445_22_ottobre_2015/

Per le iscrizioni all’incontro è necessario scrivere all’indirizzo mail bioeticausrl111@gmail.com, specificando la sede nella quale si desidera frequentare il seminario.

 

Il dirigente
Roberto Proietto

 

 

RP/sc
Referente: Simona Chinelli
tel. 02.574 627 322
Email: schinelli70@gmail.com

]]>
Corso di formazione “L’educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare” https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/corso-di-formazione-leducazione-ambientale-nelle-scuole-lombarde-per-la-lotta-allo-spreco-alimentare/ Tue, 08 Sep 2015 22:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/corso-di-formazione-leducazione-ambientale-nelle-scuole-lombarde-per-la-lotta-allo-spreco-alimentare/ Nell’ambito della Convenzione tra USR Lombardia e Regione Lombardia sull’educazione ambientale (http://www.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2010/03/bcs.pdf) rientra la formazione dei docenti delle scuole della Lombardia sull’introduzione, nell’attività didattica curricolare, dell’educazione ambientale per la lotta allo spreco alimentare.

A tal fine è stato organizzato un incontro, in ogni ambito territoriale, rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, durante il quale saranno forniti gli strumenti per affrontare il tema della lotta allo spreco alimentare e discusso un vademecum per il cittadino, alla definizione del quale potranno partecipare anche le scuole e gli studenti.

Gli insegnanti che parteciperanno alla formazione in oggetto dovranno attivare nelle scuole di propria competenza percorsi di approfondimento che potranno essere condivisi in un workshop previsto per maggio 2016.

L’obiettivo dell’USR Lombardia è quello di favorire la nascita di reti di scopo sul tema dello spreco alimentare, con docenti le cui competenze possano essere messe a disposizione della comunità scolastica di riferimento.

Qui di seguito il primo calendario degli incontri previsti entro il 2015.

 

Con successiva comunicazione verrà portato a conoscenza un secondo calendario che includerà gli ambiti territoriali attualmente non previsti.

 

Allegato

Nota USR Lombardia 27/08/2015, prot.11575 (pdf, 58 Kb)

]]>
World enviromental education network e portale dell’educazione sostenibile https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/world-enviromental-education-network-e-portale-delleducazione-sostenibile/ Tue, 26 May 2015 22:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/world-enviromental-education-network-e-portale-delleducazione-sostenibile/  

link:  http://www.environmental-education.org/

 

portale italiano dell’educazione sostenibile

L’educazione sostenibile

Perché questo portale si chiama “Educazione sostenibile”? E perché “.eco”, il mensile italiano dell’educazione ambientale e per un futuro sostenibile ha come sottotitolo “l’educazione sostenibile?

Il termine è stato proposto dall’inglese Stephen Sterling (v. Stephen Sterling, Sustainable Education: Re-Visioning Learning and Change, Green Book, Devon, 2001): indica un’educazione che, oltre ad assicurare un pieno sviluppo delle persone, le attrezza ad affrontare in modo critico e creativo le difficoltà e le sfide della vita e sostiene cambiamenti che portino ad una società migliore e ad un mondo più pacifico.

Pienamente pertinente nel caso di scuole ed università (che devono essere improntate in tutti i loro aspetti a principi di coerenza e sostenibilità ecologica), il termine è adatto anche ad indicare un modello per qualsiasi organizzazione o attività che svolga funzioni educativo anche di tipo non formale e informale, e non solo in età scolare ma in tutte le età della vita. 
Con l’avvertenza, inoltre, che il termine “educazione” non va inteso nel senso restrittivo che ha assunto nella lingua italiana, ma in quello più ampio e polisemico che ha, ad esempio, “education” nella lingua inglese, che comprende istruzione, formazione, pensiero pedagogico, educazione, ovvero il dare o il ricevere un’istruzione in campo intellettuale, morale o sociale, la teoria e pratica dell’insegnamento (pedagogia), l’informazione o la formazione su specifici argomenti (mentre il training è l’addestramento ad un’abilità o ad un comportamento specifici, per esempio in campo sportivo, e può riguardare anche un animale).

link:http://www.educazionesostenibile.it/portale/

]]>
https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/60736-2/ Mon, 25 May 2015 22:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/60736-2/  
Tappa #5

 
   
  Cremona

Ore 10.00 | Teatro Ponchielli – Corso Vittorio Emanuele II 52, Cremona

   
  "INVESTIRE IN INFRASTRUTTURE CICLOTURISTICHE PER RISCATTARE LE AREE INTERNE DEL PAESE
Le fondazioni di origine bancaria a sostegno del cicloturismo "
 
 
  • 10.00 Saluti istituzionali 
        G. Galimberti, Sindaco di Cremona; G. Ferretti Pro-Rettore Politecnico di Cremona; 
        G. Guzzetti, Presidente ACRI e Fondazione Cariplo
  • 10.30 Il progetto VENTO 
        P. Pileri, Politecnico di Milano
  • 10.50 Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti On. G. Del Rio
  • 11.05 -12.30 Tavola rotonda moderata da A. Di Stefano, Direttore di ValoriFondazioni di origine bancaria invitate
       P. Siccardi, Fondazione Cariplo 
       L. Barsotti, Commissione Ambiente ACRI e Fondazione Cassa di Risparmio di Livorno 
       A. Pichler, Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e Okoinsitut Alto Adige
       M. Segafredo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo 
       L. Remmert, Compagnia di San Paolo
    Amministrazioni regionali invitate
       F. Balocco, Ass. Trasporti, Infrastrutture, Opere Pubbliche, Difesa del Suolo [Piemonte] 
       M. Parolini, Ass. Commercio, Turismo e Terziario [Lombardia] 
       L. Fortunato, Coordinatore Area Infrastrutture [Veneto] 
  • 12.30 Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Direttore O. Cutaia
  • 12.45 Conclusioni del moderatore, A. Di Stefano, Direttore di Valori

In mostra i 9 progetti BREZZA promossi da Fondazione Cariplo attraverso un bando volto a promuovere lo sviluppo di infrastrutture ciclabili lungo i principali affluenti del fiume Po al fine di potenziaere la rete cicloturistica che si attesta su VENTO

]]>