Riforma – Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona https://cremona.istruzionelombardia.gov.it Wed, 23 Oct 2019 11:32:23 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 Organico a.s. 2016/17 – Attivazione sezioni di scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/organico-a-s-2016-17-attivazione-sezioni-di-scuola-secondaria-di-primo-grado-a-indirizzo-musicale/ Thu, 21 Jan 2016 23:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/organico-a-s-2016-17-attivazione-sezioni-di-scuola-secondaria-di-primo-grado-a-indirizzo-musicale/ Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio VII – Ambito territoriale di Lecco e attività esercitate a livello regionale in merito al personale della scuola
Via Pola, 11 – 20124 Milano – Codice Ipa: m_pi
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it

 

Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 1146
Milano, 20 gennaio 2016

Ai dirigenti
degli Uffici Scolastici Territoriali
della Lombardia

Ai dirigenti scolastici
delle scuole secondarie di I grado
della Lombardia

Al sito U.S.R. Lombardia

Oggetto: Organico a.s. 2016/17 – Attivazione sezioni di scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale.

In riferimento all’avvio delle procedure relative alle iscrizioni degli alunni alle classi prime delle  Scuole  secondarie  di  primo  grado  e  alle  richieste  di  attivazione  di  nuovi  corsi a  indirizzo musicale, si comunica che le scuole interessate dovranno effettuare le seguenti procedure:

  • Inserimento dell’indirizzo musicale nel P.O.F.:
    o    Delibera del Collegio dei Docenti (con l’indicazione delle 4 specialità strumentali)
    o    Delibera del Consiglio d’Istituto
  • Raccolta delle iscrizioni secondo le modalità previste dalla relativa circolare ministeriale del 22 dicembre 2015, n. 22 (le iscrizioni si effettuano esclusivamente on line)
  • Espletamento delle prove orientativo-attitudinali. Si segnala in proposito l’opportunità di  coinvolgere, per la formazione delle Commissioni di valutazione, docenti che abbiano avuto esperienze pregresse nelle SMIM o che siano attualmente in servizio nelle SMIM.

    Si riportano altresì i criteri che questo Ufficio, in accordo con i Referenti provinciali SMIM della Lombardia, ha stabilito ai fini della selezione delle istituzioni scolastiche interessate:

  • Scelta delle specialità strumentali. In particolare si segnala quanto segue:
    o    l’opportunità di ridurre la presenza di chitarra e pianoforte preferendo richieste di attivazione in cui non siano presenti entrambi gli strumenti;
    o    l’inserimento di specialità strumentali non presenti nell’offerta provinciale e coerenti
    con quelle del liceo musicale di riferimento;
    o    la coerenza delle scelte con il progetto didattico e la realtà territoriale.
  • Esistenza di un raccordo con sedi di liceo musicale o presenza di condizioni utili a tal fine.
  • Preferenza per il rafforzamento di realtà già esistenti (raddoppio dei corsi, ma non delle specialità strumentali) piuttosto che per la frammentazione in istituti o comuni vicini, pur tenendo presente la necessità di garantire una copertura territoriale adeguata alle singole realtà provinciali.
  • Esperienze pregresse di attività musicali nella programmazione di istituto.

La richiesta dovrà essere inoltrata all’Ufficio Scolastico territorialmente competente.

Si sottolinea che il rispetto delle procedure e dei criteri sopra delineati non comporta di per sé la successiva attivazione del corso, ma ne costituisce soltanto la necessaria premessa: ogni valutazione in merito alla concreta possibilità di attivare nuove SMIM non potrà essere effettuata prima dell’assegnazione delle risorse alla Lombardia per la scuola secondaria di I grado. Le SS.LL. avranno cura di fornire alle famiglie degli alunni interessati informazioni chiare e dettagliate sul punto, al fine di evitare l’insorgere di indebite aspettative.

L’occasione è gradita per porgere distinti saluti.

