Comunicati Stampa – Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo https://bergamo.istruzionelombardia.gov.it Mon, 06 Feb 2023 08:13:19 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 Iscrizioni all’anno scolastico 2023/2024 i dati delle scuole di Bergamo https://bergamo.istruzionelombardia.gov.it/iscrizioni-allanno-scolastico-2023-2024-i-dati-delle-scuole-di-bergamo/ Mon, 06 Feb 2023 08:13:19 +0000 http://www.lombardia.istruzione.it/bergamo/?p=80870
Comunicato stampa iscrizioni 2023
Filename : comunicato-stampa-iscrizioni-2023.pdf (221 KB)
Etichetta :

]]>
Reti di scuole dell’Ambito Territoriale di Bergamo – Ufficio III https://bergamo.istruzionelombardia.gov.it/reti-di-scuole/ Thu, 22 Dec 2022 11:33:02 +0000 http://www.lombardia.istruzione.it/bergamo/?p=80652
Reti di Scuole
Filename : reti-di-scuole-2.pdf (919 KB)
Etichetta :

]]>
Le scuole dell’Ambito Territoriale di Bergamo https://bergamo.istruzionelombardia.gov.it/le-scuole-dellambito-territoriale-di-bergamo2022_23/ Mon, 03 Oct 2022 06:54:39 +0000 http://www.lombardia.istruzione.it/bergamo/?p=80035

Allegato

Dati Scuola AT Bergamo
Filename : dati-scuola-at-bergamo.pdf (315 KB)
Etichetta :

]]>
Comunicato stampa. Oltre l’immanenza: ritorno al Classico https://bergamo.istruzionelombardia.gov.it/comunicato-stampa-oltre-limmanenza-ritorno-al-classico/ Tue, 26 Apr 2022 08:47:42 +0000 http://www.lombardia.istruzione.it/bergamo/?p=79336 Bergamo, 26 aprile 2022

COMUNICATO STAMPA

Oltre l’immanenza: ritorno al Classico
Il 30 aprile un convegno sul liceo classico

Dalla sua nascita, per decenni, il liceo classico ha rappresentato nell’immaginario collettivo la scuola per eccellenza e di eccellenza, quella dove si formava la classe dirigente italiana: in nome di questa eccellenza, il liceo ha mantenuto sostanzialmente inalterati, rispetto al disegno del suo fondatore, Giovanni Gentile, contenuti e metodi, anche a seguito dell’adozione dei regolamenti di riordino dei licei del 2010.

Forse proprio a causa di questa fissità – il malinteso destino di ciò che è classico? – il liceo ha cominciato a perdere iscritti. Si è persino messo in scena un processo al liceo classico in crisi, contestandone l’eccesso di grammaticismo, lo studio astratto, inutile, mentre la società richiede agli studenti competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro: il processo si è concluso con un’assoluzione piena (“il fatto non sussiste”), che però nulla ha prodotto se non una cristallizzazione della riflessione.

Oggi, in un mondo scosso da eventi epocali che inducono a interrogativi di fondo con i quali l’uomo si trova ciclicamente a fare i conti, nuove riflessioni si impongono: la necessità di ripensare il ruolo dell’uomo nel mondo, di formulare un nuovo umanesimo, chiama in causa il sistema scolastico, che non può limitarsi a fornire a studenti e studentesse una formazione che si risolva in conoscenze e competenze da spendere nel mondo del lavoro. Perché la sola conoscenza tecnica non ci spossessi degli interrogativi etici, sociali e politici che in quanto uomini non ci devono essere estranei, è necessario che la scuola ripensi i propri metodi, i propri modelli educativi e formativi: umanesimo e scientifizzazione non devono più costituire una tesi ed un’antitesi che si oppongono, ma piuttosto la sintesi su cui rigenerare l’umanesimo del XXI secolo. Entro questa visione il liceo classico potrebbe ritornare ad essere non la scuola della classe dirigente, ma la scuola di uomini e donne colti, cittadine e cittadini consapevoli, lavoratori e lavoratrici competenti.

Proprio per promuovere la riflessione sul liceo classico alla luce dell’evoluzione storica di questo indirizzo di studi e delle nuove esigenze culturali e pedagogiche, sabato 30 aprile 2022 alle ore 15 si terrà in modalità mista, in presenza presso la Biblioteca dell’Istituto di Istruzione Superiore “Simone Weil” di via Galvani 7,
Treviglio (BG) e in diretta streaming sul canale YouTube, il convegno dal titolo “Oltre l’immanenza: ritorno al Classico”. La discussione, moderata dal prof. Alberto Sana, docente dell’istituto Weil ed esperto filologo, sarà animata dagli interventi della prof.ssa Augusta Celada, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico regionale per la Lombardia, ma anche, tra i tanti incarichi ricoperti, Componente della Cabina di Regia della Rete Nazionale dei Licei Classici e del prof. Adolfo Scotto di Luzio, Prorettore dell’Università degli Studi di Bergamo e autore del volume “Il Liceo Classico”. Non mancheranno naturalmente le voci della scuola: interverranno i professori Marco Ricucci, docente di latino e italiano presso il liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Milano e Giovanni Pietro Ruggiero,  dell’istituto Montalcini di Casarano curatori del recente volume “Il Liceo Classico oggi. Dieci voci per sceglierlo oggi tra modernità e tradizione” e il professor Luigi Venezia, docente dell’istituto Weil, cultore della materia e docente presso Università degli Studi di Milano.

