Comunicati Stampa – Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona https://cremona.istruzionelombardia.gov.it Wed, 12 Mar 2025 13:25:02 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 Comunicato stampa. Convegno “Sguardi attraverso il muro” https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/comunicato-stampa-convegno-sguardi-attraverso-il-muro/ Wed, 12 Mar 2025 13:16:02 +0000 https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/?p=82854 Link alla Comunicazione dal sito USR per la Lombardia (collegamento esterno)

]]>
8 Agosto, “Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo” https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/8-agosto-giornata-nazionale-del-sacrificio-del-lavoro-italiano-nel-mondo/ Fri, 07 Aug 2020 11:19:17 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/?p=69958

Comunicato:

Sabato 8 agosto - Giornata Nazionale del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo
Filename : sabato-8-agosto-giornata-nazionale-del-sacrificio-del-lavoro-italiano-nel-mondo-2.pdf (84 KB)
Etichetta :

]]>
Esame di maturità per Mattia, il 18enne cremonese che ha sconfitto il Covid https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/esame-di-maturita-per-mattia-il-18enne-cremonese-che-ha-sconfitto-il-covid/ Fri, 26 Jun 2020 14:00:17 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/?p=71422 »]]> Mattia Guarneri, il 18enne cremonese che ha sconfitto il Covid dopo lunghe settimane in terapia intensiva, questa mattina ha sostenuto l’esame di maturità all’Istituto di Istruzione Superiore Torriani di Cremona. Camicia bianca, pantaloni cargo marroni e sneakers candide ai piedi, il giovane ha esposto il suo elaborato con voce fluida e tono disinvolto di fronte ai sette membri della commissione d’esame. È partito dall’elettrotecnica, illustrando le caratteristiche del motore asincrono, quindi è passato all’italiano, con una riflessione su Giuseppe Ungaretti, «un poeta in cui mi identifico – ha affermato – perché ha saputo reagire alle disavventure e alle disgrazie della vita senza mai perdere la speranza». Ha citato i celebri versi di ‘Soldati’, quindi ha detto: «Io mi sento come il lupo di mare di ‘Allegria di naufragi’, che ritorna alla vita come un superstite». Mattia, poi, ha ripercorso alcuni episodi della Prima Guerra Mondiale, concludendo il capitolo storico in lingua inglese, prima di raccontare il proprio percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento: «Ho vissuto un periodo importante all’interno di un’azienda specializzata nella vendita di materiale elettrico, muovendomi sia in magazzino che al banco. Ora, però, il mio desiderio è quello di lavorare come impiantista». In chiusura, per la sezione dedicata a Cittadinanza e Costituzione, Mattia si è concentrato sull’emergenza Coronavirus, affrontando anche la propria esperienza personale: «Potrebbe sembrare strano, ma oggi riesco a vedere i risvolti positivi della malattia – ha dichiarato -. Quello che ho vissuto ha rafforzato i miei valori e mi ha aiutato a riscoprire il significato di cose che avevo sempre dato per scontate. Senza poter essere fisicamente vicino ai miei familiari, in ospedale mi sono affidato agli infermieri, che mi hanno restituito un affetto enorme». Per dirla con Ungaretti: nei giorni più bui del ricovero, Mattia non è mai stato tanto attaccato alla vita. Il 18enne è stato festeggiato da mamma Ombretta, dai nonni, dal dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale Fabio Molinari e da un gruppo di amici, che lo hanno atteso al cancello dell’istituto. Gli esiti del suo esame verranno resi noti a giorni. Ma Mattia è consapevole che la prova più dura della sua esistenza è già stata superata un paio di mesi fa, in quel letto dell’ospedale Maggiore di Cremona. ]]> INCONTRO ON LINE CON IL VICE MINISTRO ALL’ECONOMIA https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/incontro-on-line-con-il-vice-ministro-alleconomia/ Mon, 01 Jun 2020 14:00:35 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/?p=71410 »]]>
Antonio Misiani ospite dell’Ufficio Scolastico Territoriale. Il dirigente Molinari: «Iniziativa rivolta agli studenti ma aperta a tutti»
 

