Educazione Stradale – Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona https://cremona.istruzionelombardia.gov.it Mon, 21 Dec 2020 15:44:40 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 Attività formativa proposta dalla Questura di Cremona https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/attivita-formativa-proposta-dalla-questura-di-cremona/ Tue, 15 Oct 2019 22:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/attivita-formativa-proposta-dalla-questura-di-cremona/  

Allegato

Programma attività formative e scheda adesioni (doc, 15 Kb)

]]>
Decreto di Utilizzo di personale docente per la realizzazione di progetti https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/decreto-di-utilizzo-di-personale-docente-per-la-realizzazione-di-progetti/ Wed, 29 May 2019 22:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/decreto-di-utilizzo-di-personale-docente-per-la-realizzazione-di-progetti/  

Allegato

Decreto UST Cremona del 29/05/2019, prot.2628 (pdf, 125 Kb)

]]>
Graduatoria relativa alla procedura di selezione di cui MIUR AOOUSPCR.R.U.(U.) 3081 del 03.07.2018 https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/graduatoria-relativa-alla-procedura-di-selezione-di-cui-miur-aoouspcr-r-u-u-3081-del-03-07-2018/ Mon, 06 Aug 2018 22:00:00 +0000  

Docenti in possesso dei requisiti di cui all’art. 3 p.1:

1.   MONTANI Davide nato il 04.11.1967 a Cortemaggiore (PC) 
                             C.F.: MNTDVD67S04D061K          

 Titoli:           15

 Colloquio:     70

 Totale punti: 85

 

 

Docenti in possesso dei requisiti di cui all’art. 3 p.2/3/4

Nessun candidato.

 

La Commissione
Dott. Franco Gallo – coordinatore

Prof. Fabio Donati – membro 
Sig.ra Gabriella Ceretti – membro verbalizzante
 
                                                                           

 

]]>
Concorso “Scuole in rete: sicuri sulla strada”. Prima edizione https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/concorso-scuole-in-rete-sicuri-sulla-strada-prima-edizione/ Sun, 28 Jan 2018 23:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/concorso-scuole-in-rete-sicuri-sulla-strada-prima-edizione/  

Comunicazione completa: Link al sito USR Lombardia

]]>
Viaggi d’istruzione e visite guidate. Attività di controllo di Polizia stradale https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/viaggi-distruzione-e-visite-guidate-attivita-di-controllo-di-polizia-stradale/ Sun, 06 Mar 2016 23:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/viaggi-distruzione-e-visite-guidate-attivita-di-controllo-di-polizia-stradale/  

Allegati

Nota UST di Cremona 07/03/2016, prot.2108 (pdf, 68 Kb)

Nota Ministero dell’Interno – Sezione di Cremona 27/02/2016 (pdf, 281 Kb)

]]>
Educazione Stradale: Nona edizione del Progetto https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/educazione-stradale-nona-edizione-del-progetto/ Thu, 19 Nov 2015 23:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/educazione-stradale-nona-edizione-del-progetto/ Allegato

Regolamento per la partecipazione (pdf, 63 Kb)

]]>
https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/60736-2/ Mon, 25 May 2015 22:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/60736-2/  
Tappa #5

 
   
  Cremona

Ore 10.00 | Teatro Ponchielli – Corso Vittorio Emanuele II 52, Cremona

   
  "INVESTIRE IN INFRASTRUTTURE CICLOTURISTICHE PER RISCATTARE LE AREE INTERNE DEL PAESE
Le fondazioni di origine bancaria a sostegno del cicloturismo "
 
 
  • 10.00 Saluti istituzionali 
        G. Galimberti, Sindaco di Cremona; G. Ferretti Pro-Rettore Politecnico di Cremona; 
        G. Guzzetti, Presidente ACRI e Fondazione Cariplo
  • 10.30 Il progetto VENTO 
        P. Pileri, Politecnico di Milano
  • 10.50 Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti On. G. Del Rio
  • 11.05 -12.30 Tavola rotonda moderata da A. Di Stefano, Direttore di ValoriFondazioni di origine bancaria invitate
       P. Siccardi, Fondazione Cariplo 
       L. Barsotti, Commissione Ambiente ACRI e Fondazione Cassa di Risparmio di Livorno 
       A. Pichler, Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e Okoinsitut Alto Adige
       M. Segafredo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo 
       L. Remmert, Compagnia di San Paolo
    Amministrazioni regionali invitate
       F. Balocco, Ass. Trasporti, Infrastrutture, Opere Pubbliche, Difesa del Suolo [Piemonte] 
       M. Parolini, Ass. Commercio, Turismo e Terziario [Lombardia] 
       L. Fortunato, Coordinatore Area Infrastrutture [Veneto] 
  • 12.30 Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Direttore O. Cutaia
  • 12.45 Conclusioni del moderatore, A. Di Stefano, Direttore di Valori