Allegati

Invito Evento Weil
Filename : invito-evento-weil.pdf (4 MB)
Etichetta :
Locandina convegno-2
Filename : locandina-convegno-2-2.pdf (11 MB)
Etichetta :

 

]]>
COMUNICATO STAMPA dell’8/02/2022 https://bergamo.istruzionelombardia.gov.it/comunicato-stampa-dell8-02-2022/ Tue, 08 Feb 2022 13:29:50 +0000 http://www.lombardia.istruzione.it/bergamo/?p=78968 COMUNICATO STAMPA
Iscrizioni all’anno scolastico 2022/2023,
i dati delle scuole di Bergamo.

 

Si sono iscritti, per l’anno scolastico 2022/2023, alla classe prima delle scuole statali dell’infanzia 2726 bambine e bambini; erano 2784 nel precedente anno scolastico 2021/2022 e 2868 nell’anno scolastico 2020/2021.

Si sono iscritti, per l’anno scolastico 2022/2023, alla classe prima delle scuole statali primaria 8184 alunne e alunni; erano 8537 nel precedente anno scolastico 2021/2022 e 8969 nell’anno scolastico 2020/2021.

Si sono iscritti, per l’anno scolastico 2022/2023, alla classe prima delle scuole statali secondarie di primo grado 9737 studenti e studentesse; erano 10339 nel precedente anno scolastico 2021/2022 e 10633 nell’anno scolastico 2020/2021.

Si sono iscritti, per l’anno scolastico 2022/2023, alla classe prima delle scuole statali secondarie di secondo grado 9263 studenti e studentesse; erano 9362 nel precedente anno scolastico 2021/2022 e 9425 nell’anno scolastico 2020/2021.

  2022/2023 2021/2022 2020/2021
Scuola dell’infanzia 2726 2784 2868
Scuola Primaria 8184 8537 8969
Scuola secondaria di I grado 9737 10339 10633
Scuola secondaria di II grado 9263 9362 9425

 

Hanno scelto percorsi liceali 4375 studenti e studentesse, ovvero il 47,2%; gli istituti tecnici sono stati scelti da 3528 studenti e studentesse, per una percentuale del 38,2%; gli istituti professionali sono stati scelti da 1360 studenti e studentesse, per una percentuale del 14,7%.

  2022/2023 2021/2022 2020/2021
Licei 47,2% 46,5% 45,2%
Istituti Tecnici 38,1% 37,8% 39,5%
Istituti Professionali 14,7% 15,7% 15,3%

 

Di seguito il dettaglio delle scelte degli istituti secondari di secondo grado:

numero iscrizioni per tipologia liceale 4375 %
liceo classico 239 5,5%
liceo scientifico 1948 44,5%
liceo linguistico 625 14,3%
liceo artistico 460 10,5%
liceo delle scienze umane 1103 25,2%

 

iscrizioni per indirizzo tecnico 3528
IT01 amminist. finanza e marketing 944
IT04 turismo 296
IT05 meccatronica 455
IT09 trasporti e logistica 45
IT10 elettronica 224
IT13 informatica 670
IT15 grafica e comunicazione 226
IT16 chimica 221
IT19 sistema moda 9
IT21 agraria 235
IT24 costruzione e ambiente 158
IT31 costruzione e ambiente quadriennale 45
   
iscrizioni per indirizzo professionale 1241
IP11 agricoltura sviluppo rurale 102
IP13 industria e artigianato made in Italy 118
IP14 manutenzione e assistenza tecnica 114
IP15 gestione delle acque 12
IP16 servizi commerciali 245
IP17 enogastronomia 338
IP19 servizi per la sanità 312
   
iscrizioni per IEFP 119
operatore ai servizi di promozione e accoglienza 7
operatore alla riparazione dei veicoli a motore 16
operatore di impianti termoidraulici 10
operatore elettrico 8
operatore grafico 31
operatore informatico 15
operatore meccanico 32

 

Per un raffronto con il dato regionale si può vedere al link https://usr.istruzione.lombardia.gov.it/iscrizioni_lombardia_22-23/

 

]]>