Cremona, 1 giugno 2020

 

L’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona organizza un incontro online con il vice ministro dell’Economia, Antonio Misiani. L’appuntamento, voluto da dirigente dell’Ust Fabio Molinari, sarà visibile su YouTube venerdì 5 giugno dalle 11 alle 12.30: il link per collegarsi da qualsiasi dispositivo è https://bit.ly/UstMisiani. L’iniziativa è rivolta agli studenti del territorio ma è aperta a chiunque sia interessato a un confronto focalizzato sulle manovre economiche per affrontare il post lockdown e sulle previsioni di ripresa del Paese. Chiunque potrà rivolgere domande al vice ministro tramite la chat. 

«Siamo lieti e onorati di poter offrire agli studenti e alla cittadinanza l’opportunità di dialogare con il senatore Misiani – commenta Molinari -. Nell’incontro verranno toccati i nodi più stringenti per il futuro dell’Italia, che sta uscendo dell’emergenza sanitaria ed è chiamata ad affrontare sfide cruciali per ridisegnare il proprio orizzonte sociale ed economico, sia nel breve che nel lungo periodo».

Antonio Misiani, classe 1968, ha iniziato l’attività politica nella sua Bergamo negli anni Novanta.   Nei primi Duemila ha fatto parte della Segreteria regionale dei Democratici di Sinistra e nel 2004 è stato nominato segretario provinciale dei DS bergamaschi. Alle elezioni politiche del 2006 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle liste de L’Ulivo. Da allora ha sempre parte del Parlamento: nel 2018 è stato eletto senatore nelle liste del Partito Democratico. In Senato è capogruppo del PD in Commissione Bilancio. 

 
 
Riccardo Maruti – collaboratore per la Comunicazione dell’UST di Cremona
328-0564232 – riccardo.maruti@gmail.com
]]>
Computer in dono ai detenuti di Cremona grazie alla partnership fra Ufficio scolastico e C2 Group https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/computer-in-dono-ai-detenuti-di-cremona-grazie-alla-partnership-fra-ufficio-scolastico-e-c2-group/ Fri, 08 May 2020 14:53:15 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/?p=71374 »]]>
Il dirigente dell’Ust Fabio Molinari: «Un contributo importante per i programmi di istruzione e formazione a distanza pianificati dall’istituto penitenziario»
 

Computer in dono ai detenuti per le attività didattiche e formative in e-learning : l’iniziativa benefica è nata dalla partnership fra l’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona e la società informatica cremonese C2 Group. Sette dispositivi sono stati consegnati alla direttrice della casa circondariale di via Cà del Ferro, Rossella Padula, e alti tre verranno assegnati nei prossimi giorni al penitenziario di Sondrio. La donazione è stata ispirata e fortemente voluta da Fabio Molinari, dirigente degli Ust di entrambi i capoluoghi di provincia lombardi, che, tra l’altro, di recente ha offerto volontariamente all’istituto penitenziario cremonese la propria esperienza di docente attraverso un progetto di istruzione specificamente indirizzato ai detenuti. 

«Alcuni mesi fa il Provveditorato di Cremona ha siglato con C2 Group un accordo per la diffusione delle buone pratiche in campo informatico all’interno degli istituti scolastici del territorio cremonese – dichiara Molinari -. Ha così preso vita una importante sperimentazione incentrata sull’utilizzo delle nuove tecnologie in ambito didattico. Quest’intesa ha consentito di offrire a docenti e studenti nuove possibilità di insegnamento e apprendimento a distanza che sono state applicate in questo periodo di chiusura obbligata delle scuole in conseguenza dell’emergenza epidemiologica». C2 Group, infatti, ha sviluppato le piattaforme e gli strumenti per l’e-learning che in questi mesi stanno garantendo lo svolgimento delle attività scolastiche nella configurazione da remoto. «Da quest’esperienza – prosegue Molinari – è scaturita la donazione di computer a favore dei detenuti che hanno intrapreso percorsi didattici in modalità e-learning. Ringrazio di cuore la società informatica cremonese per questo gesto di solidarietà che radica ulteriormente la sua presenza nel tessuto sociale del territorio».