In mostra i 9 progetti BREZZA promossi da Fondazione Cariplo attraverso un bando volto a promuovere lo sviluppo di infrastrutture ciclabili lungo i principali affluenti del fiume Po al fine di potenziaere la rete cicloturistica che si attesta su VENTO

]]>
Convenzione tra USR Lombardia e Regione Lombardia, DG Ambiente, Energia, Sviluppo sostenibile, in ordine ad azioni di Educazione ambientale in vista di EXPO 2015. Presentazione delle “Linee d’indirizzo di Educazione ambientale, per una cittadinanza ambientale” dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/convenzione-tra-usr-lombardia-e-regione-lombardia-dg-ambiente-energia-sviluppo-sostenibile-in-ordine-ad-azioni-di-educazione-ambientale-in-vista-di-expo-2015-presentazione-delle-linee-d/ Thu, 15 Jan 2015 23:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/convenzione-tra-usr-lombardia-e-regione-lombardia-dg-ambiente-energia-sviluppo-sostenibile-in-ordine-ad-azioni-di-educazione-ambientale-in-vista-di-expo-2015-presentazione-delle-linee-d/ »]]> Convenzione tra USR Lombardia e Regione Lombardia, DG Ambiente, Energia, Sviluppo sostenibile, in ordine ad azioni di Educazione ambientale in vista di EXPO 2015. Presentazione delle “Linee d’indirizzo di Educazione ambientale, per una cittadinanza ambientale” dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.

 

Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Pola. 11 – 20124 –  Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it

Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 477
Milano, 14 gennaio 2015

Ai dirigenti degli Ambiti Territoriali
Ai referenti di Educazione ambientale degli AT e
delle istituzioni scolastiche
Ai dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado
Ai coordinatori didattici delle scuole paritarie della Lombardia

 

Oggetto: Convenzione tra USR Lombardia e Regione Lombardia, DG Ambiente, Energia, Sviluppo sostenibile, in ordine ad azioni di Educazione ambientale in vista di EXPO 2015. Presentazione delle “Linee d’indirizzo di Educazione ambientale, per una cittadinanza ambientale” dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.

Si rende nota, in allegato, la Convenzione sottoscritta da USR Lombardia e Regione Lombardia, DG Ambiente, Energia, Sviluppo sostenibile, in materia di Educazione ambientale in vista di Expo 2015 (MIUR.AOODRLO. Prot. 194, del 09-01-2015).

L’obiettivo della Convenzione è quello di consolidare e favorire i percorsi di inserimento dell’Educazione ambientale nel sistema di istruzione e formazione della Lombardia, con particolare attenzione ai legami esistenti tra alimentazione e sostenibilità ambientale, anche nell’ottica di garantire alle scuole gli strumenti per affrontare con consapevolezza l’Expo 2015.

La finalità più ampia è quella di offrire al mondo della scuola il supporto delle competenze di associazioni, enti ed istituzioni specializzate nella gestione dei diversi ambiti tematici legati all’ambiente in un’ottica, informativa, formativa, di ricerca, favorendo la conoscenza diretta degli stessi.

Si allegano inoltre alla presente comunicazione le “Linee d’indirizzo sull’educazione ambientale e della sostenibilità. Pe runa cittadinanza ambientale”, il frutto del lavoro del Tavolo dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.

Le azioni prioritarie di questo Ufficio sono:

1. rafforzare i percorsi di inserimento curricolare dell’Educazione ambientale in una prospettiva di verticalizzazione;

2. favorire l’attivazione di stage nei campi legati alla tutela ambientale, in un’ottica di orientamento verso i green jobs;

3. favorire la partecipazione delle scuole della Lombardia ai programmi/progetti europei.

L’obiettivo delle Linee guida è anche quello di illustrare lo stato dell’arte delle azioni dei singoli AT in materia di Educazione ambientale, per favorire la condivisione di modelli organizzativi e didattici, esperienze e diniziative.

La sezione dedicata agli Ambiti Territoriali sarà costantemente aggiornata e integrata con tutte quelle esperienze e buone pratiche che ad oggi non è stato possibile intercettare.

