Intercultura – Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona https://cremona.istruzionelombardia.gov.it Wed, 23 Oct 2019 11:28:30 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 Seconda giornata formativa “Musica e Migrazione dell’Integrazione” https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/seconda-giornata-formativa-musica-e-migrazione-dellintegrazione/ Thu, 19 May 2016 22:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/seconda-giornata-formativa-musica-e-migrazione-dellintegrazione/ Il 10 e 11 giugno 2016, presso l’IS Torriani di Cremona, si svolgeranno due giornate dedicate all’intercultura. La prima "S-cambiando s’impara 4 – Scuola e pluralismo religioso" – organizzata dall’USR Lombardia e dall’UST Cremona, in collaborazione con MIUR e Comune e Provincia di Cremona –  sarà incentrata sul dialogo interreligioso. Iscrizione on line.

La seconda giornata, 11 giugno, dedicata all’intercultura – organizzata dal Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia (sede Cremona), in collaborazione con MIUR e UST Cremona – avrà taglio più squisitamente musicologico.


Per informazioni e iscrizioni alla giornata dell’11 giugno

Prof.ssa Fulvia Caruso del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali scrivendo
Per l’iscrizione, inviare all’indirizzo mail: fulvia.caruso@unipv.it.

 

Allegati

Locandina Seminario Musicologia (pdf, 500 Kb)

Dove siamo (pdf, 230 Kb)

]]>
S-cambiando s’impara 4 – Scuola e pluralismo religioso https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/s-cambiando-simpara-4-scuola-e-pluralismo-religioso/ Thu, 19 May 2016 22:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/s-cambiando-simpara-4-scuola-e-pluralismo-religioso/  Vai alla notizia

Seminario nazionale – 10 Giugno 2016

]]>
Prima giornata formativa. Seminario nazionale https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/prima-giornata-formativa-seminario-nazionale/ Thu, 19 May 2016 22:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/prima-giornata-formativa-seminario-nazionale/ S-cambiando s’impara 4
Scuola e pluralismo religioso

Seminario nazionale

Venerdì 10 giugno 2016 Ore 9.00/18.00
Istituto Istruzione Superiore “Torriani” (Aula Magna)
Via Seminario, 17/19 – Cremona

Informazioni

Referente Intercultura

per USR Lombardia – Ufficio VI – Ambito Territoriale di Cremona:

Elena Bugini

tel. 0372/468356

e-mail: elenabugini@hotmail.com

 

Segreteria

USR Lombardia – Ufficio VI – Ambito Territoriale di Cremona:
Gabriella Ceretti
tel. 0372 468352
e-mail: usp.cr@istruzione.it

 

 

Iscrizioni chiuse 

 

Allegati

 

Locandina (pdf, 1,8 Mb)
 

Pieghevole (pdf, 1,6 Mb)

 

Dove siamo (pdf, 232 Kb)

]]>
Musica ad Arte. Seconda Rassegna musicale Scuole della Provincia di Cremona https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/musica-ad-arte-seconda-rassegna-musicale-scuole-della-provincia-di-cremona/ Tue, 10 May 2016 22:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/musica-ad-arte-seconda-rassegna-musicale-scuole-della-provincia-di-cremona/ “Musica ad Arte” è un’importante occasione per far conoscere alla città la realtà delle scuole ad indirizzo musicale e dei gruppi e orchestre ad esse afferenti. Per le scuole, per i giovani musicisti e le loro famiglie è un’ opportunità di presentazione delle loro produzioni, del loro lavoro.

Il Settore Politiche Educative del Comune di Cremona, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona e la Rete Musicale Scolastica "Piazza Stradivari", promuovono la conoscenza e lo studio della musica supportando progetti diversificati che accompagnano i bambini a partire dalla scuola infanzia. Condividere un’esperienza musicale e di socializzazione “facendo musica insieme” costituisce un momento di forte aggregazione che favorisce e sostiene il processo di crescita dei bambini e dei ragazzi.

 

Allegati

Locandina (pdf, 700 Kb)

Scaletta rassegna (pdf, 27 Kb)

]]>
Seminario nazionale “Costruttori di Ponti – Europa” – Italia, Francia e Germania a confronto sull’integrazione delle nuove generazioni – 8 aprile 2016 – Gattatico (Reggio Emilia) https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/seminario-nazionale-costruttori-di-ponti-europa-italia-francia-e-germania-a-confronto-sullintegrazione-delle-nuove-generazioni-8-aprile-2016/ Wed, 16 Mar 2016 23:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/seminario-nazionale-costruttori-di-ponti-europa-italia-francia-e-germania-a-confronto-sullintegrazione-delle-nuove-generazioni-8-aprile-2016/ Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio V – A.T. Como – Settore regionale Ordinamenti e Politiche per gli Studenti
Via Pola, 11 – 20124 Milano – Codice Ipa: m_pi
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it

 

Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 4099
Milano, 15 marzo 2016

Ai Dirigenti degli
Ambiti Scolastici Territoriali

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole
Statali e paritarie
di ogni ordine e grado
della Lombardia

Al sito web
USR per la Lombardia

 

Oggetto: Seminario nazionale “Costruttori di Ponti – Europa” – Italia, Francia e Germania a confronto sull’integrazione delle nuove generazioni – 8 aprile 2016 – Gattatico (Reggio Emilia).