C2 Group è un’azienda di riferimento nel settore dell’informatica: fornisce, integra e sviluppa soluzioni tecnologiche ed innovative per aziende, scuole, istituti ed università: «In questo periodo  – spiega il titolare, Stefano Ghidini – abbiamo offerto supporto a numerose scuole di tutta Italia per la diffusione delle buone pratiche in campo didattico. Tra le altre cose, abbiamo lavorato per conto di Google e Microsoft per la formazione degli insegnanti dell’intero Stivale, rendendo possibile lo svolgimento di webinar e lezioni a distanza. La donazione dei computer ai detenuti, avvenuta anche grazie alla collaborazione di Acer, vuole rappresentare un segno di solidarietà nei confronti di chi vive una condizione di particolare difficoltà e fragilità nell’attuale fase di emergenza sanitaria».

]]>
«Adotta uno studente»: l’Ust invita a condividere il Wifi con i vicini https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/adotta-uno-studente-lust-invita-a-condividere-il-wifi-con-i-vicini/ Fri, 17 Apr 2020 14:00:48 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/?p=71404 »]]>

L’appello del provveditore, Fabio Molinari: «Un gesto di solidarietà per abbattere le barriere del digital divide»

 

Cremona, 17 aprile 2020

 

«Adotta uno studente, lascia aperto il Wifi o condividi username e password con il vicino che non ha la possibilità di collegarsi ad Internet per seguire la didattica a distanza». È la campagna lanciata dall’Ufficio scolastico territoriale di Cremona per contribuire ad abbattere le barriere del digital divide e favorire l’inclusione dei ragazzi. L’invito del dirigente, Fabio Molinari, giunge in un momento cruciale dell’emergenza sanitaria che ha reso indispensabile il proseguimento delle attività didattiche attraverso l’uso delle nuove tecnologie. Molinari fa appello alla generosità di tutti i cremonesi che dispongono di una Rete illimitata affinché si rendano disponibili a condividerla con uno studente (o con la famiglia di uno studente) che non dispone di Internet e che abita vicino. 

«Nonostante gli ottimi riscontri che la didattica a distanza ha finora ottenuto all’interno degli istituti di tutta la provincia, l’e-learning ha inevitabilmente messo in luce  le differenze socioeconomiche delle famiglie – spiega Molinari –. In questo senso le scuole, sostenute dalla generosità di molti enti, associazioni e da singoli cittadini, si sono subito attivate per ridurre al minimo eventuali disparità fornendo ai ragazzi tutti i dispositivi necessari per frequentare le lezioni online. Sono estremamente grato del fatto che in questo momento diverse realtà del territorio si stanno adoperando per contribuire ad arginare il problema. Dal canto mio mi permetto di rivolgere a tutti un appello: perché non pensare all’adozione digitale di uno studente a voi vicino? Se siete a conoscenza del fatto che, nel vostro palazzo o nella casa accanto, abiti uno studente sprovvisto di connessione Internet, condividere con lui la Rete Wifi gli consentirebbe di disporre di un mezzo indispensabile per la didattica a distanza, restare al passo con gli sudi e, magari, confrontarsi con i propri compagni. Un gesto di grande solidarietà di cui sarei estremamente riconoscente».

]]>
Il provveditore di Cremona: «Mattia in lieve miglioramento, accendiamo una candela per lui» https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/71308-2/ Mon, 30 Mar 2020 15:29:44 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/?p=71308 »]]>
Il dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale invita tutti a un momento di raccoglimento domani alle ore 20 per lo studente 18enne ricoverato in terapia intensiva all’ospedale Maggiore

 

Cremona, 30 marzo 2020

 