Il dirigente
Luca Volonté

 

 

LV/rz
Referente
Roberta Zaccuri
roberta.zaccuri1@istruzione.it
02 574 627 278

]]>
Procedura di selezione per lo svolgimento dei compiti connessi con l’autonomia scolastica e sostegno alla persona, riservata al personale docente https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/procedura-di-selezione-per-lo-svolgimento-dei-compiti-connessi-con-lautonomia-scolastica-e-sostegno-alla-persona-riservata-al-personale-docente/ Mon, 24 Aug 2015 22:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/procedura-di-selezione-per-lo-svolgimento-dei-compiti-connessi-con-lautonomia-scolastica-e-sostegno-alla-persona-riservata-al-personale-docente/  

Allegati

Bando 25 Agosto 2015, prot.7011 (pdf, 86 Kb)

Modello di domanda – Allegato 1 (doc, 25 Kb)

]]>
Convegno :Il C.P.I.A. di Cremona – tra innovazione e tradizione , la nuova identità del CPIA https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/convegno-il-c-p-i-a-di-cremona-tra-innovazione-e-tradizione-la-nuova-identita-del-cpia/ Tue, 02 Jun 2015 22:00:00 +0000 Programma del convegno " Il C.P.I.A. di Cremona tra innovazione e tradizione – la nuova indentità del C.P.I.A.

allegatoTitolo: Programma
Dimensione: (2.085) KB

allegatoTitolo: Pieghevole
Dimensione: (9.750) KB

]]>
World enviromental education network e portale dell’educazione sostenibile https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/world-enviromental-education-network-e-portale-delleducazione-sostenibile/ Tue, 26 May 2015 22:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/world-enviromental-education-network-e-portale-delleducazione-sostenibile/  

link:  http://www.environmental-education.org/

 

portale italiano dell’educazione sostenibile

L’educazione sostenibile

Perché questo portale si chiama “Educazione sostenibile”? E perché “.eco”, il mensile italiano dell’educazione ambientale e per un futuro sostenibile ha come sottotitolo “l’educazione sostenibile?

Il termine è stato proposto dall’inglese Stephen Sterling (v. Stephen Sterling, Sustainable Education: Re-Visioning Learning and Change, Green Book, Devon, 2001): indica un’educazione che, oltre ad assicurare un pieno sviluppo delle persone, le attrezza ad affrontare in modo critico e creativo le difficoltà e le sfide della vita e sostiene cambiamenti che portino ad una società migliore e ad un mondo più pacifico.

Pienamente pertinente nel caso di scuole ed università (che devono essere improntate in tutti i loro aspetti a principi di coerenza e sostenibilità ecologica), il termine è adatto anche ad indicare un modello per qualsiasi organizzazione o attività che svolga funzioni educativo anche di tipo non formale e informale, e non solo in età scolare ma in tutte le età della vita. 
Con l’avvertenza, inoltre, che il termine “educazione” non va inteso nel senso restrittivo che ha assunto nella lingua italiana, ma in quello più ampio e polisemico che ha, ad esempio, “education” nella lingua inglese, che comprende istruzione, formazione, pensiero pedagogico, educazione, ovvero il dare o il ricevere un’istruzione in campo intellettuale, morale o sociale, la teoria e pratica dell’insegnamento (pedagogia), l’informazione o la formazione su specifici argomenti (mentre il training è l’addestramento ad un’abilità o ad un comportamento specifici, per esempio in campo sportivo, e può riguardare anche un animale).

link:http://www.educazionesostenibile.it/portale/

]]>
https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/60736-2/ Mon, 25 May 2015 22:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/60736-2/  
Tappa #5

 
   
  Cremona

Ore 10.00 | Teatro Ponchielli – Corso Vittorio Emanuele II 52, Cremona

   
  "INVESTIRE IN INFRASTRUTTURE CICLOTURISTICHE PER RISCATTARE LE AREE INTERNE DEL PAESE
Le fondazioni di origine bancaria a sostegno del cicloturismo "
 
 
  • 10.00 Saluti istituzionali 
        G. Galimberti, Sindaco di Cremona; G. Ferretti Pro-Rettore Politecnico di Cremona; 
        G. Guzzetti, Presidente ACRI e Fondazione Cariplo
  • 10.30 Il progetto VENTO 
        P. Pileri, Politecnico di Milano
  • 10.50 Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti On. G. Del Rio
  • 11.05 -12.30 Tavola rotonda moderata da A. Di Stefano, Direttore di ValoriFondazioni di origine bancaria invitate
       P. Siccardi, Fondazione Cariplo 
       L. Barsotti, Commissione Ambiente ACRI e Fondazione Cassa di Risparmio di Livorno 
       A. Pichler, Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e Okoinsitut Alto Adige
       M. Segafredo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo 
       L. Remmert, Compagnia di San Paolo
    Amministrazioni regionali invitate
       F. Balocco, Ass. Trasporti, Infrastrutture, Opere Pubbliche, Difesa del Suolo [Piemonte] 
       M. Parolini, Ass. Commercio, Turismo e Terziario [Lombardia] 
       L. Fortunato, Coordinatore Area Infrastrutture [Veneto] 
  • 12.30 Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Direttore O. Cutaia
  • 12.45 Conclusioni del moderatore, A. Di Stefano, Direttore di Valori