 

 

 

   Per il dirigente dell’Ufficio IV
Il dirigente dell’Ufficio III
Giuseppe Bonelli

 

comunicazione 

linee guida 

Maria Laura Beltrami – ref. UST Cremona 

 

]]>
Protocollo d’Intesa MIUR-Croce Rossa Italiana. Offerta formativa rivolta agli studenti https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/protocollo-dintesa-miur-croce-rossa-italiana-offerta-formativa-rivolta-agli-studenti/ Mon, 01 Sep 2014 22:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/protocollo-dintesa-miur-croce-rossa-italiana-offerta-formativa-rivolta-agli-studenti/ Il Protocollo d’Intesa MIUR-CRI ha sottolineato l’esigenza della valorizzazione dell’educazione alla convivenza civile, considerando che la scuola svolge in questo ruolo primario nel processo di formazione della persona e che la Croce Rossa Italiana è da sempre impegnata a diffondere i principi della legalità, si ritiene che da questa iniziativa possa nascere una collaborazione volta a promuovere nei giovani l’esercizio della cittadinanza attiva quale fondamento di una convivenza civile basata sui valori della solidarietà, della partecipazione responsabile e della cooperazione.

Il Comitato Provinciale CRI di Cremona con i Comitati locali di Cremona, Crema, Pizzighettone e Casalmaggiore che hanno aderito al progetto MIUR, presentano ai dirigenti scolastici delle scuole secondarie di secondo grado, una offerta formativa con l’intento di favorire la formazione della persona e l’appartenenza alla comunità locale, nazionale ed europea.

I corsi saranno tenuti da personale volontario della CRI adeguatamente formato, validi pertanto ai fini della certificazione dei crediti formativi scolastici.

 

Allegato 

allegatoTitolo: Portfolio
Dimensione: (938) KB

 

]]>
Concorso di idee progetto “VENTO gira nelle scuole!” – presentazione in attesa del bando https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/concorso-di-idee-progetto-vento-gira-nelle-scuole-presentazione-in-attesa-del-bando/ Wed, 23 Jul 2014 22:00:00 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/concorso-di-idee-progetto-vento-gira-nelle-scuole-presentazione-in-attesa-del-bando/  Bando di concorso promosso nell’ambito del progetto VENTO, che propone la realizzazione di  un’infrastruttura leggera con funzione di dorsale cicloturistica lungo il fiume Po, attraverso il territorio di quattro regioni del nord Italia: Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto. Il progetto è stato ideato e sviluppato dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano, che ha avviato un’interlocuzione positiva con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e con il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Questi tre Ministeri, insieme con il Corpo Forestale dello Stato, hanno patrocinato l’edizione appena conclusasi del VENTO Bici Tour. Il progetto vede altresì il supporto e l’adesione di oltre 200 tra associazioni, parchi, province e comuni.

 

Nel tentativo di aprirsi ai territori che attraversa, VENTO promuove un approccio allo sviluppo territoriale partecipato, sostenibile e culturalmente condiviso, condividendo il messaggio che questo progetto porta con sé con i più giovani. Attraverso la collaborazione con diversi soggetti non profit, e con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Politecnico di Milano indice un concorso di idee destinato agli alunni delle classi terze, quarte e quinte delle Scuole Secondarie di secondo grado(Licei, Istituti Tecnici e Istituti Professionali) delle 15 province attraversate dal tracciato di VENTO e/o bagnate dal fiume Po. Le classi, coordinate dai rispettivi docenti, dovranno presentare un progetto di itinerario ciclabile locale, originale, che interessi i propri territori e si attesti sulla dorsale cicloturistica VENTO.

Il  concorso di idee “VENTO gira nelle scuole!” può  costituire una bellissima opportunità per avvicinare progetti e ricerche dell’università alle scuole, secondo una modalità formativo-educativa che nel nostro Paese fatica ancora ad affermarsi. Il concorso può essere l’occasione per avviare con i ragazzi e le ragazze una riflessione collettiva sulle potenzialità e sulle caratteristiche culturali, sociali e ambientali del proprio territorio e sulle nuove modalità di fruizione sostenibile degli spazi aperti. Un processo che, crediamo, debba essere supportato dalla vostra Istituzione.  è  quello di diffondere il concorso nei territori delle 15 province, in modo tale da permettere alle Scuole di secondo grado di inserire, se nel loro interesse, le attività inerenti il concorso all’interno del POF dell’A.S. 2014-2015.  il bando sarà pubblicato a  settembre ed a seguito sarà organizzato un evento di presentazione alla presenza deirappresentanti dell’UST  e dei rappresentanti delle scuole.

Qui di seguito il link diretto al concorso di idee “VENTO gira nelle scuole!”:

http://www.progetto.vento.polimi.it/bandoscuole.html

 

]]>