«Le condizioni di Mattia stanno facendo registrare lievi, ma incoraggianti miglioramenti. Per questo motivo, con l’intenzione di assecondare questi importanti segnali, invito tutti con il cuore ad osservare un momento di raccoglimento domani sera, 31 marzo, alle ore 20». È l’appello del dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Cremona, Fabio Molinari, per accompagnare fuori dall’incubo lo studente 18enne ricoverato da due settimane nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale Maggiore per una polmonite da Covid-19. «Chiedo alla popolazione di accendere una candela, ai sacerdoti di illuminare le chiese di notte, alle forze dell’ordine di far suonare le sirene per un minuto»: Molinari sollecita ad offrire un segno della propria vicinanza al giovanissimo cremonese, colpito dalle conseguenze del contagio che sta spaventando il mondo. Il dirigente dell’Ust è in contatto quotidiano con la madre di Mattia, la signora Ombretta, che sta vivendo l’ansia dell’attesa con grande coraggio: «Rivolgiamo tutti un pensiero a Mattia – sottolinea Molinari -. Facciamolo anche per la sua mamma».

]]>
«ATTENZIONE ALLE FAKE NEWS»: L’APPELLO DEL DIRIGENTE DELL’UST https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/attenzione-alle-fake-news-lappello-del-dirigente-dellust/ Thu, 27 Feb 2020 16:12:10 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/?p=71278 »]]>
Molinari: «Sui social girano informazioni fasulle. Seguire soltanto i canali ufficiali: sito web dell’Ufficio costantemente aggiornato»
 
Cremona, 27 febbraio 2019
 
Il dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Cremona, Fabio Molinari, mette in guardia dalle fake news che circolano sul web: «Sui social network c’è il rischio che si manifesti un fenomeno di disinformazione o di cattiva informazione – afferma Molinari -. Nelle scorse ore mi sono imbattuto  in una finta circolare sull’imminente pubblicazione di una comunicazione da parte di Regione Lombardia che avrebbe fissato la riapertura delle scuole nella giornata del 5 marzo. La comunicazione è del tutto priva di fondamento. Gli addetti ai lavori hanno potuto notare lo stemma della Repubblica rovesciato e l’assenza della firma digita. Il mio invito è seguire sempre i canali ufficiali, che nel caso specifico sono Regione Lombardia, le comunicazioni del Consiglio dei Ministri e il sito web dell’Ufficio scolastico territoriale di Cremona, che riporta tutte le informazioni  riguardanti il mondo della scuole. Non so ancora dirvi con certezza se da lunedì le lezioni riprenderanno o meno, ma ribadisco che il sito dell’Ufficio sarà costantemente aggiornato, anche nelle giornate di sabato e di domenica».
 
 
Per ulteriori informazioni:
Riccardo Maruti – collaboratore per la Comunicazione dell’UST
328-0564232 – riccardo.maruti@gmail.com
]]>
All’Ust doppio omaggio artistico il violino https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/allust-doppio-omaggio-artistico-il-violino/ Mon, 10 Feb 2020 13:19:18 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/?p=71194 »]]>

Sono liberamente aperte al pubblico l’installazione degli studenti del liceo artistico Stradivari e la mostra didattica curata da Simone Fappanni

 

Cremona, 10 febbraio 2020

 

L’Ufficio scolastico territoriale omaggia la tradizione liutaria di Cremona con due mostre, allestite nella sede di piazza XXIV Maggio, a cura del liceo artistico Antonio Stradivari e del docente dell’istituto comprensivo di Castelverde Simone Fappanni. Le esposizioni possono essere visitate gratuitamente nei consueti orari di apertura dell’Ufficio. 

Al primo piano sono esposti i lavori delle classi 1B e 4C a indirizzo figurativo dello Stradivari, coordinate dai docenti Marco Serfogli e Mauro La Rosa e dall’assistente tecnico Siria Dell’Anna. Nell’ambito di un progetto creativo concordato con il dirigente scolastico Daniele Carlo Pitturelli, gli studenti hanno ascoltato brani proposti dai ragazzi dell’indirizzo musicale e li hanno interpretati mediante linguaggi espressivi astratti. Le opere in mostra consistono in quattro pannelli policromi di grandi dimensioni realizzati ad acrilico con inserti prodotti con foglia d’oro, collage ed incrostazioni materiche ed una scultura. L’opera tridimensionale, collocata al centro dello spazio espositivo, è stata realizzata mediante l’utilizzo di manici di violino policromi  articolati in una composizione armonica. «L’installazione – spiegano i referenti delprogetti – d’ora in poi dialogherà con il territorio dando origine ad uno spazio vitale della nostra città»