In mostra i 9 progetti BREZZA promossi da Fondazione Cariplo attraverso un bando volto a promuovere lo sviluppo di infrastrutture ciclabili lungo i principali affluenti del fiume Po al fine di potenziaere la rete cicloturistica che si attesta su VENTO

]]>
Le competenze a supporto delle scelte formative di studenti e famiglie. Incontro di formazione per dirigenti scolastici e insegnanti del primo ciclo di istruzione. https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/le-competenze-a-supporto-delle-scelte-formative-di-studenti-e-famiglie-incontro-di-formazione-per-dirigenti-scolastici-e-insegnanti-del-primo-ciclo-di-istruzione/ Sun, 17 May 2015 22:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/le-competenze-a-supporto-delle-scelte-formative-di-studenti-e-famiglie-incontro-di-formazione-per-dirigenti-scolastici-e-insegnanti-del-primo-ciclo-di-istruzione/ Progetto" Le competenze a supporto delle scelte formative di studenti e famiglie" – Provicnia di Cremona- UST Cremona 

Incontri  informativi 

 

 convocazione Crema

scheda adesione crema

convocazione Cremona

scheda adesione Cremona 

convocazione Casalmaggiore 

scheda adesione Casalmaggiore 

 

si prega di diffondere la presente presso gli interessati e di agevolare la partecipazione di docenti referenti per l’orientamento 

Maria Laura Beltrami 

ref. Orientamento UST Cremona 

 

]]>
Formazione per l’alternanza scuola lavoro – aggiornamento calendario https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/formazione-per-lalternanza-scuola-lavoro-aggiornamento-calendario/ Wed, 13 May 2015 22:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/formazione-per-lalternanza-scuola-lavoro-aggiornamento-calendario/  Alla cortese attenzione

Dei Dirigenti Scolastici

Dei referenti per l’alternanza scuola lavoro

Dei docenti iscritti al percorso formativo per l’alternanza scuola lavoro

Loro sedi

 

 

Oggetto : Incontri  di formazione alternanza scuola lavoro

 

A seguito delle numerose richieste di variazione del calendario  delle attività e, ove possibile,  volendo proseguire con i lavori nel rispetto degli impegni presi con i rappresentanti del mondo del lavoro  si comunica l’aggiornamento del calendario  degli incontri di formazione per l’alternanza scuola lavoro:

 

19 maggio 2015 – ore 14,00/16,00 – presso IIS Galilei di Crema ( anticipo incontro  20 maggio )

Coordinamento- E.Tassi

ore 14,00– buone prassi ed  esperienze di Alternanza scuola lavoro- Prof. Pucci IIS Volata Lodi

ore  a seguire  lavori di gruppo in prosecuzione del percorso iniziato il 20 aprile

https://ssl.gstatic.com/ui/v1/icons/mail/images/cleardot.gif

 

20 maggio 2015 – ore 15,15/18,30  presso  IIS Torriani –

coordinamento Prof. Marino e Prof. Tonani

filiera Elettrico, elettronico, chimico, meccanico –

Lavori di gruppo in prosecuzione del percorso iniziato il 20 aprile- la progettazione e la valutazione delle esperienze di alternanza scuola lavoro  

 

Settembre 2015 in data da definire : filiera amministrazione finanza e  marketing, commercio, turismo, grafici, alberghieri, licei, Costruzioni ambiente e territorio

Lavori di gruppo alla presenza dei referenti del mondo del lavoro- la progettazione e la valutazione delle esperienze di alternanza scuola lavoro  

 

Settembre 2015 – vista in una azienda del territorio e organizzazione delle attività di alternanza per docenti con la collaborazione del gruppo “Giovani a confronto” (tutte le scuole)