Si informano le SSLL che venerdì 8 aprile 2016, dalle ore 9.30 alle 18.00 presso Casa Cervi, a Gattatico (Reggio Emilia), si terrà il Seminario Nazionale in oggetto, promosso dall’Istituto Alcide Cervi in collaborazione con MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e CSER (Fondazione Centro Studi Emigrazione). L’iniziativa si colloca in continuità con il primo seminario di studio Costruttori di ponti. Storia, scuola, migrazioni, che si è tenuto a Gattatico il 27 e il 28 novembre 2015.

In questo secondo appuntamento, il confronto tra modelli di integrazione e pratiche didattiche in contesti interculturali si allarga ad abbracciare esperienze di altri paesi europei.

Sul link seguente http://www.istitutocervi.it/2016/02/22/seminario-costruttori-di-ponti-europa-8-aprile-2016/ è possibile visionare il programma dei lavori della giornata e trovare le indicazioni per l’iscrizione che, in ogni caso, dovrà pervenire entro le ore 12 del 23 marzo p.v.

Vista l’importanza dei temi trattati, si invitano le SSLL a dare ampia diffusione all’iniziativa, in particolare tra i referenti e le funzioni strumentali per l’Intercultura.

IL DIRIGENTE
Roberto Proietto

 

RP/rg
Per informazioni
Rita Garlaschelli
tel. 02.574 627 299
Email: rita.garlaschelli.mi@istruzione.it

]]>
Corso di formazione ““Insegnare italiano L2 ad adulti immigrati non alfabetizzati e scarsamente scolarizzati” https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/corso-di-formazione-insegnare-italiano-l2-ad-adulti-immigrati-non-alfabetizzati-e-scarsamente-scolarizzati/ Sun, 14 Feb 2016 23:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/corso-di-formazione-insegnare-italiano-l2-ad-adulti-immigrati-non-alfabetizzati-e-scarsamente-scolarizzati/ Si informa che per l’elevato numero degli iscritti rispetto a quanto inizialmente preventivato, il corso, organizzato dalla Fondazione ISMU, verrà svolto al

Centro Pastorale di via Sant’Antonio del Fuoco, 8 – Cremona
dalle ore 9,30 alle 12,30

Le date degli incontri rimangono invariate: 

  • 1° incontro 20 Febbraio 2016
  • 2° incontro 27 Febbraio 2016
  • 3° incontro 12 Marzo 2016
  • 4° incontro 19 Marzo 2016


Per informazioni
centrodonnacr@gmail.com

 

]]>
Progetti Interculturali – DD n.829/2015 e n.830/2015 https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/progetti-interculturali-dd-n-829-2015-e-n-830-2015/ Sun, 18 Oct 2015 22:00:00 +0000 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Direzione Generale
Via Pola. 11 – 20124 –  Milano – Codice Ipa: m_pi
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it

Link alla Nota del 16/10/2015, prot.1358 dal sito USR Lombardia

]]>
Invito a presentare la candidatura per progetti di insegnamento e potenziamento dell’italiano L2 (DM 435 del 16 giugno 2015, art. 2, fondi ex L. 440/1997) https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/invito-a-presentare-la-candidatura-per-progetti-di-insegnamento-e-potenziamento-dellitaliano-l2-dm-435-del-16-giugno-2015-art-2-fondi-ex-l-440-1997/ Thu, 27 Aug 2015 22:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/invito-a-presentare-la-candidatura-per-progetti-di-insegnamento-e-potenziamento-dellitaliano-l2-dm-435-del-16-giugno-2015-art-2-fondi-ex-l-440-1997/ Si avvisa che in applicazione dell’art. 2 del DM n. 435 del 16 giugno 2015, con il DD n. 829 del 24 luglio 2015, per la Lombardia, il MIUR ha stanziato la somma di Euro 125.798,00 da destinare alla realizzazione di progetti relativi all’insegnamento e potenziamento dell’italiano come lingua seconda.

L’intervento intensivo di insegnamento e potenziamento dell’italiano L2 è rivolto prioritariamente agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, provenienti da paesi di lingua non latina, entrati nel nostro sistema scolastico negli ultimi due anni.

 

Allegato

Nota USR Lombardia 21/08/2015, prot.11152 (pdf, 23 Kb)

]]>
Determinazione del calendario delle festività religiose ebraiche per l’anno 2016 https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/determinazione-del-calendario-delle-festivita-religiose-ebraiche-per-lanno-2016/ Sun, 28 Jun 2015 22:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/determinazione-del-calendario-delle-festivita-religiose-ebraiche-per-lanno-2016/ Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Cremona 
 

Prot. nr. 29381/2015/22-5A/Gab. 
Cremona,  24 giugno 2015

AL SIG. PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI CREMONA
AI SIGG. SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA – LORO SEDI  
AI SIGG. DIRIGENTI DEGLI UFFICI STATALI DELLA PROVINCIA – LORO SEDI
AL SIG. DIRIGENTE RESPONSABILE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE
     Piazza XXIV Maggio, NR. 1 – CREMONA   

 

Oggetto: Determinazione del calendario delle festività religiose ebraiche per l’anno 2011.