Nell’atrio sono appesi i lavori – una ventina in tutto – raccolti sotto il titolo ‘Il violino e oltre’. La mostra didattica è l’esito di un progetto, curato e diretto da Simone Fappanni, che intende far scoprire aspetti del patrimonio culturale cremonese e motivare alla fruizione dei linguaggi artistici legati alla musica. «Il violino – spiega il curatore, Simone Fappanni – è uno strumento che ha trovato grande fortuna nella rappresentazione iconografica tanto da assumere significati alquanto diversi. È stato infatti imbracciato tanto da angeli musicanti quanto da malefici demoni, da emozionati allievi a musicisti di fama internazionale. In un percorso ragionato di traduzione pittorica, il violino risulta al centro di quadri che riescono ad emozionare nel profondo. In esposizione si possono ammirare quadri di autori contemporanei provenienti dal Cremonese e da altre province di Lombardia e Veneto: Riccardo Bozuffi, Ennio Sartori, Mario Tambalotti, Luigi Dainesi, Aldo Antonini, Susanna Poli, Annunciata Cusumano, Roberto Dellanoce, Carlo Capurso, Giorgio Armelloni, Loretta Cantachin, Giorgio Denti, Andrea Baldi, Adriano Bruneri, Tiziano Cavaletto, Eliso Subacchi, Rosalia Corbani, Valerio Betta, Isabella Ditaranto, Giorgio Carletti, Chiara Toni, Liubov Fedoseeva, Roberto Prina». Per gruppi e scolaresche sono a disposizione materiali didattici e un catalogo in forma di e-book.

«Ringrazio il liceo artistico Stradivari e l’istituto comprensivo di Castelverde – dichiara il dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale, Fabio Molinari -. I due bellissimi allestimenti non solo arricchiscono gli spazi del nostro Ufficio, ma rappresentano un incoraggiamento alla ricerca e un invito al confronto e alla condivisione nella cornice delle attività che il sistema scolastico provinciale sta mettendo in campo per ampliare e sviluppare l’offerta formativa».

]]> Iscrizioni scolastiche a.s 2020/21, ecco i dati provvisori https://cremona.istruzionelombardia.gov.it/iscrizioni-scolastiche-a-s-2020-21-ecco-i-dati-provvisori/ Fri, 07 Feb 2020 13:00:28 +0000 https://cremona.istruzione.lombardia.gov.it/?p=71158 »]]>

Anche in provincia di Cremona si sono chiuse le procedure di iscrizione online

 

Cremona, 7 febbraio 2020

 

Anche in provincia di Cremona, lo scorso 31 gennaio alle ore 20.00, si sono chiuse le procedure di iscrizione online alle classi prime delle scuole primarie e secondarie mentre, per quanto riguarda la scuola dell’infanzia, la domanda resta in formato cartaceo. Il totale delle domande di iscrizione inoltrate alle classi prime delle scuole primarie per l’anno scolastico 2020/2021 è di 2.690, contro le 2.719 del 2019/2020. Il totale delle iscrizioni per le classi prime delle scuole secondarie di primo grado per l’anno scolastico 2020/2021 è invece di 3.062, rispetto alle 3.149 del 2019/2020. 

«I dati vanno al momento considerati provvisori, in quanto non ancora consolidati sulle singole scuole. Entro la fine di febbraio, infatti, i numeri attuali potrebbero subire qualche aggiustamento al rialzo in funzione della possibile consegna di iscrizioni in formato cartaceo, ovviamente non ancora registrate negli archivi informativi dell’Ufficio scolastico regionale – precisa il dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale, Fabio Molinari -. Quest’anno i dati della primaria si dimostrano sostanzialmente stabili, con un trascurabile calo di 29 alunni nelle classi prime. Nella secondaria di primo grado, invece, si registra una diminuzione di 87 alunni. Un lieve ridimensionamento che va considerato di tipo fisiologico, in quanto rispecchia la dinamica demografica in decremento che ha riguardato la provincia di Cremona».

PRIMARIA
SECONDARIA I GRADO

]]>