 

Settembre/ottobre  2015 – seminari di chiusura delle attività (tutte le scuole)

 

Ringraziando per l’attenzione si confida nella partecipazione dei docenti coinvolti nella realizzazione di progetti di alternanza scuola lavoro

 

 

M.L.Beltrami  – E.Tassi

Referenti formazione alternanza scuola lavoro

 

 

]]>
Corso di formazione per docenti in “Cittadinanza eticamente attiva e biomedicina. Modelli di didattica integrata”. Adesioni entro il 30 maggio 2015 – selezione delle candidature entro il 7 Giugno 2015. https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/corso-di-formazione-per-docenti-in-cittadinanza-eticamente-attiva-e-biomedicina-modelli-di-didattica-integrata-adesioni-entro-il-30-maggio-2015-selezione-delle-candidatur/ Sun, 03 May 2015 22:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/corso-di-formazione-per-docenti-in-cittadinanza-eticamente-attiva-e-biomedicina-modelli-di-didattica-integrata-adesioni-entro-il-30-maggio-2015-selezione-delle-candidatur/  Direzione Generale

Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
via Pola 11, 20124 Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it

Prot. MIUR AOODRLO 5430
Milano, 21 aprile 2015

Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali

Ai referenti di Cittadinanza e Costituzione degli Ambiti territoriali

Ai referenti di didattica della scienza degli Ambiti Territoriali

Ai Dirigenti delle scuole secondarie di secondo grado

Ai Presidenti delle Fondazioni ITS

Al sito web

Oggetto: Corso di formazione per docenti in “Cittadinanza eticamente attiva e biomedicina. Modelli di didattica integrata”. Adesioni entro il 30 maggio 2015 – selezione delle candidature entro il 7 Giugno 2015.

Il corso di formazione sulla cittadinanza eticamente attiva a partire dalla biomedicina dal titolo “Cittadinanza eticamente attiva e biomedicina. Modelli di didattica integrata” si inserisce nelle azioni previste (www.istruzione.lombardia.gov.it/protlo10448_14/) dal Protocollo d’intesa tra USR Lombardia e IEO (Istituto Europeo di Oncologia), Prot. MIUR AOODRLO 8891, del 15 maggio 2014, www.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2010/03/protlo8891_14.pdf

Il corso, promosso e organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e dal Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO)-gruppo “Biomedical humanities”, è rivolto ai docenti di scienze e di filosofia della scuola secondaria di secondo grado (licei, istituti tecnici e professionali) e ai docenti degli ITS i cui percorsi siano attinenti con il tema.

Saranno ammessi al corso 30 docenti, di cui due dovranno essere impegnati negli ITS, che saranno individuati in base alla lettera di motivazione, valutata da apposito tavolo tecnico-scientifico costituito con D.D.G. Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia n.980 del 28 maggio 2014, e proporzionalità territoriale.

Gli insegnanti individuati e formati con il corso saranno referenti sul territorio del modello di didattica integrata per l’insegnamento delle scienze, uno strumento di innovazione didattica per licei, istituti tecnici e istituti professionali.

Il tavolo tecnico-scientifico istituito presso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, insieme ai relatori del corso, si occuperà inoltre di attivare misure di accompagnamento, nella fase di inserimento del modello didattico in oggetto, nelle scuole di appartenenza dei docenti formati attraverso il corso.
La presentazione delle domande, con allegata lettera motivazionale, dovrà essere inviata all’indirizzo mailbioeticausrl111@gmail.com esclusivamente per il tramite dell’istruzione scolastica d’appartenenza, con firma del Dirigente Scolastico (nel caso dei docenti impegnati negli ITS dovrà essere presentata dal Presidente della Fondazione di riferimento) e dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 30 maggio 2015. L’elenco degli ammessi sarà pubblicato entro il 7 giugno 2015.

Si proporrà un approccio improntato al metodo deliberativo, atto a formare una cittadinanza attiva e consapevole.

Tale approccio è stato, nel corso degli anni, sperimentato e applicato in ambito scolastico anche per la formazione di docenti, in un’ottica di innovazione didattica e coerentemente con i Regolamenti di riordino degli istituti professionali, degli istituti tecnici e di revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei (DPR 87,88,89 del 15/03/2010), oltre che nel contesto formativo dell’Istituto Tecnico Superiore (Guida ai progetti di didattica integrata,www.scuola.com/dida_integrata/filosofia.html a cura di Simona Chinelli).