Con la legge 8 marzo 1989, nr. 101, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 69 in data 23 marzo 1989, sono state emanate norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato italiano e l’Unione delle comunità ebraiche italiane, sulla base dell’intesa stipulata il 27 febbraio 1987.

Gli articoli 4 e 5 della predetta legge, nel riconoscere agli ebrei il diritto di osservare il riposo sabbatico e le altre festività religiose, prescrivono che entro il 30 giugno di ogni anno il calendario delle festività sia comunicato dall’Unione al Ministero dell’Interno, che ne dispone la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

Al riguardo si trasmette, per opportuna conoscenza e quanto di competenza, copia del comunicato del Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, relativo al calendario adottato per l’anno 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data 10 giugno 2015, Serie generale n. 132, facendo presente che esso si applica al personale dipendente da pubbliche amministrazioni, da enti pubblici e privati nonché allo svolgimento di prove di concorso e di esami scolastici.

 

Il Prefetto
(Picciafuochi)

Allegato 

allegatoTitolo: Nota Prefettura CR 24/06/2015, prot.29381 con Calendario festività
Dimensione: (788) KB

 

]]>
Piano annuale per l’inclusività (PAI) a.s. 2014/15 – Adempimenti delle scuole https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/piano-annuale-per-linclusivita-pai-a-s-2014-15-adempimenti-delle-scuole/ Mon, 15 Jun 2015 22:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/piano-annuale-per-linclusivita-pai-a-s-2014-15-adempimenti-delle-scuole/  Direzione Generale
Via Pola. 11 – 20124 –  Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it

 

Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 7807
Milano, 15 giugno 2015

 

Ai Dirigenti Ambiti Territoriali
Ai Referenti provinciali BES
Ai Dirigenti scolastici degli Istituti di ogni ordine grado
Ai Coordinatori delle scuole paritarie di ogni ordine e grado
LORO SEDI

Al Sito

 

Oggetto: PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITÀ (PAI) a.s. 2014/15– ADEMPIMENTI DELLE SCUOLE.

Come previsto dalla CM n. 8 prot. 561 del 6.3.2013 del MIUR “Indicazioni operative sulla Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 – Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”, cui si rimanda per i necessari approfondimenti, ogni istituzione scolastica è chiamata ad “elaborare una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico” (entro il mese di Giugno).

Ogni scuola è pertanto invitata ad elaborare il proprio PAI, sulla base del modello indicato dal MIUR, che si allega (all. 1) a titolo di esempio.

Per consentire tuttavia all’USR di acquisire alcuni dati utili alla definizione di un Piano regionale di intervento, si rende noto che a partire dal 15.06.2015 sino a tutto il 30.06.2015 sarà necessario comunicare gli elementi essenziali del PAI, compilando esclusivamente online l’apposito modulo che sarà disponibile nel portale monitoraggi.

http://www.formistruzionelombardia.it/default.aspx

Non saranno acquisiti dall’USR dati o piani di inclusività in formati differenti da quello indicato.

Si rende altresì noto che tale compilazione non sostituisce le richieste di organico di sostegno delle scuole, che dovranno essere comunicate secondo le modalità definite a livello territoriale.

 

NOTA TECNICA

Si ricorda che per accedere alla piattaforma http://www.formistruzionelombardia.it è necessario autenticarsi inserendo il Nome utente (il codice meccanografico della scuola scritto tutto maiuscolo) e la Password. In caso di smarrimento della password, la scuola può riceverla via e-mail cliccando su CAMBIO PASSWORD nella home page all’indirizzo www.formistruzionelombardia.it.

Si fa presente che la piattaforma non fornisce ricevute o messaggi dell’avvenuto salvataggio della scheda inserita. Per verificare che i dati siano stati inseriti correttamente, una volta completato l’inserimento e salvata la scheda, è necessario uscire dalla piattaforma, effettuare nuovamente l’accesso, e verificare che compaia la riga con i dati della scheda inserita.

Si ricorda anche che, in fase di salvataggio dei dati, la scheda non può essere salvata se non sono presenti TUTTI i campi obbligatori (contrassegnati da un asterisco) che la rilevazione richiede.

Se si cerca di salvare una scheda che manchi anche di un solo campo tra quelli obbligatori, il sistema segnala l’errore sul campo in oggetto in rosso.

Cordiali saluti

Il dirigente
Roberto Proietto

Allegati

 

RP/il
Per informazioni
Isabella Lovino
tel. 02.574 627 318
Email: isabella.lovino@istruzione.it

]]>