Il corso sarà articolato in 9 incontri, durante i quali si studieranno i metodi deliberativi, le tecniche retoriche, la grammatica del sapere etico, le modalità di comunicazione scientifica specialistica e divulgativa, tutto applicato ad alcune tematiche biomediche (terapie cellulari, test genetici, politiche vaccinali, la promozione della salute…).

Gli incontri si svolgeranno a Milano (sede in via di definizione), a partire da settembre sino a novembre, secondo la seguente modalità:

 

 

14,30-16,00

 

Lezione teorica

 

Docente P.Maugeri con la supervisione di G.Boniolo

 

16,00-16,15

 

Pausa

 

 

16,15-17,45

 

Laboratorio didattico.

 

Applicazione curricolare del modello.

 

Guidato da Simona Chinelli con Norma Trezzi.

Il docente dovrà condividere con il proprio Dirigente la partecipazione e la possibilità di garantire l’applicazione del modello di didattica integrata nella programmazione di alcune classi dell’Istituto di appartenenza.

Il modello della didattica integrata, che sarà applicato alla biomedicina nel corso in oggetto, può essere anche esteso alle scienze ambientali, alle neuroscienze e alla robotica, rispetto alle quali saranno fornite alcune coordinate metodologiche nella fase laboratoriale.

 

Per il dirigente dell’Ufficio IV
Il dirigente dell’Ufficio VII
Morena Modenini

 

MM/sc
Referente: Simona Chinelli
schinelli70@gmail.com
02 574 627 322

]]>
Laboratori di Scienze Polari – quarta edizione 28/29 Aprile 2015 – IIS Ghisleri Cremona https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/laboratori-di-scienze-polari-quarta-edizione-28-29-aprile-2015-iis-ghisleri-cremona/ Sat, 18 Apr 2015 22:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/laboratori-di-scienze-polari-quarta-edizione-28-29-aprile-2015-iis-ghisleri-cremona/  Quarte edizione dei laboratori di scienze polari – Cremona 28/29 aprile 2015 

Come preannunciato nell’avviso pubblicato sul presente sito in data 9 aprile 2015 si pubblica il programma definitivo dell’iniziativa denominata 

"Laboratori di Scienze Polari" IV edizione 

Considerata la particolare importanza degli argomenti e delle attività in programma si raccomanda la diffusione della presente presso i  docenti di materie scietifiche , techiche e geografiche.

Ringraziando per la collaborazione si specifica che  al termine delle attviità sarà  avviata una consultazione sia fra i presenti sia inditizzata a tutt ele scuole per la futura costituzione del gruppo permanente di "docenti e scuole Polari". 

Il gruppo lavorerà in traccordo  con le associazion iinternazionali che si occupano da tempo di Scienze Polari e del raccordo fra ricerca e scuole.

L’adesione all’iniztiva è possibile tramite l’invio della scheda allegata entro il 27 aprile 2015 all’indirizzo scienzepolari@gmail.com( si raccomanda di usare solo questo indirizzo di posta elettronica ) 

Ringraziando per l’attenzione 

Maria Laura Beltrami 

allegati :

programma 28/29

scheda di adesione 

 

 

]]>
comunicazione urgente: sospensione incontro formazione alternanza scuola lavoro del giorno 15 aprile 2015 https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/comunicazione-urgente-sospensione-incontro-formazione-alternanza-scuola-lavoro-del-giorno-15-aprile-2015/ Sun, 12 Apr 2015 22:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/comunicazione-urgente-sospensione-incontro-formazione-alternanza-scuola-lavoro-del-giorno-15-aprile-2015/  Alla cortese attenzione

dei Dirigenti scolastici 

dei referenti per l’alternanza scuola lavoro 

loro sedi 

 

Si comunica che per impegni istituzionali  dell’Ispettore Franco Gallo il previsto incontro  del giorno 15 aprile 2015 sarà sospeso.

L’incontro si terrà in soluzione unica a Crema il giorno 24 aprile 2015 ore 15,00.

aula Mulimediale IIS Galilei Crema 

Si prega di diffondere la presente presso gli interessati .

Maria Laura Beltrami 

 

 

]]>